VALTELLINA EBIKE FESTIVAL, CRESCE L'ATTESA

EVENTI | 22/08/2021 | 07:50

Dopo la grande prova organizzativa della prima edizione, il Valtellina Ebike Festival ritorna a settembre per regalare uno splendido week-end di attività, gare ed escursioni dedicate interamente alla mountain-bike elettrica. Si va alla scoperta della Bassa Valtellina, una delle zone più incantevoli delle Alpi dove bellezze naturalistiche, antiche tradizioni e prelibatezze enogastronomiche vengono collegate da percorsi mountain-bike di ogni genere e adatti ad ogni livello di abilità. 


L’iniziativa regina è la Festival Ride by Trekdi sabato 19 settembre: un grande tour all-mountain che attraversa vigneti, antichi borghi contadini, castelli e splendidi panorami che abbracciano la vallata fino al Lago di Como. L’attività, che nella passata edizione ha visto la partecipazione di 200 appassionati, è disegnata in modo da prevedere due alternative: un percorso easy, principalmente su strade asfaltate o sterrate, oppure un percorso challenge, con il passaggio su sentieri di montagna, comunque mai estremi.  Una soluzione volta a garantire un’esperienza divertente al professionista come all’appassionato di mountain-bike, oppure a chi vuole semplicemente vivere una bella giornata pedalando in compagnia dei propri amici. Incrociandosi in diversi punti, i due tracciati possono essere facilmente intercambiati.


Pizzoccheri, sciatt, bresaola, formaggi e vini…sono solo alcuni dei principali prodotti culinari che rendono la Valtellina conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Se tutte le attività del Valtellina Ebike Festival prevedono una merenda alpina con delizie a Km0, il focus sull’enogastronomia locale diventa principale nell’iniziativa Gusto di Valtellina: un self-guided tour su un percorso di 20 km semplice e con poco dislivello. Qui la bicicletta diventa un mero mezzo di trasporto tra quattro tappe enogastronomiche dove assaggiare i prodotti tipici del luogo. Tra i luoghi selezionati per le degustazioni: l’antichissima abazia di San Pietro in Vallate (datata 1078 d.C.) e il suggestivo Palazzo Parravicini, dove si potranno visitare anche le storiche cantine.

Utilizzando le navette con partenza da Morbegno, si possono inoltre visitare alcune valli laterali scegliendo le escursioni guidate by SchwalbeVal Gerola e Bitto, un tour che porta in alpeggio alla scoperta dei segreti della produzione di un formaggio dalla lavorazione antichissima, oppure Val Masino e Foresta Incantata,dove ci si inoltra in uno dei paradisi naturalistici più belli d’Italia e nel suo bosco secolare che ricorda i paesaggi delle fiabe.

Per chi ama invece sentire una bella scarica di adrenalina sono invece in programma le attività E-Day Race, una gara all-mountain su un percorso di 40 km, e la Trail Experience, un’escursione sui migliori sentieri enduro delle alpi orobie accompagnata delle guide locali di 360 Valtellina Bike.

 

Punto di ritrovo per tutte le attività è l’eBike Village allestito nella grande piazza a ridosso del centro storico medievale di Morbegno e al suo dedalo di vicoli vivacizzato da ristoranti, vinerie e negozi d’artigianato. Presso il villaggio si possono noleggiare le e-mtb necessarie alle attività ma soprattutto visitare gli stand delle aziende espositrici per vedere, informarsi e testare i nuovi prodotti dedicati al cicloturismo. 

La manifestazione è sostenuta dalle più importanti istituzioni del territorio: Regione Lombardia, la Provincia di Sondrio, la Comunità Montana e il Comune di Morbegno, il BIM dell’Adda e da altri enti e fondazioni territoriali. Main Sponsor dell’evento èMET Helmets, azienda valtellinese leader mondiale nella produzione di caschi e dispositivi protettivi per il cicloturismo.

Partner nella tracciatura dei percorsi è invece l’applicazione komootche regala a tutti gli iscritti la possibilità di navigare e scaricare le tracce GPX dei migliori percorsi all’interno del territorio lombardo.

Sebbene si tratti di un evento completamente open-air, particolare attenzione è naturalmente posta nella sicurezza dei partecipanti e nel rispetto di tutte le normative sanitarie di contrasto alla pandemia Covid-19. 

Tutte le informazioni relative alle attività, al programma e alle modalità di iscrizione sono disponibili sul sito www.valtellinaebikefestival.com

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps  2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...


Le cinque fotografie del ciclismo? Il ciclismo in cinque fotografie? I cinque monumenti del fotociclismo? La borraccia (una bottiglia) tra Coppi e Bartali, o tra Bartali e Coppi, di Coppi o di Bartali?, Tour de France 1952, Col du Galibier,...


Sarà una corsa di livello assoluto, ancora una volta. Impegnativa, intrigante e incerta fino all’ultimo. Il Giro del Belvedere è una festa del ciclismo giovanile, con la sfida all’ultima pedalata tra il meglio del movimento italiano e i più forti...


San Lorenzo Dorsino è già pronta da qualche giorno al grande inizio del Tour of the Alps 2025, che scatterà oggi con una tappa di 148, 5 km con partenza e arrivo nella cittadina trentina. Ieri al Teatro Comunale è...


Amstel sfortunata per Pepijn Reinderink che ha riportato la frattura della clavicola sinistra dopo la caduta di cui è stato vittima. Il ventiduenne olandese della Soudal Quick Step, che correva la gara di casa per la seconda volta in carriera,...


Con il successo dell’allieva Anna Bonassi della Flandslove Fiorenzo Magni, si è conclusa la due giorni di Ponte a Egola organizzata dalla Ciclistica San Miniato e dalla Ciclistica S. Croce sull’Arno, denominata “Pasqualando”. Circa 1.000 i concorrenti della rassegna a...


Non perdona in terra di Toscana dove peraltro aveva già vinto a Castiglion Fibocchi (nella foto) in provincia di Arezzo, Nicole Bracco, classe 2011 (è nata nel mese di dicembre) brillante portacolori della S.C. Maderno. A Ponte a Egola in...


La seconda giornata di ”Pasqualando” rassegna che si può tranquillamente definire anche “Pasqua pedalando” si è aperta con la gara esordienti primo e secondo anno (partenza unica ai 76 atleti). Mattinata grigia sul circuito della zona industriale di Ponte a...


Poco dopo la conclusione dell'Amstel Gold Race, Mario Cipollini ha postato sui social una sua riflessione che offre un punto di lettura diverso della gara odierna: «Tra i tre davanti, Pogacar era l'unico ad aver disputato la Roubaix, anzi ad...


Sul volto di Mattias Skjelmose l'incredulità si è installata quasi fosse una maschera e sembra non volersene andare più. Il ventiquattrenne danese della Lidl Trek lo ripete una, due, dieci volte: «Non ho davvero idea di cosa sia successo...». E...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024