GIRO DI PUGLIA CHALLENGE. TRE GARE PER ESALTARE UN TERRITORIO TUTTO DA VIVERE

DILETTANTI | 07/09/2023 | 19:21

Siamo alla vigilia della seconda edizione del Giro di Puglia Challenge, che darà il via ad un mese di settembre ricco di appuntamenti per chi ama le due ruote. In particolare, il Challenge che – prenderà il via domani venerdì 8 settembre - sarà un giro appassionante nella murgia barese, tarantina e brindisina, dalla collina al mare. L’evento è stato finanziato dalla Regione Puglia attraverso l’AReT Puglia promozione nell’ambito delle attività per valorizzare il Prodotto Turistico Sport, Natura e Benessere che ha un ruolo chiave per incentivare un turismo lento e sostenibile e, inoltre, può rappresentare uno straordinario mezzo di valorizzazione turistica ed economica dei territori, tanto da poter parlare di Puglia come “Destinazione Sportiva”.


La manifestazione mira a promuovere lo sviluppo e la crescita dei territori coinvolti (Modugno, Locorotondo, Ceglie Messapica, Martina Franca e Polignano a Mare, Conversano e Monopoli) utilizzando il prodotto sportivo come vettore promozionale.


Il calendario del Giro di Puglia prevede tre tappe:

la 2^ Costa dei Trulli dell’8 Settembre da Modugno a Locorotondo organizzata dalla Scuola di Ciclismo Franco Ballerini di Bari;

la 63^ Coppa Messapica del 9 Settembre organizzata dall’ASDC GSC Orazio Lorusso di Ceglie Messapica;

la 73^ Targa Crocifisso del 10 Settembre organizzata dalla Polisport Polignano.

“La Puglia continua ad investire e sostenere le manifestazioni sportive legate al turismo – ha detto Gianfranco Lopane, assessore regionale al Turismo -. Il Giro di Puglia Challenge rientra nelle iniziative utili al modello di bike destination a cui stiamo lavorando. Un obiettivo che ci permetterà sempre di più di rafforzare i servizi, di qualificare l’offerta turistica nella collaborazione con comuni e operatori e di creare itinerari straordinari per i cicloturisti in una regione bike friendly”

"Tra i prodotti turistici pugliesi il Prodotto Sport Natura e Benessere ha un ruolo chiave per incentivare un turismo lento e sostenibile. Il bike, in particolare, risponde alle esigenze di uno specifico segmento della domanda turistica ed è un mezzo di valorizzazione turistica ed economica del nostro territorio. La Bike economy ha un impatto considerevole in termini di flussi turistici e ricadute economiche. La vacanza in bici, infatti, coinvolge l’8,4% del turismo complessivo in Italia, con circa 6.500.000 turisti che utilizzano la bici, con un fatturato di circa 7,5 miliardi di euro che negli ultimi anni ha registrato un incremento del 40%”, ha detto Ottavia Grassi, responsabile ufficio Prodotto Turistico della Regione Puglia.

“E’ un grande piacere per me, oltre che quasi doveroso, rendere omaggio a tutto l'impegno che il territorio pugliese ciclistico sta mettendo. L'avere #WeAreInPuglia# sulla maglia azzurra è il segnale di una collaborazione che porterà in futuro ancora maggiori successi, oltre ad aver portato grande fortuna a Glasgow. Siamo orgogliosi di poter collaborare con una regione con la quale siamo veramente in sintonia. Da parte mia, come presidente federale, c'è un grande senso di gratitudine per tutto quello che si sta facendo insieme”. Queste le parole di Cordiano Dagnoni, presidente nazionale Federazione Ciclistica Italiana.

“Dal campionato del mondo i nostri atleti hanno gareggiato con la scritta #WeAreInPuglia# quindi per noi è motivo di grande soddisfazione e orgoglio, e penso che lo sia per tutti i pugliesi, vedere sfrecciare per tutto il mondo questa bellissima maglia azzurra. Mi sento di ringraziare la Regione Puglia perché crede nella Nazionale e la supporterà nei prossimi impegni” ha dichiarato Daniele Bennati, c.t. nazionale di ciclismo professionisti.

