COLLARI D'ORO. DOMANI A MILANO SFILANO I GRANDI CAMPIONI DEL CICLISMO

PREMI | 11/10/2021 | 08:12

Appuntamento con le stelle dello sport e soprattutto con le stelle del ciclismo. Domani a Milano, a partire dalle ore 11, nell’Auditorium La Verdi di Largo Gustav Mahler si svolgerà la cerimonia di consegna dei Collari d’Oro, la massima onorificenza dello sport italiano, relativi all’anno 2020. Anche in questa occasione, come già accaduto negli scorsi anni, oltre ai campioni mondiali delle discipline olimpiche, saranno insigniti con il prestigioso riconoscimento anche numerosi atleti che si sono fregiati del titolo iridato prima del 1995, in questo caso vela e ciclismo.


Tra le personalità premiate ci saranno i presidenti italiani di federazioni internazionali, Sabatino Aracu, Riccardo Fraccari e Marco Scolaris, cinque società ultracentenarie tra cui il Cagliari Calcio, l’US Asiago, i Canottieri Livornesi, il Circolo Spada Vicenza e la Bocciofila Savona. Sarà consegnato anche il collare d’oro a Tuttosport, e la Stella d’Oro all’Agenzia Ansa e a Sport Mediaset.


Cinquanta le stelle del ciclismo che riceveranno il prestigioso riconoscimento:

1. Vittorio Adorni campione mondiale strada professionisti 1968
2. Marino Basso campione mondiale strada professionisti 1972
3. Felice Gimondi campione mondiale strada professionisti 1973
4. Francesco Moser campione mondiale strada professionisti 1977 e inseguimento individuale 1976
5. Giuseppe Saronni campione mondiale strada professionisti 1982
6. Moreno Argentin campione mondiale strada professionisti 1986
7. Maurizio Fondriest campione mondiale strada professionisti 1988
8. Gianni Bugno campione mondiale strada professionisti 1991 e 1992

9. Sante Ranucci campione mondiale strada dilettanti 1955
10. Renato Bongioni campione mondiale strada dilettanti 1962
11. Vittorio Marcelli campione mondiale strada dilettanti 1968
12. Claudio Corti campione mondiale strada dilettanti 1977
13. Gianni Giacomini campione mondiale strada dilettanti 1979
14. Mirco Gualdi campione mondiale strada dilettanti 1990

15. Danilo Grassi campione mondiale cronometro a squadre 1962
16. Mario Maino campione mondiale cronometro a squadre 1962
17. Antonio Tagliani campione mondiale cronometro a squadre 1962
18. Dino Zandegù campione mondiale cronometro a squadre 1962
19. Severino Andreoli campione mondiale cronometro a squadre 1964
20. Ferruccio Manza campione mondiale cronometro a squadre 1964
21. Pietro Guerra campione mondiale cronometro a squadre 1964 e 1965
22. Luciano Dalla Bona campione mondiale cronometro a squadre 1964 e 1965
23. Mino Denti campione mondiale cronometro a squadre 1965
24. Giuseppe Soldi campione mondiale cronometro a squadre 1965
25. Roberto Fortunato campione mondiale cronometro a squadre 1987
26. Mario Scirea campione mondiale cronometro a squadre 1987
27. Flavio Vanzella campione mondiale cronometro a squadre 1987
28. Flavio Anastasia campione mondiale cronometro a squadre 1991
29. Andrea Peron campione mondiale cronometro a squadre 1991
30. Gianfranco Contri campione mondiale cronometro a squadre 1991 e 1993
31. Luca Colombo campione mondiale cronometro a squadre 1991
32. Rossano Brasi campione mondiale cronometro a squadre 1993
33. Rosario Fina campione mondiale cronometro a squadre 1993
34. Cristian Salvato campione mondiale cronometro a squadre 1993

35. Antonio Castello campione mondiale inseguimento a squadre 1966
36. Gino Pancino campione mondiale inseguimento a squadre 1966
37. Luigi Roncaglia campione mondiale inseguimento a squadre 1966 e 1968
38. Lorenzo Bosisio campione mondiale inseguimento a squadre 1968
39. Giorgio Morbiato campione mondiale inseguimento a squadre 1968 e 1971
40. Pietro Algeri campione mondiale inseguimento a squadre 1971
41. Roberto Amadio campione mondiale inseguimento a squadre 1985
42. Massimo Brunelli campione mondiale inseguimento a squadre 1985
43. Giampaolo Grisandi campione mondiale inseguimento a squadre 1985

