PRESENTATA LA SETTIMANA INTERNAZIONALE COPPI E BARTALI 2024. GALLERY

PROFESSIONISTI | 11/03/2024 | 13:00

È stata presentata questa mattina presso il Palazzo del Turismo di Riccione l’edizione 2024 della Settimana Internazionale Coppi e Bartali che andrà in scena tra il 19 e il 23 marzo.


Alla presentazione della gara organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia hanno presenziato gli amministratori delle località che saranno toccate dalle cinque tappe, il Presidente di APT Emilia Romagna, i rappresentanti delle istituzioni sportive e non oltre ai partner della gara. 


IL PERCORSO (nella gallery le altimetrie delle tappe)

PRIMA TAPPA: martedi 19 marzo PESARO-PESARO Km 109,7 

Sarà la città di Pesaro, capitale italiana della cultura per l’anno 2024, ad ospitare la prima tappa della Settimana Internazionale Coppi e Bartali, che per la prima volta nella sua storia, vedrà la partenza dalla Regione Marche. Dopo il via dalla centralissima Piazza del Popolo, il percorso si inoltra poi verso l'entroterra e dopo circa 23 km hanno inizio le prime asperità fino a lambire la suggestiva città di Urbino. Poco dopo avrà inizio la salita che condurrà fino al Monte della Cesana per poi toccare Tavullia e Gradara poi. La corsa giungerà quindi a Gabicce Mare per affrontare la strada panoramica dell'Adriatico e l’ascesa Gabicce Monte. A circa 2 km dal traguardo termina la discesa e la corsa farà ritorno nella città di Pesaro verso la linea del traguardo di Viale Trieste, dove tra l’altro sarà assegnata la prima maglia speciale dedicata alla città di tappa che andrà ai vincitori di giornata. 

SECONDA TAPPA: mercoledì 20 marzo RICCIONE-SOGLIANO AL RUBICONE Km 140,0 

La seconda tappa si sviluppa su un tracciato ormai divenuto classico per la Settimana Internazionale Coppi e Bartali, con i suoi  140 km e circa 2900m di dislivello. I primi 20 km si snodano sulle primissime colline dell'entroterra riminese, alternando tratti pianeggianti a brevi salite e altrettanto brevi discese. Successivamente inizia un'ascesa più continua, ma comunque con pendenze sempre lievi, fino a raggiungere il bellissimo borgo di Verucchio. Si scende poi nel fondovalle del fiume Marecchia e in località Secchiano inizia la salita che porterà al Passo delle Siepi che precede la prima ascesa verso Ville di Monte Tiffi. La successiva discesa condurrà verso Sogliano al Rubicone, dove, dopo circa 73 km di corsa, avverrà il primo passaggio sulla linea del traguardo e dove inizieranno i tre giro finali dell’ormai classico circuito di 22,2 km. con la salita di Ville di Monte Tiffi. Il finale propone una serie di saliscendi con una discesa che termina definitivamente a circa 800 m dal traguardo, da qui, si percorrono circa 500 m pianeggianti per imboccare infine la ripidissima rampa di via Giovanni Pascoli, il cui tratto centrale presenta una pendenza massima prossima al 18%. La salita si attenua negli ultimi 100 m fino al prestigioso traguardo di Piazza della Repubblica, dove scopriremo il successore di Jonas Vingegaard, ultimo trionfatore a Sogliano al Rubicone, nell’edizione 2021.

TERZA TAPPA: giovedi 21 marzo RICCIONE-RICCIONE Km 134,5 

Anche l'arrivo di Riccione rappresenta un grande classico nelle edizioni della Settimana Internazionale Coppi e Bartali, essendo presente per il 5° anno consecutivo. Ma se il finale ricalca quello dello scorso anno, la parte restante della tappa appare quasi completamente differente. I primissimi chilometri dopo la partenza sono in leggera salita fino a San Clemente; successivamente si entrerà nel territorio provinciale di Pesaro e Urbino. Poco prima di Monte Cerignone la strada prende a salire in maniera più convinta fino a fare rientro nel territorio emiliano romagnolo in località Serra Nanni. Qui ha inizio il segmento finale della salita  di Passo San Marco. Il valico, con i suoi 1006 m di quota, rappresenta il tetto della corsa. Si raggiungerà quindi il fondovalle del fiume Marecchia per affrontare le salite di San Leo e Montemaggio ed entrare nel territorio della Repubblica di San Marino. Immediatamente dopo il rientro in Italia avrà inizio l’impegnativa salita di Albereto. A 18 km dal traguardo, si presente un’ultima asperità: l’ascesa di Via Ca’ di Bacchino e poi l’avvicinamento a Riccione verso linea del traguardo, posizionato, come lo scorso anno, su Viale Milano, a pochi passi dal centralissimo Viale Ceccarini. 

QUARTA TAPPA venerdi 22 marzo BRISIGHELLA-BRISIGHELLA Km 150,7 

Il percorso della quarta tappa della Settimana Coppi e Bartali si articola su due circuiti. Il primo, che sarà affrontato per 3 volte, misura 36,9 km ed è caratterizzato dalla salita del Monticino, che sarà affrontata immediatamente dopo il passaggio sulla linea del traguardo posto nella centralissima Piazza Marconi a Brisighella. Al termine del terzo giro, quando mancheranno 41,2 km al traguardo, si dovranno percorrere due giri del circuito più breve che presenta sempre la stessa salita del Monticino, ma anche un'altra asperità da non sottovalutare: il valico di Rio Chiè. Si tratta di una salita comunque breve, ma che nella parte più impegnativa, poco prima di scollinare, presenta un segmento di circa 500 metri al 10% di pendenza. Anche il finale non si presenta affatto banale, presentando negli ultimi 400 metri una serie di curve in rapida successione, tutte in salita. 

