L'ORA DEL PASTO. UN CONVEGNO SUL DOPING: PER CAPIRE, PER CONOSCERE, PER IN-FORMARSI

NEWS | 24/02/2024 | 08:12
di Marco Pastonesi

Quel corridore che si difese spiegando che non era roba sua, ma del suo cane. Quel corridore che si offese sostenendo che non era per resistere in salita, ma a letto. Quei corridori che si giustificarono giurando che era colpa di una bistecca al sangue o di una crema contro il sole o di una lozione per i capelli.


Quante bugie. E quanta slealtà e disonestà, quanti sotterfugi e stratagemmi, quante complicità e ambiguità, soprattutto quanta ignoranza per aver preferito i farmaci agli allenamenti, l’illegalità alla moralità, le sfumature del grigio al candore del bianco, l’epo all’epica e all’etica, il doping allo sport.


Non è solo una questione di regole, cavilli e controlli, ma di educazione, conoscenza e cultura. Una strada più lunga, ma anche molto più sana, sicura, valorosa. Non solo per gli atleti, ma anche per tecnici e medici, fedeli e appassionati, genitori e dirigenti. Saperne di più per capire di più. E per rigare diritto.

Il presidente e il direttivo di La CRO.S.S. (L'Associazione Cronisti e Storici dello Sport), con l’Ufficio scolastico di Milano, il Coni Milano, la Fidal Comitato regionale Lombardia e il Cus Milano, organizzano venerdì 15 marzo, dalle 9 alle 12.30, una giornata di in-formazione su “Doping: storia, danni fisiologici, testimonianze. Conoscere per prevenire e combattere” nell’auditorium dell’ITT Artemisia Gentileschi di via Natta 11 a Milano (MM Lampugnano).

La finalità del seminario è “porre l’attenzione su un fenomeno così complesso qual è il doping per conoscerlo e approfondirne le tematiche riguardanti le diverse aree: storica, scientifica/endocrinologica, della legalità e dell’etica della comunicazione tramite i mass media”. Per accreditarsi e iscriversi (la partecipazione è libera e gratuita) è sufficiente inviare un’email all’indirizzo stampa.lacross@gmail.com.

Il programma: ore 9, accreditamento partecipanti; ore 9.20, saluti istituzionali; ore 9.30, “Lo sport imbroglione - Storia del doping da Dorando Pietri ad Alex Schwazer” con Sergio Giuntini (storico, scrittore e docente di Storia dello Sport nell’Università di Tor Vergata a Roma, presidente della Società Italiana di Storia dello Sport e di La CRO.S.S.); ore 10, “Coach Carlo - Una corsa lunga cent’anni... sempre contro il doping!” con Roberto Venini (autore del libro “Coach Carlo” e figlio di Carlo Venini, che per l’atletica leggera italiana ha rappresentato una svolta innovativa e internazionale); ore 10.30, “Doping: storia infinita di pregiudizi per la salute” con Frédéric Peroni Ranchet (medico specialista in Medicina dello Sport, responsabile del Dipartimento di Medicina dello Sport nel Klinik Gut, St. Moritz, Svizzera); ore 11, pausa; ore 11.20, testimonianza on line “Doping, cosa si deve dire ai giovani” con Antonio La Torre (dal 2018 direttore tecnico delle squadre nazionali assolute della Fidal); ore 11.30, “L’etica del giornalismo sul doping” con Claudio Gregori (giornalista sportivo e scrittore); ore 12.10, domande e interventi

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Convegno
24 febbraio 2024 10:29 gaspy
Convegno dove si vuole inserire il ciclismo perché associato al doping!! Prima di fare questi convegni che sicuramente non sono gratis, si facciano i controlli COME nel ciclismo e poi vediamo! Con questo non dico che i ciclisti siano santi ma non certo i peggiori.

doping
24 febbraio 2024 14:26 siluro1946
Chissà se in questo congresso spiegheranno i danni che poteva creare la camera iperbarica o che può fare un puff di Ventolin, che milioni di persone utilizzano ogni giorno. Naturalmente parlo di danni fisici, l'etica la lascerei ai santi.

Realtà
24 febbraio 2024 15:31 Bullet
Se c'è chi partecipa a un convegno per sentirsi dire che per mille motivi non bisogna doparsi bene...poi c'è la realtà agonistica a tutti i livelli e lì dei tanti motivi, tutti giusti e nobili per carità, molti se li dimenticano tutti ma proprio tutti. Bisognerebbe guardare più in faccia la realtà è capire perché esiste il doping e non solo da oggi e cosa spinge a farlo sarebbe più utile.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Demi Vollering ci dimostra ancora una volta di essere una campionessa dalla sensibilità spiccata. Tanto affamata in corsa, quanto attenta agli altri e giù dalla bici.   Se qualche mese fa vi avevamo raccontato di come l'olandese della FDJ Suez aveva salvato...


Alla Coppi e Bartali di fine marzo, personalissimo debutto 2025, è andato in crisi di fame come quando era un corridore. Orlando Maini è tornato in ammiraglia con il Team Polti VisitMalta e l’adrenalina, la grinta, l’entusiasmo sono quelli di...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Un jingle promozionale compare...


Pioggia e selezione per la seconda tappa della ΔΕΗ Tour of Hellas (Grecia) con arrivo in salita ad Arachova dopo 177 chilometri. E' l'australiano Lucas Plapp (Team Jyaoc AlUla) ad imporsi davanti al compagno di fuga Harold Lopez della XDS...


Domenica 6 aprile il grande ciclismo torna protagonista con l’edizione numero 108 del Giro delle Fiandre, disponibile in diretta su DAZN, attraverso i canali Eurosport presenti in app. Una delle classiche più attese della stagione, con partenza da Bruges e arrivo a Oudenaarde dopo...


Con Fabio Baldato (UAE), lui che l’ha già visto provare la foresta di Arenberg, per capire dove può arrivare Tadej Pogacar a Giro delle Fiandre e Parigi Roubaix. Con Elisa Longo Borghini per commentare la sua ultima, splendida,...


Grazie al settimo posto nel prologo a cronometro di Palacio Nacional Sara Fiorin veste la maglia bianca di miglior giovane al Tour El Salvador per donne elite che si concluderà domenica 6 aprile. Un avvio di buon auspicio per la...


La Lotto festeggia i suoi primi quarant’anni di sponsorizzazione nel ciclismo e per farlo ha scelto una maglia speciale con i colori di tutte le maglie delle squadre a partire dal 1985. Con questa maglia, così colorata, Lotto vuole rendere...


Nuove nuvole nere all’orizzonte per Nairo Quintana. Il tribunale di Marsiglia ha infatto condannato il medico colombiano Fredy Gonzales Torres a sei mesi di carcere con la condizionale e a pagare una multa di 15.000 euro per il possesso e...


Ieri il ritiro dopo appena 40 km nella Dwars door Vlaanderen, oggi l'annuncio della resa: Alberto Bettiol non sarà al via della Ronde van Vlaanderen. Al campione italiano, vincitore del Fiandre 2019, è stata diagnosticata un'infezione polmonare da clamidia pneumoniae....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024