GIRO DI PUGLIA CHALLENGE. TRE GARE PER ESALTARE UN TERRITORIO TUTTO DA VIVERE

DILETTANTI | 07/09/2023 | 19:21

Siamo alla vigilia della seconda edizione del Giro di Puglia Challenge, che darà il via ad un mese di settembre ricco di appuntamenti per chi ama le due ruote. In particolare, il Challenge che – prenderà il via domani venerdì 8 settembre - sarà un giro appassionante nella murgia barese, tarantina e brindisina, dalla collina al mare. L’evento è stato finanziato dalla Regione Puglia attraverso l’AReT Puglia promozione nell’ambito delle attività per valorizzare il Prodotto Turistico Sport, Natura e Benessere che ha un ruolo chiave per incentivare un turismo lento e sostenibile e, inoltre, può rappresentare uno straordinario mezzo di valorizzazione turistica ed economica dei territori, tanto da poter parlare di Puglia come “Destinazione Sportiva”.


La manifestazione mira a promuovere lo sviluppo e la crescita dei territori coinvolti (Modugno, Locorotondo, Ceglie Messapica, Martina Franca e Polignano a Mare, Conversano e Monopoli) utilizzando il prodotto sportivo come vettore promozionale.


Il calendario del Giro di Puglia prevede tre tappe:

la 2^ Costa dei Trulli dell’8 Settembre da Modugno a Locorotondo organizzata dalla Scuola di Ciclismo Franco Ballerini di Bari;

la 63^ Coppa Messapica del 9 Settembre organizzata dall’ASDC GSC Orazio Lorusso di Ceglie Messapica;

la 73^ Targa Crocifisso del 10 Settembre organizzata dalla Polisport Polignano.

“La Puglia continua ad investire e sostenere le manifestazioni sportive legate al turismo – ha detto Gianfranco Lopane, assessore regionale al Turismo -. Il Giro di Puglia Challenge rientra nelle iniziative utili al modello di bike destination a cui stiamo lavorando. Un obiettivo che ci permetterà sempre di più di rafforzare i servizi, di qualificare l’offerta turistica nella collaborazione con comuni e operatori e di creare itinerari straordinari per i cicloturisti in una regione bike friendly”

"Tra i prodotti turistici pugliesi il Prodotto Sport Natura e Benessere ha un ruolo chiave per incentivare un turismo lento e sostenibile. Il bike, in particolare, risponde alle esigenze di uno specifico segmento della domanda turistica ed è un mezzo di valorizzazione turistica ed economica del nostro territorio. La Bike economy ha un impatto considerevole in termini di flussi turistici e ricadute economiche. La vacanza in bici, infatti, coinvolge l’8,4% del turismo complessivo in Italia, con circa 6.500.000 turisti che utilizzano la bici, con un fatturato di circa 7,5 miliardi di euro che negli ultimi anni ha registrato un incremento del 40%”, ha detto Ottavia Grassi, responsabile ufficio Prodotto Turistico della Regione Puglia.

“E’ un grande piacere per me, oltre che quasi doveroso, rendere omaggio a tutto l'impegno che il territorio pugliese ciclistico sta mettendo. L'avere #WeAreInPuglia# sulla maglia azzurra è il segnale di una collaborazione che porterà in futuro ancora maggiori successi, oltre ad aver portato grande fortuna a Glasgow. Siamo orgogliosi di poter collaborare con una regione con la quale siamo veramente in sintonia. Da parte mia, come presidente federale, c'è un grande senso di gratitudine per tutto quello che si sta facendo insieme”. Queste le parole di Cordiano Dagnoni, presidente nazionale Federazione Ciclistica Italiana.

“Dal campionato del mondo i nostri atleti hanno gareggiato con la scritta #WeAreInPuglia# quindi per noi è motivo di grande soddisfazione e orgoglio, e penso che lo sia per tutti i pugliesi, vedere sfrecciare per tutto il mondo questa bellissima maglia azzurra. Mi sento di ringraziare la Regione Puglia perché crede nella Nazionale e la supporterà nei prossimi impegni” ha dichiarato Daniele Bennati, c.t. nazionale di ciclismo professionisti.

