I VOTI DI STAGI. I COLORI DI BLING, IL SACRIFICIO DI BETTIOL, POGACAR DEVE SPERARE IN UN CORTO CIRCUITO MA IL RE PESCATORE...

TOUR DE FRANCE | 16/07/2022 | 18:38
di Pier Augusto Stagi

Michael MATTHEWS. 10 e lode. Dopo cinque anni torna vincere al Tour. Per “Bling” è la quarta vittoria sulle strade di Francia. Il ragazzo di Canberra festeggia la seconda vittoria di BikeExchange Jayco in questo Tour e lo fa alla “Bling”, nella sua lingua significa sgargiante, vistoso e appariscente. Vince il braccio di ferro con il nostro Alberto Bettiol, con una resistenza più di testa che di gambe, poi una volta raggiunto il toscano, con quello che gli è rimasto nel serbatoio trova la forza per lasciarselo alle spalle. Aggiorna la propria contabilità e sono numeri che tornano: quattro vittorie al Tour, due al Giro e tre alla Vuelta. Trentanove vittorie in carriera. Otto giorni in maglia rosa, una maglia verde alla Grande Boucle nel 2017. Da Under ’23 iridato nel 2010. Insomma, ha tutti i colori del mondo e qualcosa di più.


Alberto BETTIOL. 9. Fa una corsa di grande sacrificio, mostrando una condizione ottima. Il colpo di pedale è quello dei giorni migliori e la speranza sale come la strada sotto i suoi pedali. Ci conta lui, ci speriamo noi. Poi è Matthews a gettare acqua sul fuoco e a spegnere l’ardore di questo ragazzo che forse alla fine meritava anche di più. Si sacrifica per questioni di squadra, spende tanto, e alla fine in tasca trova pochi centesimi.


Thibaut PINOT. 7. Il 32enne transalpino sbaglia ancora una volta i tempi. Ha una grande gamba, lo si vede ad occhio nudo e lo si vede quando dà gas, ma quei due là sono troppo avanti, c’è poco da fare.

Marc SOLER. 6,5. Entra fin dal mattino nella fuga di giornata e prova a giocarsi la tappa, ma lo spagnolo della Uae Emirates non va oltre un buon piazzamento.

Tadej POGACAR. 6,5. Pronti via e a 182 km dal traguardo parte secco, con Vingegaard è costretto a rincorrerlo. Benvenuti nell’Haute Loire, benvenuti in un altro (alto) Tour. Poi sullo strappo di Mende ci prova, come promesso, ma quando la strada sale le forze tra i due si equivalgono. Temo che la crisi del Col di Granon sia definitiva. È vero, mancano i Pirenei, ma chi ha detto che Vingegaard paghi in salita? Già l’anno scorso - sul Mont Ventoux - mandò al bimbo prodigio un messaggio forte e chiaro, staccandolo e solo successivamente fu raggiunto in discesa dallo sloveno. Taddeo è universale, va forte dappertutto, ma Jonas in salita ha perlomeno il suo passo, se non qualcosa di più. Tour finito? L’aveva in mano Taddeo, ma rimediare a quella “debacle” dovuta ad una crisi di fame (per un piccolo cannibale non alimentarsi bene non è il massimo) è impresa al limite del possibile. Ci vuole una giornata no di Jonas. Ci vuole un corto circuito anche per il danese. Non è come dirlo.

Jonas VINGEGAARD. 6.5. Fa sgobbare la squadra, poi si piazza alla ruota del bimbo prodigio e gli tarpa le ali. Ha il destino nelle sue mani, ma sono le sue gambe a farlo sognare. In ogni caso, per chi non se lo ricordasse, dopo averlo staccato sul Mont Ventoux un anno fa, ed essere arrivato secondo all’esordio in Francia con compiti inzialmente di aiuto a Roglic, nella 17a tappa (Col del Portet) perde da Pogacar 3” e nella successiva 18a (Luz Ardiden) 2”: in pratica perde allo sprint. Nella crono della 20a tappa di 31 km a St. Emilion (è chiaro, non si possono fare paragoni), fa meglio dello sloveno di 25”. C’è solo una certezza: Pogacar farà di tutto per farlo finire nella sua rete, ma il re pescatore difficilmente si farà portare via il cestino del pesce.

David GAUDU. 6,5. Il transalpino della Groupama parte a scoppio ritardato e arriva a una manciata di secondi dalla coppia Pogacar-Vingegaard. Fa davvero un grande numero, ma a metà.

Geraint THOMAS. 6. Subisce anche oggi, ma lotta come un leone e trova il podio.

Romain BARDET. 5,5. Su una salita così breve va chiaramente in affanno e lascia qualche secondo di troppo a Thomas.

Simon GESCHKE. 6,5. Il tedesco della Cofidis si gioca la maglia con Meintjes e Powless. Non è una grandissima giornata per lui, ma difende la maglia a pallini. Guadagna solo due punti (46), ma ne ha in ogni caso 7 in più di Meintjes (39) che si fa sotto e ce l’ha nel mirino.

