TRE VALLI VARESINE 100, ECCO IL PERCORSO

PROFESSIONISTI | 21/09/2021 | 15:06

Mancano due settimane esatte alla disputa della centesima edizione della Tre Valli Varesine, classica del ciclismo professionistico che la Società Ciclistica Alfredo Binda ha posto in calendario per martedì 5 ottobre. Renzo Oldani e i suoi collaboratori hanno svelato il tracciato di gara dell’evento di categoria ProSeries che vedrà il suo svolgimento su un percorso di 196 chilometri che ricalca quello delle precedenti edizioni con qualche novità, su tutte la sede di partenza: Busto Arsizio.


Le operazioni preliminari e il ritrovo di partenza sono state previste presso la sede di Eolo a Busto Arsizio da dove la carovana si muoverà alle 11.55 per raggiungere il chilometro “0” posto in via Duca d’Aosta a Busto Arsizio, dove alle 12 verrà dato il via ufficiale. I primi chilometri del tracciato sono stati disegnati su un circuito cittadino a Busto Arsizio, da ripetere per due volte, per un totale di 12 chilometri. Successivamente inizierà il tratto in linea di 30 chilometri passando da Solbiate Olona, Fagnano Olona, Cairate, Castelseprio, Carnago, Caronno Varesino, Morazzone. Gazzada Schianno, Buguggiate e Varese (località Schiranna, Bobbiate, Casbeno) per giungere al primo passaggio dalla sede di arrivo in via Sacco a Varese, dopo 42 chilometri di corsa.


Dal cuore della Città Giardino inizierà il circuito, di 13 chilometri da ripetere 8 volte, che ha come maggiori difficoltà la salita in località Montello, già teatro del Campionato del Mondo del 2008, e lo strappo che dal lago di Varese porta all’arrivo passando attraverso i quartieri di Bobbiate e Casbeno. Gli ultimi due giri proporranno invece l’erta che da Calcinate del Pesce che porterà prima a Morosolo e poi a Casciago, con la conclusione della tornata sempre in via Sacco a Varese dove la seconda prova del Trittico Regione Lombardia si concluderà al termine di 196 chilometri di corsa.

FORMAZIONI AL VIA definita la selezione delle squadre in gara, con 16 formazioni World Tour che hanno annunciato la loro presenza: Ag2r Citroen Team, Astana – Premier Tech, Bahrain Victorious, Bora – Hansgrohe, Cofidis, Ef Education – Nippo, Groupama – Fdj, Intermarché – Wanty – Gobert Materiaux, Israel Start – Up Nation, Lotto Soudal, Movistar Team, Team Bike Exchange, Team Ineos, Team Qhubeka, Trek – Segafredo e UAE Team Emirates, oltre a 8 squadre Professional, con il Team Eolo Kometa che gareggerà in casa avendo la propria sede operativa nel Varesotto, e una formazione Continental.

Copyright © TBW
COMMENTI
Rivorrei
21 settembre 2021 22:04 titanium79
Sarebbe bellissimo riproporre il circuito del Brinzio inizio anni '90.
Quella si che rendeva la Tre Valli bellissima. Che ricordi !

A questo punto cambino nome
21 settembre 2021 23:31 pickett
Chiamino la corsa Gran Premio di Varese,o qualcosa del genere,dal momento che non vengono più attaversate né la ValGanna,né la Valcuvia,né la ValTravaglia.Il paradosso del ciclismo di oggi é che il Mondiale,che dovrebbe svolgersi in circuito,si corre in linea,e le classiche,che dovrebbero corrersi in linea,si svolgono in circuito.Spiegatemi la logica...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


Gara in difesa ma piazzamento lodevole per Davide Piganzoli nell’arrivo di Vipiteno, seconda tappa del Tour of the Alps 2025. Lo scalatore valtellinese ha sofferto le sfuriate in salita della Decathlon e poi di Michael Storer, ha perso qualche metro,...


Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


Antonio Tiberi non ha iniziato nel migliore dei modi il suo Tour of the Alps: a parte i problemi di adattamento che per molti corridori fanno seguito ad un grande lavoro in altura, infatti, il laziale della Bahrain Victorious è...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024