TOUR DE FRANCE 2021: IL PERCORSO E TUTTE LE TAPPE

TOUR DE FRANCE | 26/06/2021 | 08:01
di Diego Barbera

Il Tour de France 2021 parte oggi dalla Bretagna con un percorso che da tradizione disegna l’ormai iconico Grande Ricciolo che quest’anno taglia il paese da nord-ovest verso sud-est, si sposta a sud-ovest e risale in diagonale verso Parigi dopo 21 tappe e 3414,4 km totali


 


La 108esima edizione della corsa sconfinerà soltanto nel Principato di Andorra, per il resto si concentrerà in 9 regioni e 31 dipartimenti francesi con 8 tappe di pianura, 5 tappe mosse, 6 tappe di montagna con 3 arrivi in salita (Tignes, Saint-Lary-Soulan col du Portet, Luz Ardiden), 2 cronometri individuali per un totale di 58 km e 2 giorni di riposo (Tignes e Andorra). 

 

La tappa più lunga è la settima con 249,1 km, distanze che non si sfioravano dal 2000 quando si corse la Belfort - Troyes di 254,5 km vinta da Erik Zabel. Sono dieci le città inedite toccate da Landerneau, che ospita il primo arrivo, a Chatou che darà il via all'ultima partenza. Le salite sono situate nel Massiccio Armoricano e quello Centrale, Alpi e dunque Pirenei.

 

Gli abbuoni di tempo saranno uguali in tutte le tappe in linea e saranno di 10, 6 e 4 secondi al primo, secondo e terzo classificato. Inoltre, verranno abbuonati 8, 5 e 2 secondi ai primi tre a transitare sulle salite di Mûr-de-Bretagne (1 passaggio), Signal d’Uchon, Col de la Colombière, Mont Ventoux (2 passaggio), Col de Saint-Louis e Col de Beixalis.

LE TAPPE DEL TOUR DE FRANCE 2021

1a tappa - 26 giugno - Brest > Landerneau di 197.8 km (mossa)  

Prima tappa senza respiro con un profilo nervoso e soprattutto un arrivo in cima a un dentello di 3 km con media del 5,7% e punte del 14%

 

2a tappa - 27 giugno - Perros-Guirec > Mûr-de-Bretagne Guerlédan di 183.5 km (mossa)  

Altra frazione tutt’altro che noiosa con delicatissimo finale con doppio passaggio sulla Côte de Mûr-de-Bretagne (2 km al 6,9%) che vale anche da arrivo. 

   

3a tappa - 28 giugno - Lorient > Pontivy di 182.9 km (pianura)

Finalmente una tappa dedicata agli sprinter, senza troppe difficoltà con più che probabile arrivo in volata a ranghi compatti.

 

4a tappa - 29 giugno - Redon > Fougères di 150.4 km (pianura)

Sulla carta, un altro giorno per le ruote veloci dato che l’altimetria è pressoché piatta, ma si dovrà prestare attenzione al vento.

 

5a tappa - 30 giugno - Changé > Laval Espace Mayenne di 27.2 km (cronometro individuale)

Cronometro individuale che sorride agli specialisti e che metterà gli uomini di classifica davanti al primo test importante.

 

6a tappa - 1 luglio - Tours > Châteauroux di 160.6 km (pianura)

Un solo innocuo Gpm di quarta categoria a metà percorso, ma sarà molto difficile evitare la volata di gruppo.

 

7a tappa - 2 luglio - Vierzon > Le Creusot di 249.1 km (mossa)

Frazione tutta da seguire la settima e non solo perché è da 21 anni che non si arrivava a queste distanze: il finale è infatti farcito di salite con due di terza e di due quarta e il Signal d'Hucon (con abbuoni) di seconda; in totale, 3000 metri di dislivello.

 

8a tappa - 3 luglio - Oyonnax > Le Grand-Bornand di 150.8 km (montagna)

Ecco la prima tappa di montagna con tre Gpm di prima categoria in rapida sequenza nel finale: Mont-Saxonnex, Col de Romme e soprattutto la Colombière (con abbuoni) prima di scendere verso Le Grand Bornand.