44. Claudio Golinelli campione mondiale velocità professionisti 1989

45. Luigi Borghetti campione mondiale velocità dilettanti 1968

46. Bruno Gonzato campione mondiale tandem 1967
47. Dino Verzini campione mondiale tandem 1967
48. Walter Gorini campione mondiale tandem 1968
49. Giordano Turrini campione mondiale tandem 1968

50. Gianni Sartori campione mondiale km da fermo 1969

foto da coni.it

Copyright © TBW
COMMENTI
Dimenticanza???
11 ottobre 2021 09:30 9colli
1968 1°Italia Giuseppe Grassi 2°Paesi Bassi Cees Stam 3°Svizzera Benny Herger è una dimenticanza o il Ciclismo su Pista NON conta niente ???

Ne mancano altri
11 ottobre 2021 10:18 Ponciarello
Manca Walter Brugna, oro a Maebashi nel 1990 nel mezzofondo, così come Giovanni Renosto oro nel mezzofondo nel 1989.
Non capisco queste esclusioni, erano gare UCI a tutti gli effetti come le altre

probabilmente ne mancano altri...
11 ottobre 2021 12:32 9colli
Io mi ricordo di Giuseppe Grassi perchè a Rignano sull' Arno, partecipavo ad un Circuito da Esordiente e Lui èra presente alla premizione e mi fecero una foto con Lui in Maglia Iridata. Un Bel ricordo

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elisa Balsamo ha concesso il bis. Dopo il successo di ieri, la piemontese della Lidl Trek, leader della classifica a punti,   si è ripetuta sul traguardo di Alicante conquistando la vittoria nella quarta tappa della Setmana Valencia sprintando davanti...


Sul finire della stagione di Ciclocross, Sara Casasola conquista la prima vittoria in campo internazionale. Finalmente a segno la friulana della Crelan Corendon che nella gara dell'Università di Brussel, in Belgio, corona con un bellissimo trionfo una stagione che l'ha...


All'indoma del successo nel Waaslandcross, Mattia Agostinacchio sale sul podio del Trofeo Brussel Universities di Ciclocross per juniores che stamane si è corso in Belgio. Il campione europeo e del mondo conquista la terza posizione chiudendo la sua prova a...


Sono 5 i ciclisti che hanno scritto il proprio nome nell’albo d’oro delle 6 edizioni dell’UAE Tour disputate dal 2019 al 2024. L’unico capace di festeggiare più di un successo è stato Tadej Pogacar, vincitore nel 2021 e nel 2022....


Gianni Bugno è il presidente della Commissione Tecnica della Lega Ciclismo Professionistico (LCP), un incarico che ha assunto con il piglio del campione, mettendo nuovamente la sua esperienza al servizio del movimento ciclistico. Due volte campione del mondo, vincitore di un Giro d’Italia e...


Il periodo delle corse del deserto entra nel vivo col suo appuntamento clou, l’UAE Tour 2025, appartenente al circuito WorldTour e in programma dal 17 al 23 febbraio. La corsa è nata nel 2019 dalla fusione di Dubai Tour e...


Nell'ultima giornata dei campionati europei l'Italia gioca la carta delle campionesse olimpiche: Chiara Consonni e Vittoria Guazzini andranno a caccia di un'altra medaglia importante nella madison che le ha viste trionfare a Parigi 2024. In campo maschile per la madison...


La stagione di Tadej Pogacar inizierà domani con l’UAE Tour, negli Emirati Arabi Uniti, dove è arrivato lo scorso venerdì. Il suo programma sembra essere già definito con il Tour de France e il Mondiale come grandi obiettivi e sul...


Si apre la stagione dilettantistica con la classica Coppa San Geo e… si apre anche la grande stagione delle dirette streaming su tuttobiciweb. Sabato 22 febbraio, a partire dalle ore 15, trasmetteremo infatti la parte finale della classica di apertura...


Il matrimonio. Era il 26 luglio 1895. Poi la luna di miele, in bicicletta, sulle strade dell’Ile de France. Pierre Curie, francese, e Maria Sklodowska, polacca, futuri premi Nobel per la Fisica (lei anche per la Chimica), avevano due bici...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024