INTERMARCHÈ WANTY GOBERT. 8. La fuga va e la Jumbo Visma twitta: “Con un gap di oltre 10 minuti, sembra che la fuga lotterà per la vittoria di tappa. Il nostro treno sta controllando la situazione in questo momento”. Immediata la risposta del team belga, che ha Meintjes a tiro di maglia gialla: “Potete rallentare l’andatura un po’ di più? Chiedo per un amico”.

Copyright © TBW
COMMENTI
manca uran
16 luglio 2022 19:20 fransoli
lo so, è simpaticissimo e ben voluto da tutti, ma oggi doveva avere il coraggio di dire che non era la sua giornata, e uno con la sua esperienza lo sapeva benissimo che non lo sarebbe stata... pertanto lui e la EF (intesa come direttore sportivo) si beccano un bel 2 per aver compromesso le possibilità di Bettiol.... se i fuggitivi avessero attaccato la salita tutti insieme eravamo qui a festeggiare quella vittoria italiana che manca da anni

Da notare
16 luglio 2022 21:37 Bullet
Pogacar non si è mai voltato come a far sentire la sua sicurezza alla maglia gialla e l'attacco di Bettiol su Matthews che a fine tappa dichiara che il suo direttore gli ha detto via radio di saltarlo subito....invece aveva probabilmente ragione Magrini che diceva di aspettare e forse quei 50 metri se guadagnati in punta alla salita gli avrebbero dato la vittoria...peccato ma bravo lo stesso dimostrazione di gran gamba.

matthews
16 luglio 2022 22:39 mandcu
Finalmente Matthews! Da quel 2017 ha collezionato fiumi di piazzamenti, se lo meritava.

I miserabili farabutti della rai
16 luglio 2022 23:26 pickett
Se non ricordo male su questo blog c'era qualcuno che dopo lo schifo di Cortina li difendeva,e addirittura insultava chi osava criticarli.Chissà se oggi avrà cambiato idea...E stagi,naturalmente ,si guarda ben bene da scrivere una parola di biasimo.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Wout van Aert ha collezionato un nuovo piazzamento alla Freccia del Brabante: se qualcuno pensa che il belga sia deluso, in realtà non è assolutamente così.  Van Aert ha ammesso che voleva vincere oggi, ma anche di aver perso con...


Si è da poco concluso il Giro d’Abruzzo ed il Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, ha voluto esprimere un sentito plauso a tutti i protagonisti, a partire dal Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio: “Dobbiamo fare un...


Tifosi belgi pazzi di entusiasmo per una Freccia del Brabante che ricorderanno a lungo per il duello tra Wout Van Aert e Remco Evenepoel che si è concluso con una volata a due che non ha avuto storia ed è...


Filippo Fiorelli, classe ’94 e portacolori della VF Group Bardiani-CSF Faizanè, conquista la maglia ciclamino al Giro d’Abruzzo. Il corridore siciliano ha brillato durante i quattro giorni di gara, centrando due secondi posti, un settimo e un quarto posto proprio...


Assolo di Guillaume Martin nella Classic Grand Besançon Doubs, con arrivo in salita a Montfaucon dopo 168, 5 chilometri. Prima vittoria in maglia Groupama FDJ per il 31enne francese di Caluire-et-Cuire, nella regione Alvernia-Rodano-Alpi, che spicca il volo a 2500...


Ancora Ivo Oliveira a far festa in Abruzzo! Il portoghese della UAE Emirates XRG ha conquistato il suo secondo successo personale nella quarta tappa del Giro, corsa da Corropoli a Isola del Gran Sasso per 166 km. Secondo posto sul...


Un ritorno in grande stile, una straordinaria prova d'autrice per Elisa Longo Borghini che ha dominato la Freccia del Brabante Ladies. La campionessa italiana - tornata alle corse oggi dopo la caduta al Giro delle Fiandre e la conseguente ripresa...


Grandi nomi davvero quelli attesi mercoledì 23 aprile alla 89ª edizione de La Freccia Vallone che celebra il 40º anniversario del primo arrivo al Mur de Huy, conquistato nel 1985 dall'eroe locale Claude Criquielion. Da allora, lo Chemin des Chapelles...


Non mancano certo le candidate per salire sul trono della 28ª edizione de La Fleche Wallone Femmes: basta solo pensare che al via ci saranno le ultime quattro vincitrici e cioè Kasia Niewiadoma (2024), Demi Vollering (2023), Marta Cavalli (2022)...


Remco Evenepooel finalmente riattacca il numero sulla maglia oggi nella Freccia del Brabante e ieri ha incontrato la stampa ripartendo dall'incidente in allenamento dello scorso mese di dicembre: mentre stava pedalando si è scontrato con un furgone delle poste, del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024