Si preannuncia una seconda edizione con un record di partecipanti. Al nastro di partenza ci saranno trenta squadre con 200 corridori al via, con squadre italiane ed europee, la nazionale italiana under 23 guidata da Marino Amadori, tre squadre straniere, la Velo Club Mendrisio, la UC Monaco e la Monex Cycling team che annovera tra le sue file Isaac Del Toro vincitore del Tour de l’Avenir 2023.

Inoltre ci sarà la presenza di sei squadre continental italiane e di altre formazioni che eleveranno la qualità del Giro di Puglia challenge 2023. Ma sarà anche il momento per rimarcare una volta di più il rapporto proficuo fra Regione Puglia e Federazioni Sportive. Ai recenti mondiali di Glasgow abbiamo visto gli azzurri gareggiare con la brandizzazione #WeAreInPuglia sul loro petto e la Puglia sarà sulle maglie azzurre non solo nella tre giorni pugliese, ma anche agli imminenti campionati europei su strada e sugli eventi di tutto il 2023. Lo sport per la Puglia rappresenta un vettore straordinario per promuovere il territorio, ancor di più quando lo sport scende per strada, fra i panorami mozzafiato che i ciclisti attraverseranno.

A partire da questa edizione del Puglia Challenge 2023, è stato istituito un premio al ciclista più combattivo dedicato alla giornalista prematuramente scomparsa Patrizia Nettis che, con dedizione e passione ha seguito in Puglia queste attività sportive sin dagli esordi. La manifestazione sarà trasmessa, a conclusione delle tre gare in differita su RAI Sport domenica 10 settembre alle ore 19,45 e lunedì 11 settembre alle 16,45.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
LUGANO (SVI):  Dopo aver chiuso la sua straordinaria carriera da professionista,  Vincenzo Nibalinon ha mai smesso di pedalare e frequentare il mondo del ciclismo, anche a livello istituzionale. Oggi il suo impegno è rivolto alla crescita della disciplina, con particolare attenzione...


Nel prossimo settembre l’Africa avrà i suoi primi Mondiali di ciclismo, che si svolgeranno dal 21 al 28 in Ruanda a Kigali. Sono tanti i dubbi su questa prova iridata, sulla quale incombe il pericolo della guerra ai confini tra...


In Belgio e alla Lotto sono tutti felici per l’arrivo di Elia Viviani che nel team guidato da Stéphane Heulot, oltre ad avere un suo spazio da protagonista, potrà essere un valido insegnante per i corridori più giovani. Arnaud De...


Molto più di un campione del Mondo. Abbiamo raccolto le profonde riflessioni di Maurizio Fondriest sulla carriera passata e presente, prima da corridore e poi da agente di corridori, tra cui un Buitrago che ha cominciato bene la stagione. Dopodiché...


Tadej Pogacar ha iniziato la sua stagione con un successo all'UAE Tour e sta difendendo la sua maglia rossa in questi giorni sulle strade emiratine, il suo programma è già stato scritto fino ad aprile ma da dibverse settimane ormai...


Si apre la stagione dilettantistica con la classica Coppa San Geo e… si apre anche la grande stagione delle dirette streaming su tuttobiciweb. Sabato 22 febbraio, a partire dalle ore 15, trasmetteremo infatti la parte finale della classica di apertura...


Tra meno di dieci giorni cominceranno le Classiche di primavera e l'Omloop het Nieuwsblad, sarà la prima corsa che vedrà impegnati sia gli uomini che le donne. Nella gara maschile, Van Aert sarà il corridore più atteso, ma dovrà vedersela...


Senza la pretesa di scoprire nulla di nuovo ma, rifacendoci al collaudato detto che “non c’è nulla di più inedito della carta stampata” intendiamo puntare un momento d’attenzione sulla denominazione di una corsa, una classica del calendario chiamiamolo ancora dilettanti,...


Dal quartier generale di Cicli Drali in Via Palmieri a Milano, poco distante da quella Via Chiesa Rossa da cui per anni ha preso le mosse la Milano – Sanremo, giovedì sera è iniziata la stagione 2025 del Team Under23...


Gran premio Burro Gigli del 1957, conosciuto anche come la Roma-Velletri, una semiclassica per i dilettanti. Scatti e controscatti, attacchi e contrattacchi, sulla salita di Rocca di Papa la selezione. Davanti rimasero in tre: Arnaldo Pambianco e i due fratelli...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024