Si preannuncia una seconda edizione con un record di partecipanti. Al nastro di partenza ci saranno trenta squadre con 200 corridori al via, con squadre italiane ed europee, la nazionale italiana under 23 guidata da Marino Amadori, tre squadre straniere, la Velo Club Mendrisio, la UC Monaco e la Monex Cycling team che annovera tra le sue file Isaac Del Toro vincitore del Tour de l’Avenir 2023.

Inoltre ci sarà la presenza di sei squadre continental italiane e di altre formazioni che eleveranno la qualità del Giro di Puglia challenge 2023. Ma sarà anche il momento per rimarcare una volta di più il rapporto proficuo fra Regione Puglia e Federazioni Sportive. Ai recenti mondiali di Glasgow abbiamo visto gli azzurri gareggiare con la brandizzazione #WeAreInPuglia sul loro petto e la Puglia sarà sulle maglie azzurre non solo nella tre giorni pugliese, ma anche agli imminenti campionati europei su strada e sugli eventi di tutto il 2023. Lo sport per la Puglia rappresenta un vettore straordinario per promuovere il territorio, ancor di più quando lo sport scende per strada, fra i panorami mozzafiato che i ciclisti attraverseranno.

A partire da questa edizione del Puglia Challenge 2023, è stato istituito un premio al ciclista più combattivo dedicato alla giornalista prematuramente scomparsa Patrizia Nettis che, con dedizione e passione ha seguito in Puglia queste attività sportive sin dagli esordi. La manifestazione sarà trasmessa, a conclusione delle tre gare in differita su RAI Sport domenica 10 settembre alle ore 19,45 e lunedì 11 settembre alle 16,45.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Wout van Aert ha collezionato un nuovo piazzamento alla Freccia del Brabante: se qualcuno pensa che il belga sia deluso, in realtà non è assolutamente così.  Van Aert ha ammesso che voleva vincere oggi, ma anche di aver perso con...


Si è da poco concluso il Giro d’Abruzzo ed il Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, ha voluto esprimere un sentito plauso a tutti i protagonisti, a partire dal Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio: “Dobbiamo fare un...


Tifosi belgi pazzi di entusiasmo per una Freccia del Brabante che ricorderanno a lungo per il duello tra Wout Van Aert e Remco Evenepoel che si è concluso con una volata a due che non ha avuto storia ed è...


Filippo Fiorelli, classe ’94 e portacolori della VF Group Bardiani-CSF Faizanè, conquista la maglia ciclamino al Giro d’Abruzzo. Il corridore siciliano ha brillato durante i quattro giorni di gara, centrando due secondi posti, un settimo e un quarto posto proprio...


Assolo di Guillaume Martin nella Classic Grand Besançon Doubs, con arrivo in salita a Montfaucon dopo 168, 5 chilometri. Prima vittoria in maglia Groupama FDJ per il 31enne francese di Caluire-et-Cuire, nella regione Alvernia-Rodano-Alpi, che spicca il volo a 2500...


Ancora Ivo Oliveira a far festa in Abruzzo! Il portoghese della UAE Emirates XRG ha conquistato il suo secondo successo personale nella quarta tappa del Giro, corsa da Corropoli a Isola del Gran Sasso per 166 km. Secondo posto sul...


Un ritorno in grande stile, una straordinaria prova d'autrice per Elisa Longo Borghini che ha dominato la Freccia del Brabante Ladies. La campionessa italiana - tornata alle corse oggi dopo la caduta al Giro delle Fiandre e la conseguente ripresa...


Grandi nomi davvero quelli attesi mercoledì 23 aprile alla 89ª edizione de La Freccia Vallone che celebra il 40º anniversario del primo arrivo al Mur de Huy, conquistato nel 1985 dall'eroe locale Claude Criquielion. Da allora, lo Chemin des Chapelles...


Non mancano certo le candidate per salire sul trono della 28ª edizione de La Fleche Wallone Femmes: basta solo pensare che al via ci saranno le ultime quattro vincitrici e cioè Kasia Niewiadoma (2024), Demi Vollering (2023), Marta Cavalli (2022)...


Remco Evenepooel finalmente riattacca il numero sulla maglia oggi nella Freccia del Brabante e ieri ha incontrato la stampa ripartendo dall'incidente in allenamento dello scorso mese di dicembre: mentre stava pedalando si è scontrato con un furgone delle poste, del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024