SOBRERO. «CI HO PROVATO E PENSO DI AVER FATTO BENE. SE AVESSI AVUTO UN PO' DI FORTUNA...»

PROFESSIONISTI | 16/03/2024 | 20:04
di Francesca Monzone

Matteo Sobrero in questa Milano-Sanremo era la carta vincente della Bora-Hansgrohe, ma il ventiseienne piemontese, nonostante uno splendido attacco nel finale, si è dovuto arrendere alla potenza di Philipsen, che in uno sprint a tutta velocità ha battuto campioni del calibro di Matthews e Pogacar, arrivati rispettivamente al secondo e terzo posto.


Il ragazzo di Alba oggi sulle strade della Sanremo aveva tantissimi sostenitori in particolare sulla Cipressa e sul Poggio, ma si è dovuto accontentare di un dodicesimo posto, che però ha messo in risalto le sue qualità.


«Ho preso il Poggio in ottima posizione e nonostante questa sia la mia terza Sanremo, posso dire che c’è sempre qualcosa da imparare».

Sobrero nel 2021 era arrivato sessantacinquesimo e lo scorso anno si era dovuto accontentare del trentasettesimo posto. Oggi però ha dimostrato di poter competere nelle Classiche e nonostante qualche problema di stomaco accusato in corsa, è riuscito a portare a termine un’ottima gara.

«Ho avuto alcuni problemi di stomaco e in una gara da quasi 300 chilometri può essere un guaio. Per fortuna sono riuscito a reintegrare bene e ho recuperato la condizione».

Tutti si aspettavano un’azione importante da parte della UAE Emirates e Tadej Pogacar, ma sulla Cipressa prima e poi sul Poggio, il gruppo non si è sgretolato e in molti sono riusciti a seguire la ruota dello sloveno e di Van der Poel.

«Sapevamo che la UAE sulla Cipressa e sul Poggio sarebbe andata a tutta, eravamo tutti preparati a questo, ma sapevamo anche che attaccare in quei punti non sarebbe stato facile. Fare azioni decisive sarebbe stato molto difficile perché sono due salite poco ripide e fare la differenza è veramente difficile, però hanno fatto un ritmo veramente importante e dopo la Cipressa non siamo rimasti in tanti».

La strategia di Pogacar e dei suoi compagni di squadra era quella di mettere in difficoltà tutti gli avversari e di eliminare immediatamente tutti quei corridori che avrebbero potuto vincere in volata. Così però non è stato e Sobrero si è fatto coraggio diventando uno dei protagonisti nel finale verso via Roma.

«Avendo fatto ad altissimo ritmo la Cipressa, quando siamo arrivati sul Poggio non c’era più quell’esplosività che di solito si vede alla Sanremo. In tanti si stavano guardando e questo perché la Cipressa ha fatto spendere molte energie a tutti».

Negli ultimi mille metri il piemontese è stato ripreso e tutte le sue ambizioni di salire sul podio della Milano-Sanremo sono svanite in un attimo.

«Nell’ultimo chilometro ero veramente a tutta, alla fine ho voluto provarci perché non avevo nulla da perdere e mi sentivo bene. Speravo di avere più fortuna anche se così non è stato, però sono soddisfatto di quello che ho fatto, perché la Sanremo è sempre una grande scommessa».

Questo è il primo anno che Sobrero corre con la Bora-Hansgrohe e il suo compito sarà quello di supportare Primoz Roglic.

«In questa stagione avevo due carte libere, una alla AIula Tour e poi alla Sanremo, perché il mio ruolo principale è quello di supportare Roglic nelle sue gare, così come per gli altri del team. In tutte e due le corse ho fatto vedere qualcosa e penso che la squadra possa sentirsi soddisfatta della fiducia che mi ha dato».

La stagione del piemontese, dopo un breve periodo di recupero a casa, proseguirà con i Paesi Baschi e poi lo ritroveremo alle Classiche delle Ardenne. Come uomo vicino a Primoz Roglic probabilmente sarà anche al Tour de France, dove la Bora-Hansgrohe correrà con l’intento di vincere la maglia gialla con lo sloveno. «Dovrei essere al Tour de France per aiutare Primoz, ma la squadra ancora non ha deciso in questo senso. Ora penso a godermi qualche giorno di riposo a casa e poi volerò in Spagna per fare i Paesi Baschi, che sarà il mio prossimo impegno vicino a Roglic».

Copyright © TBW
COMMENTI
Bravissimo
16 marzo 2024 22:44 apprendista passista
Grande corsa, ci ho sperato.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La domenica della Gand Wevelgem, o meglio delle Gand Wevelgem, è stata dolcissima per la Lidl Trek dopo qualche "ombra" sanremese: trionfo di Pedersen con Milan a podio nella gara maschile, secondo posto di Balsamo appena dietro a super-Wiebes nella...


Mads Pedersen è sicuramente uno dei corridori più in forma del momento e i risultati delle ultime settimane lo portano ad essere uno dei favoriti per il Giro delle Fiandre, anche se battere corridori come Van der Poel e Pogacar...


Da che mondo è mondo, fa girare la vita. Quella di chi lavorava l’argilla e fabbricava vasi e anfore. Quella di chi spremeva le olive e ricavava olio. Quella di chi schiacciava il grano e otteneva farina. Da che traffico...


Questa sera alle 19.30, con diretta tv su Telefriuli, a Fiume Veneto sarà premiato nel corso della presentazione della tappa del Giro Fiume Veneto-Altopiano di Asiago del 25 maggio. Un premio alla carriera per Enrico Gasparotto, 43 anni di Casarsa,...


Tutti e due i portacolori della squadra giapponese si sono messi in evidenza in questo inizio di stagione. Negli ultimi mesi abbiamo imparato a conoscere sempre meglio il JCL Team Ukyo, la squadra Continental giapponese dell’ex pilota di Formula...


Domenica 20 aprile a San Lorenzo Dorsino, in Trentino, giornata della vigilia del Tour of the Alps (21-25 aprile), un nuovo partner farà il suo debutto nella corsa del G.S. Alto Garda accompagnando la carovana in ogni suo momento con...


Qualche giorno fa avevamo lasciato Elisa Longo Borghini vincitrice della Dwars Door Vlaanderen, una corsa che aveva letteralmente dominato con un attacco solitario per quasi 30 chilometri. Una prova di forza incredibile che le aveva fatto prendere la rivincita, con...


Affascinante e dura come conviene a una classica monumentale, il giro delle Fiandre è ben altra storia rispetto alla spettacolare Sanremo che l’ha preceduto. Ha una lunghezza inferiore (269 chilometri) e difficoltà maggiori: dopo il primo terzo di gara, sono...


A pochi giorni dalla conclusione di una grande edizione della Settimana Internazionale Coppi e Bartali, il Gruppo Sportivo Emilia guarda già agli appuntamenti che caratterizzeranno il finale della stagione 2025. Due gli eventi di riferimento nel calendario organizzativo del GS...


Domenica 6 aprile si svolgerà la prima corsa under23 in Italia per la VF Group Bardiani-CSF Faizanè: il Trofeo Piva. La corsa partirà da Via Treviset di Col San Martino, dopo 11, 9 km i corridori affronteranno la salita di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024