MONZA, CHE FESTA PER GIANNI BUGNO E I 30 ANNI DALL'IRIDE DI STOCCARDA

NEWS | 27/08/2021 | 15:36

Lo splendido scenario di uno dei molti gioielli architettonici di Monza, lasciti del suo storico passato, la neoclassica Villa Reale del grande architetto Giuseppe Piermarini, che ha “firmato” anche la Scala di Milano - Reggia inaugurata nel 1780 -, è stata la cornice, in un’atmosfera di notevole suggestione notturna, della celebrazione della ricorrenza di una vittoria iridata di un “gioiello” sportivo del capoluogo brianzolo, Gianni Bugno, monzese a tutto tondo aldilà della sua origine veneto-svizzera.


Mercoledì 25 agosto, notte, la monumentale facciata della Villa Reale è stata illuminata dal tricolore italiano che ciclisticamente gli appartiene pure, per celebrare i 30 dal successo iridato di Gianni Bugno ai mondiali di Stoccarda. Ragioni tecniche non hanno consentito agli organizzatori della manifestazione, il glorioso Pedale Monzese presieduto da Federico Gerosa, già voce del Giro d’Italia e delle altre classiche della Gazzetta dello Sport e della municipalità monzese che ha sostenuto l’iniziativa, di proiettare i molteplici colori dell’iride.


A testimoniare l’affetto costante di cui gode sempre Gianni Bugno, nonostante il periodo ancora vacanziero, oltre cento appassionati e amici si sono ritrovati a salutare il campione monzese in una manifestazione che non ha seguito i canoni dell’ufficialità paludata ma quelli dell’amicizia, dell’ammirazione e del affetto verso il campione - con lui anche la moglie Cristina e il figlio Alessandro -.

Ha ringraziato tutti, “ad personam”, con grande disponibilità e ha ricordato la figura di un suo amico, più che amico, sia nel ciclismo, sia nella vita, quale Nazzareno “Nene” Cazzaniga, riferimento della Ciclisti Monzesi, scomparso quasi due mesi fa. Era presente il fratello, Renato Cazzaniga.
Rapidi e incisivi, rivelatori anche dell’amicizia, sono stati i saluti dei rappresentati dell’amministrazione comunale di Monza, del presidente F.C.I. Cordiano Dagnoni, di Stefano Pedrinazzi, presidente del C.R.L-F.C.I.

Il Pedale Monzese, promotore dell’iniziativa con la municipalità di Monza, con Roberto Albani, Paolo Brioschi e l’apporto di Vito Mulazzani, ha in fase d’avanzata progettazione la celebrazione, in modo adeguato, del trentennale del successo del Giro d’Italia 1990, tutto in rosa, che era già impostato per il 2020 ma che i fatti della pandemia ne hanno impedito l’effettuazione.

“Vedremo”, com’era ed è solito dire Gianni Bugno.

g.f.

Foto di Diego Zanetti-BICI-TV

Copyright © TBW
COMMENTI
Ottimo.
27 agosto 2021 21:47 titanium79
Io festeggerei anche ogni giro di catena del gruppo, ogni volta che si cambia una ruota e via cosi. Questa e' la mentalita' Italia. Arroccata sui ricordi e senza proiezione sul futuro. Questo e' un fulgido esempio

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il percorso della nona edizione della Liegi-Bastogne-Liegi Femmes è identico a quello dell'edizione 2024, eguagliando il record di distanza stabilito lo scorso anno con un percorso di 152, 9 km attraverso le Ardenne. per seguire il racconto in diretta dell'intera...


Tadej Pogacar ha già dimostrato la sua forza straordinaria in Vallonia, dove sul Mur de Huy ha dettato la sua legge. Sulle strade della Liegi-Bastogne-Liegi si attende  un nuovo duello: quello tra lo sloveno e Remco Evenepoel. Entrambi hanno vinto...


Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla nuova collezione estiva firmata Veloplus. Come al solito, potrete trovare in...


Una pagina di storia per il nuovo team U23 di Red Bull – BORA – hansgrohe: Callum Thornley sarà il primo corridore della squadra Rookies a fare il salto nel WorldTour. Il 21enne scozzese ha firmato un contratto con la...


Mercoledì prossimo, 30 aprile, alle ore 11 sarà celebrata la Santa Messa, con benedizione della ceramica-immagine commemorativa, del già Presidente della Federazione Ciclistica Italiana (e Vicepresidente Effettivo e poi d’Onore U.C.I.) Agostino Omini. La cerimonia, tanto auspicata dal suo amico...


Manoppello, Guardia Vomano di Notaresco, Casalincontrada, Cepagatti e Sant’Egidio alla Vibrata saranno le sedi di tappa del Giro d’Abruzzo Juniores – Trofeo Ferrometal, manifestazione a carattere nazionale FCI che porterà nella regione i migliori talenti italiani della categoria. La gara...


Continua una settimana ricca di soddisfazioni per il Team ECOTEK che, dopo il terzo posto di Mazzoleni a Camignone e i numerosi piazzamenti, sale ancora sul podio con Gabriele Peluso (nella foto Rodella), bronzo al 61° Giro della Castellania. 114...


Il 5° Trofeo Emozione ha mantenuto le promesse regalando grande spettacolo e colpi di scena a ripetizione: la manifestazione promossa dall'Asd Emozione, ideata e portata avanti con grande passione da Adolfo Sacchetto e Andrea Favot, ha premiato il Campione del...


Alessandro Covi ci ha preso gusto e dopo il successo nella prima tappa del Giro d'Abruzzo, oggi si è ripetuto nella terza tappa della Vuelta Asturias Julio Alvarez Mendo, la Castropol-Vegadeo di 165 chilometri. Il varesino della UAE Team Emirates...


Il mondo del ciclismo piange Donato Giuliani, scomparso all’età di 78 anni. Nato a Spoltore nel 1946, Giuliani è stato uno degli interpreti più genuini del ciclismo degli anni ’70, un’epoca in cui fatica, passione e talento si fondevano su...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024