Presentata l'Aeronautica Militare - Amica Chips - Knauf

| 29/01/2009 | 21:17
Si è tenuta questa mattina presso la "Casa dell'Aviatore" a Roma, la presentazione Ufficiale del Team Aeronautica Militare-Amica Chips-Knauf. Il salone "Francesco Baracca" gremito di Autorità civili, Militari e organi di stampa, si è offerto come palcoscenico alla cerimonia condotta da Alessandro Fabretti, la voce Rai del ciclismo. È stato il Generale Gagliano - Comandante del V Reparto dello Stato Maggiore Aeronautica - a tenere il primo intervento nel quale ha ricordato come l'Arma Azzurra vanti al proprio interno, numerosi appassionati e assidui cicloturisti. «Non useremo nessuna interferenza nella gestione del team - ha sottolineato il Generale -. Con la nostra presenza intendiamo esaltare tutti quei valori che accomunano l'Aeronautica Militare al ciclismo: lealtà, spirito di sacrificio, ricerca e raggiungimento di un obiettivo». Soddisfatto Matteo Signorino, il trait d'union tra l'Arma Aeronautica ed il team di Simone Mori e Lidio Rossi. Grazie al suo impegno e alla sua determinazione, si è resa possibile la realizzazione di questo ambizioso progetto. Il team manager Simone Mori non ha dimenticato nel corso del proprio intervento, di ringraziare e manifestare la propria riconoscenza all'amico Matteo per quell'idea maturata più di cinque mesi fa e che finalmente, è diventata una splendida realtà per il mondo del ciclismo. Un connubio del quale non poteva che essere soddisfatto anche il Presidente Federale Renato Di Rocco: «L'Aeronautica Militare costituirà un sicuro e importante valore aggiunto sia per il team, che per tutto il movimento». Invitati da Fabretti a presentarsi sul palco, gli atleti hanno poi sfilato uno ad uno. Ottimista il siciliano Santo Anzà che insieme ad Astarloa, Bertagnolli e Ratti costituirà una delle colonne portanti della squadra: «Vedo un gruppo affiatato e spero tanto di fare bene. Da parte mia, dovrò cercare di recepire molta esperienza da Astarloa e Bertagnolli». Chiamato in causa dal compagno, il basco Igor Astarloa, iridato nel 2003 ad Hamilton, si affida alla dea bendata: «Mi auguro di avere molta più fortuna rispetto agli ultimi anni. Mi sono allenato bene quest'inverno. Spero tanto che con Martinelli e compagni, possa ritrovare l'Astarloa dei tempi migliori». È proiettato con la mente ai grandi appuntamenti, Leonardo Bertagnolli: «Di solito parto sempre bene ad inizio stagione. Sarebbe bello partecipare alle corse più importanti, il Giro su tutte. Quel tracciato che presenta tante tappe di mezza montagna, mi stimola moltissimo». Lo staff tecnico, ormai al lavoro già da ieri nel collegiale presso l'Hotel Fiordaliso di Terracina, la giornata dedicata alla presentazione della squadra ha reso necessario uno stop forzato. Martinelli & C. sono apparsi sereni e non meno determinati degli atleti. Fabrizio Fabbri ha anticipato i colleghi negli interventi sottolineando come sia importante affiancare una preparazione psicologica a quella fisica. Sulla stessa lunghezza d'onda Guido Bontempi: «I ragazzi sembrano tranquilli. Da parte nostra cerchiamo di comprendere le loro esigenze e motivazioni». Martinelli ha voluto invece soffermarsi sulla sua personale voglia di riscatto: «Sono grato a Mori e Rossi che hanno creduto in me e mi hanno dato questa ghiotta opportunità dopo un anno di purgatorio. Sbagliato definirlo anno sabbatico. Sono rientrato con le motivazioni giuste. Sono sicuro che ci faremo vedere anche noi». La cerimonia si è poi conclusa con l'intervento del Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica, il Generale Daniele Tei, che si è soffermato sull'amore che lo lega allo sport delle due ruote: «Devo dire che anche sul piano personale, quella di oggi è davvero una bellissima giornata per me che ho il ciclismo nel sangue. Dopo le esperienze di gioventù, nelle quali mi sono cimentato anche in qualche gara prima di iscrivermi all'Accademia, ho ripreso la bici molti anni dopo quando prestavo servizio a Villafranca di Verona. Mi feci costruire una specialissima e da allora, chilometro più, chilometro meno, i miei duemilacinquecento chilometri all'anno me li faccio sempre. Parlando sempre da appassionato, devo dire che grazie a Matteo Signorino, ho potuto realizzare questo bellissimo sogno: vedere per la prima volta il logo dell'Aeronautica Militare sulle maglie di una squadra professionistica. Esso dovrà ispirare ai valori di sacrificio, lealtà e trasparenza. Sono sicuro che tutto questo potrà concretizzarsi nel migliore dei modi».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come si diventa un bravo direttore sportivo? È stata la prima domanda che abbiamo fatto a Manuele Boaro quando siamo saliti sull’ammiraglia del JCL Team Ukyo. Ancora non sapevamo che sarebbe stato l’inizio di una vera e propria avventura, un...


