MADONNA DI CAMPAGNA: CENTO ANNI DI VITA, PASSIONE, STORIA

SOCIETA' | 14/02/2023 | 07:53
di Paolo Buranello

Una serata da ricordare per raccontare un secolo di vita. Oltre 250 persone hanno gremito in ogni ordine di posto il Teatro Murialdo di Torino per festeggiare uno storico anniversario: i cento anni dalla fondazione del team Madonna di Campagna. Un fiume in piena di interventi, emozioni, applausi e passioni, condensati in due ore impeccabilmente gestite dal conduttore Vladimir Chiuminatto, per onorare l'unico club esistente nel capoluogo piemontese.


Ha aperto la serata Quinto Zamparini, presidente del Madonna di Campagna, entusiasta per il traguardo raggiunto. Poi è stata la volta di un altro presidente, quello del Comitato Regionale della FCI Massimo Rosso, (presente insieme al vice Pierfranco Gugliermetti, al presidente provinciale Ivano Leone e al responsabile tecnico Francesco Giuliani) rievocare i suoi trascorsi giovanili di ciclista nel sodalizio.


L'assessore allo sport regionale Fabrizio Ricca ha invece assicurato il sostegno al club. Anche Giovanni Malagò presidente del Coni e il giornalista Rai Andrea De Luca hanno portato dall'esterno saluti e plauso. Il team manager della società Ivan Possamai ha sottolineato con orgoglio la Stella al Merito ottenuta dal Coni nel 1998, mentre il segretario Enrico Cannoni ha curato la regia di luci e immagini sul palco.

Quindi è toccato ai giornalisti Franco Bocca e Paolo Buranello, anche in veste di addetto stampa, raccontare tanti momenti e personaggi della storia centenaria del club, intervallati dalle domande dirette di ex professionisti che hanno dato lustro al club, quali Enrico Cecchetto, Marco Osella, Mattia Viel e atleti di valore come Tommaso Salvetti e Damiano Valerio, quest'ultimo tuttora in attività.

Impossibile invece citare i tanti presenti in sala, un pezzo e un cuore pulsante del movimento ciclistico piemontese. L'ex campione Franco Balmamion, l'opinionista Rai Beppe Conti, il team manager Gianni Savio e il direttore sportivo Giovanni Ellena, hanno infine anticipato il pirotecnico ingresso di loro, i venti moschiettieri, autentici protagonisti della serata, cioè i sei esordienti, tredici allievi e uno juniores, che accompagnati dallo staff tecnico dei direttori sportivi e accompagnatori, Flavio Ferrando, Luciano Brignolo (intervenuto telefonicamente), Emanuele Coppola, Samuele Mastromatteo, Walter Sicilia e Marco Massa Micon, disputeranno un'attesissima stagione ciclistica 2023. Tutti pronti a fare bene pedalando, ma prima ancora a crescere per diventare non solo corridori, ma anche uomini veri, grazie ad uno sport formativo come il ciclismo, guidati dalla passione personale e dall'impegno dei propri dirigenti, per contribuire a far girare una ruota in movimento da cento anni, quella del glorioso e intramontabile Madonna di Campagna.  

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps  2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...


Le cinque fotografie del ciclismo? Il ciclismo in cinque fotografie? I cinque monumenti del fotociclismo? La borraccia (una bottiglia) tra Coppi e Bartali, o tra Bartali e Coppi, di Coppi o di Bartali?, Tour de France 1952, Col du Galibier,...


Sarà una corsa di livello assoluto, ancora una volta. Impegnativa, intrigante e incerta fino all’ultimo. Il Giro del Belvedere è una festa del ciclismo giovanile, con la sfida all’ultima pedalata tra il meglio del movimento italiano e i più forti...


San Lorenzo Dorsino è già pronta da qualche giorno al grande inizio del Tour of the Alps 2025, che scatterà oggi con una tappa di 148, 5 km con partenza e arrivo nella cittadina trentina. Ieri al Teatro Comunale è...


Amstel sfortunata per Pepijn Reinderink che ha riportato la frattura della clavicola sinistra dopo la caduta di cui è stato vittima. Il ventiduenne olandese della Soudal Quick Step, che correva la gara di casa per la seconda volta in carriera,...


Con il successo dell’allieva Anna Bonassi della Flandslove Fiorenzo Magni, si è conclusa la due giorni di Ponte a Egola organizzata dalla Ciclistica San Miniato e dalla Ciclistica S. Croce sull’Arno, denominata “Pasqualando”. Circa 1.000 i concorrenti della rassegna a...


Non perdona in terra di Toscana dove peraltro aveva già vinto a Castiglion Fibocchi (nella foto) in provincia di Arezzo, Nicole Bracco, classe 2011 (è nata nel mese di dicembre) brillante portacolori della S.C. Maderno. A Ponte a Egola in...


La seconda giornata di ”Pasqualando” rassegna che si può tranquillamente definire anche “Pasqua pedalando” si è aperta con la gara esordienti primo e secondo anno (partenza unica ai 76 atleti). Mattinata grigia sul circuito della zona industriale di Ponte a...


Poco dopo la conclusione dell'Amstel Gold Race, Mario Cipollini ha postato sui social una sua riflessione che offre un punto di lettura diverso della gara odierna: «Tra i tre davanti, Pogacar era l'unico ad aver disputato la Roubaix, anzi ad...


Sul volto di Mattias Skjelmose l'incredulità si è installata quasi fosse una maschera e sembra non volersene andare più. Il ventiquattrenne danese della Lidl Trek lo ripete una, due, dieci volte: «Non ho davvero idea di cosa sia successo...». E...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024