CICLOCROSS, IL CALENDARIO MONDIALE NON SARA' MODIFICATO

CICLOCROSS | 04/12/2023 | 08:15
di Francesca Monzone

Il calendario del ciclocross non verrà modificato e il Mondiale, che si tiene tra fine gennaio e la prima settimana di febbraio, non verrà anticipato. Una prima proposta presentata già lo scorso anno era stata studiata ed esaminata, con l'obiettivo di permettere ai big del ciclocross di prendere parte alla sfida iridata per poi dedicarsi alla stagione su strada. Tutto è stato osservato in modo scrupoloso all’interno dell’UCI, ma si è visto che anticipando il Mondiale a inizio gennaio poi andrebbero in sofferenza tutte le gare di Coppa del Mondo.


A proposito di mondiale, quest’anno Van der Poel non dovrebbe avere difficoltà a confermare la sua supremazia vista l’assenza di Van Aert e Pidcock alla sfida iridata di Tabor.


Già a fine gennaio Van Aert sarà impegnato nella preparazione delle Classiche fiamminghe, mentre Pidcock vuole concentrarsi completamente sulla mountain bike in vista dei Giochi Olimpici. Il britannico, che la maglia iridata nel ciclocross l’ha già indossata una volta, ha in programma una gara di mountain bike in Spagna il giorno in cui si svolgeranno i Campionati del Mondo a Tabor, nella Repubblica Ceca.

Nel podcast di Sporza Peter Van den Abeele, responsabile del settore fuoristrada dell'UCI, ha raccontato che dopo i Mondiali di Hoogerheide 2023, dove la vittoria è andata a Van der Poel davanti a Van Aert, c'è stato una discussione all'interno dell'Unione Ciclistica Internazionale sulla possiblità di anticipare il Mondiale al posto dei Campionati Nazionali.  «Ci siamo chiesti se il Mondiale e i Campionati Nazionali potevano vedere invertita la data nel calendario. Dopo un’attenta analisi ci siamo resi conto che non era possibile uno spostamento del genere, così abbiamo dovuto abbandonare quell’idea. Un cambiamento come quello avrebbe un impatto negativo sulle federazioni nazionali». 

Van den Abeele ha spiegato che, oltre al problema con le federazioni dei singoli paesi, ci sarebbe stato un abbandono anticipato delle gare da parte della maggior parte dei corridori. Secondo Van den Abeele, un Mondiale anticipato porterebbe sicuramente ad una stagione ancora più breve. «La stagione del ciclocross dura pochi mesi e negli ultimi anni è stata già accorciata. Non solo perché i big come Van Aert, Pidcock e Van der Poel iniziano la stagione più tardi, ma anche perché gli altri ciclocrossisti spesso perdono terreno durante la stagione e non partecipano più a tutte le gare. Se spostiamo i Mondiali alla prima metà di gennaio, la stagione sarà ancora più breve».

Nel 2024, il destino del Mondiale di Tabor sembra già scritto, ma l'edizione del 2025 potrebbe tornare ad essere un piatto ambito dai grandi nomi del ciclismo su strada: si correrà in Francia e, senza l’impegno olimpico, per gli stradisti potrebbe essere più facile partecipare.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La domenica della Gand Wevelgem, o meglio delle Gand Wevelgem, è stata dolcissima per la Lidl Trek dopo qualche "ombra" sanremese: trionfo di Pedersen con Milan a podio nella gara maschile, secondo posto di Balsamo appena dietro a super-Wiebes nella...


Mads Pedersen è sicuramente uno dei corridori più in forma del momento e i risultati delle ultime settimane lo portano ad essere uno dei favoriti per il Giro delle Fiandre, anche se battere corridori come Van der Poel e Pogacar...


Da che mondo è mondo, fa girare la vita. Quella di chi lavorava l’argilla e fabbricava vasi e anfore. Quella di chi spremeva le olive e ricavava olio. Quella di chi schiacciava il grano e otteneva farina. Da che traffico...


Questa sera alle 19.30, con diretta tv su Telefriuli, a Fiume Veneto sarà premiato nel corso della presentazione della tappa del Giro Fiume Veneto-Altopiano di Asiago del 25 maggio. Un premio alla carriera per Enrico Gasparotto, 43 anni di Casarsa,...


Tutti e due i portacolori della squadra giapponese si sono messi in evidenza in questo inizio di stagione. Negli ultimi mesi abbiamo imparato a conoscere sempre meglio il JCL Team Ukyo, la squadra Continental giapponese dell’ex pilota di Formula...


Domenica 20 aprile a San Lorenzo Dorsino, in Trentino, giornata della vigilia del Tour of the Alps (21-25 aprile), un nuovo partner farà il suo debutto nella corsa del G.S. Alto Garda accompagnando la carovana in ogni suo momento con...


Qualche giorno fa avevamo lasciato Elisa Longo Borghini vincitrice della Dwars Door Vlaanderen, una corsa che aveva letteralmente dominato con un attacco solitario per quasi 30 chilometri. Una prova di forza incredibile che le aveva fatto prendere la rivincita, con...


Affascinante e dura come conviene a una classica monumentale, il giro delle Fiandre è ben altra storia rispetto alla spettacolare Sanremo che l’ha preceduto. Ha una lunghezza inferiore (269 chilometri) e difficoltà maggiori: dopo il primo terzo di gara, sono...


A pochi giorni dalla conclusione di una grande edizione della Settimana Internazionale Coppi e Bartali, il Gruppo Sportivo Emilia guarda già agli appuntamenti che caratterizzeranno il finale della stagione 2025. Due gli eventi di riferimento nel calendario organizzativo del GS...


Domenica 6 aprile si svolgerà la prima corsa under23 in Italia per la VF Group Bardiani-CSF Faizanè: il Trofeo Piva. La corsa partirà da Via Treviset di Col San Martino, dopo 11, 9 km i corridori affronteranno la salita di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024