Eddy Merckx? Va in pensione e dopo vent’anni le grandi classiche - ma non solo quelle - dovranno fare a meno lui. No, non siamo impazziti ma vi vogliamo solo raccontare una storia curiosa, emblematica del Paese nel quale il ciclismo...


Si chiama Casa di Riposo RSA Santamaria, ed è una struttura per anziani situata nel comasco. Direte voi e cosa c'entra con il ciclismo? Eppure c'entra, perchè il personale che si occupa della salute motoria degli ospiti organizza delle simpatiche...


Nasce la nuova linea 4 STAGIONI V2 e per il suo lancio SIXS ha pensato a un articolo completamente nuovo,  una maglia Base Layer a maniche lunghe dotata di cappuccio (nel rinnovato tessuto Carbon Underwear®), pensata per tutte le stagioni e assolutamente perfetta...


Al monastero di Santa Lucia alla Castellina poco sopra Sesto Fiorentino, sede del Centro Spirituale del ciclismo e del Museo Filotex, si è tenuto il raduno annuale del Club Glorie Ciclismo Toscano (attuale presidente è l’ex campione fiorentino Roberto Poggiali),...


Ci concedete un piccolo excursus extraciclistico? Fantini celebra l’amore con una creazione esclusiva: Sensuale Fantini, un intrigante rosato 100% Merlot in edizione limitata (solo duemila bottiglie), pensato per rendere San Valentino ancora più speciale. Questo vino si distingue per le...


Mezzo secolo di successi e di passione, con 218 vittorie, un titolo europeo juniores con Bettiol, due titoli italiani (Antonini nel 2007 e il compianto Orsani nel 2009), tre volte il Giro della Lunigiana e il Trittico Veneto, due Tour...


Un altro abbinamento per lo Stabbia Ciclismo. Dopo quello con la San Miniato Ciclismo-S.Croce di qualche anno fa e quello con il Team Valdinievole, arriva ora la sinergia con il Casano società ligure-toscana nella categoria juniores. L’accordo è stato ufficializzato...


Per la prima volta nella storia, l'Italia ha vinto due Mondiali Juniores di Ciclocross consecutivi. L'anno scorso abbiamo intervistato Stefano Viezzi dopo il trionfo di Tabor, quest'anno abbiamo fatto altrettanto con Mattia Agostinacchio la settimana dopo la sua impresa "con...


Sotto il traguardo di Eastern Mountain David Gaudu si è lasciato andare ad un vero e proprio urlo liberatorio sprigionando tutta la sua gioia e consapevole di aver dato letteralmente tutto. Subito dopo la linea di arrivo si è accasciato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024