TRENTIN. «SIAMO UN GRUPPO FORTE, FAREMO UN GRANDE MONDIALE»

MONDIALI | 25/09/2021 | 16:05
di Francesca Monzone

Nel ciclismo maschile è stato Matteo Trentin a portare l’ultima medaglia mondiale all’Italia nella categoria elite. Era il 2019 quando il ragazzo di Borgo Valsugana conquistò la medaglia d’argento nello Yorkshire, al termine di un duello con Mads Pedersen che salì sul gradino più alto del podio. Quello fu un Mondiale duro, segnato dalla pioggia e dal vento e Matteo riuscì a resistere fino al termine della corsa, anche se quell’argento, per lui, resta una grande delusione. C’è un conto aperto per il trentino e il Mondiale, un anello che potrebbe finalmente chiudersi qui in Belgio.


«Abbiamo guardato con molta attenzione il percorso. Alcuni tratti sono gli stessi del Brabante, ma la differenza la farà il percorso di Lovanio». Alcune salite sono le stesse della Freccia del Brabante, mentre altri tratti verranno percorsi al contrario dai corridori rispetto al senso tradizional. Sarà una gara difficile su un percorso molto tecnico che farà sicuramente la selezione. «Le salite non sono quelle che ti spezzano le gambe, ma sono inserite in un contesto dove le difficoltà sono tante, per tanto saranno un ulteriore ostacolo in corsa. Sarà una corsa molto dura con un percorso estremamente tecnico».


Trentin è in camera con Sonny Colbrelli, i due azzurri sono amici e insieme hanno decise di condividere la stanza. «Parliamo della corsa ma non solo, ma poi ognuno di noi il percorso lo guarda con i propri occhi e noi siamo stati in camera insieme tante volte e abbiamo visto che funziona bene e quindi perché cambiare?».

I belgi sono favoriti ma non ci saranno soltanto loro e Trentin, più che pensare a quello che faranno gli altri, preferisce concentrarsi su ciò che dovrà fare in corsa. «Ho sentito parlare delle polemiche tra Remco e Van Aert, ma onestamente sono cose che non mi riguardano, vedremo domenica cosa succederà. Sono una squadra forte, ma anche la Danimarca e la Slovenia hanno uno squadrone, poi se vogliamo parlare di squadre importanti, io direi che ci siamo anche noi».

La nazionale italiana sarà formata da Trentin, Colbrelli, De Marchi, Ulissi, Nizzolo, Bagioli, Ballerini e Moscon, corridori forti che sanno fare gruppo. «La nostra è una squadra con molte carte da giocarsi, possiamo inserirsi in molte azioni e questo farà la differenza». Matteo ha portato al ciclismo italiano l’ultima medaglia maschile nella categoria elite. Il corridore della UAE Emirates aveva conquistato la medaglia d’argento nel 2019 nello Yorkshire, finendo alle spalle di Mads Pedersen. Per Trentin quell’argento non fu una conquista, ma un oro mancato, dove la delusione fu tanta.

«Mi sono avvicinato molto alla maglia iridata e poi non l’ho presa. Posso dire che si può sempre migliorare e che in corsa si va sempre per vincere. Non ho conti in sospeso con il Mondiale, quel giorno Pedersen fu più forte di me e con molta onestà posso dire che non ho commesso errori e quel giorno lui fu più forte e non c’è altro da dire».

Sonny e Matteo saranno le punte della nostra nazionale, i due capitani che potranno giocarsi la vittoria. «Abbiamo dimostrato di poter andare bene, stiamo facendo belle cose, ma in squadra non ci siamo solo io e Sonny. Siamo una squadra, un gruppo forte ed è bello poter appartenere ad una squadra che corre per cogliere il risultato migliore. Noi daremo il massimo e sappiamo di essere un ingranaggio di una grande macchina e ognuno di noi ha il proprio ruolo e sarà questo che ci porta ogni volta a ottenere risultati importanti».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Assolo di Guillaume Martin nella Classic Grand Besançon Doubs, con arrivo in salita a Montfaucon dopo 168, 5 chilometri. Prima vittoria in maglia Groupama FDJ per il 31enne francese di Caluire-et-Cuire, nella regione Alvernia-Rodano-Alpi, che spicca il volo a 2500...


Ancora Ivo Oliveira a far festa in Abruzzo! Il portoghese della UAE Emirates XRG ha conquistato il suo secondo successo personale nella quarta tappa del Giro, corsa da Corropoli a Isola del Gran Sasso per 166 km. Secondo posto sul...


Un ritorno in grande stile, una straordinaria prova d'autrice per Elisa Longo Borghini che ha dominato la Freccia del Brabante Ladies. La campionessa italiana - tornata alle corse oggi dopo la caduta al Giro delle Fiandre e la conseguente ripresa...


Grandi nomi davvero quelli attesi mercoledì 23 aprile alla 89ª edizione de La Freccia Vallone che celebra il 40º anniversario del primo arrivo al Mur de Huy, conquistato nel 1985 dall'eroe locale Claude Criquielion. Da allora, lo Chemin des Chapelles...


Non mancano certo le candidate per salire sul trono della 28ª edizione de La Fleche Wallone Femmes: basta solo pensare che al via ci saranno le ultime quattro vincitrici e cioè Kasia Niewiadoma (2024), Demi Vollering (2023), Marta Cavalli (2022)...


Remco Evenepooel finalmente riattacca il numero sulla maglia oggi nella Freccia del Brabante e ieri ha incontrato la stampa ripartendo dall'incidente in allenamento dello scorso mese di dicembre: mentre stava pedalando si è scontrato con un furgone delle poste, del...


Alla vigilia del lungo weekend pasquale e di una settimaan che corre poi via fibno al Liberazione, Mattia Negrente èconserva la leadership della classifica dell’Oscar tuttoBICI Gran Premio ACM Asfalti, riservato alla categoria Under 23. Il ventenne veneto della XdS...


Lo scorso autunno vi abbiamo parlato della squadra Juniores di Claudio Terenzi, la Veleka, in occasione dell'ingaggio del direttore sportivo Olivano Locatelli in aggiunta a Fabio Bordacchini. La particolarità di questo team, nato due anni fa, sta nella sua vocazione...


Non c'è appassionato che non conosca, non abbia sentito parlare di, non ricordi, non si sia incuriosito a: Miro Panizza è nel cuore di tanti, nel cuore di tutti. Se n'è andato nel 2002 ma l'impressione è di averlo sempre...


Nell'ambito del progetto Giro Express, in occasione della tappa trevigiana Paolo Bettini ha avuto modo di scambiare qualche parola col nostro Carlo Malvestio: si parla tanto di questo "Giro d'Italia cultural-cicloturistico" ma anche del Giro d'Italia dei professionisti e delle...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024