QUINTA TAPPA: sabato 23 marzo FORLI’-FORLI’ - Km 157,9 

Come nella scorsa edizione, anche per quest’anno l’arrivo di Forlì avrà luogo all’interno del velodromo Glauco Servadei. Pur non essendo presenti i segmenti in sterrato, il percorso si annuncia comunque selettivo e molto intrigante. La strada comincia a salire fin dai primi chilometri verso la Rocca delle Caminate, con successiva bella e veloce discesa verso Meldola. Poco dopo, in località Fratta terme, si entra in un circuito, della lunghezza di 24,9 km, caratterizzato da due salite principali: Polenta e Via Gualdo, che ricorda i “muri” del Belgio. Entrambe le salite saranno percorse complessivamente 5 volte. Cinque saranno anche i passaggi nel centro di Bertinoro, caratteristico borgo definito “Il balcone della Romagna”; al primo di questi passaggi, sarà assegnato un traguardo volante davvero speciale, dedicato ad Arnaldo Pambianco, posizionato esattamente di fronte alla casa del campione. Gli ultimi 10 km si presentano interamente pianeggianti e a circa 600 metri dall’arrivo, si entrerà nel perimetro del velodromo Servadei; l’ingresso nel velodromo vero e proprio avverrà nel rettilineo opposto al traguardo, quando mancheranno circa 250 metri dall’arrivo, che sarà sancito al primo passaggio sulla linea e che incoronerà il vincitore della Settimana Internazionale Coppi e Bartali 2024 che indosserà definitivamente la maglia Sidermec. Nel suggestivo scenario del velodromo di Forli saranno anche assegnate, come al termine di ogni tappa, la maglia Selle SMP al vincitore della classifica a punti, la maglia Città di Forlì al miglior scalatore e la maglia Felsineo al vincitore della classifica giovani.

La Settimana Internazionale Coppi e Bartali 2024 assegnerà anche al termine di ogni tappa un premio speciale per il primo corridore delle formazioni Continental.

Per rivedere la presentazione ufficiale: CLICCA QUI

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sul volto di Mattias Skjelmose l'incredulità si è installata quasi fosse una maschera e sembra non volersene andare più. Il ventiquattrenne danese della Lidl Trek lo ripete una, due, dieci volte: «Non ho davvero idea di cosa sia successo...». E...


Mattias SKJELMOSE. 10 e lode. Provate a chiedere a questo 24enne ragazzo danese cosa significa vincere un’Amstel battendo sia Pogacar che Evenepoel, vale a dire il campione del mondo e quello olimpico. Provate a chiedergli cosa si provi, quale sia...


Tadej Pogacar stavolta non è riuscito a fare quello che gli riesce spesso, vale a dire staccare tutti e volare da solo verso il traguardo. Lo sloveno rivela a caldo di aver commesso qualche errore e di aver trovato un...


Ci sono pensieri contrastanti che si affacciano alla mente di Remco Evenepoel al termine di una Amstel Gold Race affrontata da protagonista: da una parte la soddisfazione per la prova e per l'ulteriore conferma della condizione ritrovata, dall'altra un'occasione forte...


Cinquantuno atlete tra élite, under 23 e juniores hanno preso parte alla gara “Open” femminile di “Pasqualando” conclusasi in volata con il successo di Gaia Tormena della Isolmant-Premac-Vittoria, sulla junior Agata Campana e sulla compagna di squadra Zanetti. Uno-due quindi...


Erica Magnaldi festeggia la Pasqua vincendo il GP Féminin de Chambéry disputato sulla distanza complessima di 119 chilometri. La 32enne atleta in maglia UAE ADQ conquista il suo secondo successo in carriera avendo la meglio su Mona Mitterwallner, 23enne austriaca...


Tra i due litiganti, il terzo gode. L'edizione numero 59 dell'Amstel Gold Race va a Mattias Skjelmose (Lidl Trek) che al termine di 256 km da Maastricht a Berg en Terblijt "uccella" allo sprint i due grandi duellanti Tadej Pogacar (2°)...


E' il turno di Matteo Vecher nelle classiche del calendario francese. Dopo la Grand Besancon e il Tour du Jura entrambe conquistate da Guillaume Martin, oggi è toccato al portacolori della Total Energies trionfare nel Tour du Doubs svoltosi da...


Il rullo compressore della compagine allievi della Iperfinish ingrana la quarta vittoria consecutiva nella gara di “Pasqualando” a Ponte a Egola. A vincere per la seconda volta in questa stagione e dopo il successo sul circuito di Pontassieve di due...


Una incredula Mischa Bredewold ha tagliato a braccia alzate il traguardo della Amstel Gold Race Ladies. La 24enne olandese della SD Worx Protime si è imposta con sette secondi di vantaggio sulle connazionali  Ellen van Dijk (Lidl - Trek) e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024