 

9a tappa - 4 luglio - Cluses > Tignes di 144.9 km (montagna)

Altra frazione molto dura con meno di 20 km in pianura solo all'inizio e poi sempre su e giù: Côte de Domancy (2a cat.), Col des Saisies (1a), Col du Pré (HC), Cormet de Roselend (2a) e dunque salire di nuovo verso Tignes (1a).

 

giorno di riposo - 5 luglio a Tignes

 

10a tappa - 6 luglio - Albertville > Valence di 190.7 km (pianura)

Dopo il riposo c’è una tappa per recuperare ancora energie, per velocisti.

 

11a tappa - 7 luglio - Sorgues > Malaucène di 198.9 km (montagna)

La temutissima giornata della doppia scalata del Mont Ventoux da due versanti, il primo non così noto da Sault (1a cat.) per poi scendere a Malaucène e risalire dal secondo più classico da Bedoin (HC - con abbuoni) prima di terminare la fatica scendendo ancora a Malaucène.

 

12a tappa - 8 luglio - Saint-Paul-Trois-Châteaux > Nîmes di 159.4 km (pianura)

Altra tappa che sembra destinata ai velocisti, ma che dovrà fare i conti col possibile vento.

 

13a tappa - 9 luglio - Nîmes > Carcassonne di 219.9 km (pianura)

Più probabile l’arrivo a ranghi compatti oggi.

 

14a tappa - 10 luglio - Carcassonne > Quillan di 183.7 km (mossa)

Una frazione ondulata adattissima alle fughe e agli attaccanti, con la salita di Col de Saint-Louis a -17km dal traguardo che offre anche abbuoni.

 

15a tappa - 11 luglio - Céret > Andorra di 191.3 km (montagna)

Si sconfina ad Andorra non prima di aver scalato il Mont-Louis (1a cat) e il Col du Puymorens (2a cat) dunque affrontare le due salite del Principato con Port d'Envalira (1a cat) e Col de Beixalis (1a con abbuoni) a 15 km dal traguardo.

 

giornata di riposo - 12 luglio a Andorra

 

16a tappa - 13 luglio - Pas de la Case > Saint-Gaudens di 169 km (mossa)

Una tappa insolita con partenza in discesa, due salite lunghe di seconda e prima categoria (Col de Port e de la Core), dunque il Col de Portet d-'Aspet (2a) e la Cote d'Aspret-Sarrat (4a) a 7 km dal traguardo.

 

17a tappa - 14 luglio - Muret > Saint-Lary-Soulan Col du Portet di 178.4 km (montagna)

Dopo oltre 115 km di pianura, un finale tostissimo con Peyresourde (1a), Val Louron-Azet (1a) e il Col du Portet (HC).

 

18a tappa - 15 luglio - Pau > Luz Ardiden di 129.7 km (montagna)

L'ultima giornata per scalatori e per far saltare il banco con il mitologico Tourmalet (HC) e infine arrivo in salita a Luz Ardiden (HC).

 

19a tappa - 16 luglio - Mourenx > Libourne di 207 km (pianura)

Saranno rimasti velocisti per tenere la corsa o sarà data via libera alla fuga?

 

20a tappa - 17 luglio - Libourne > Saint-Emilion di 30.8 km (cronometro individuale)

La cronometro individuale che chiuderà i giochi per le posizioni di classifica sarà piatta e velocissima.

 

21a tappa - 18 luglio - Chatou > Parigi Champs-Élysées di 108.4 km (pianura)

Si festeggia con il tradizionale arrivo a Parigi.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Demi Vollering ci dimostra ancora una volta di essere una campionessa dalla sensibilità spiccata. Tanto affamata in corsa, quanto attenta agli altri e giù dalla bici.   Se qualche mese fa vi avevamo raccontato di come l'olandese della FDJ Suez aveva salvato...


Alla Coppi e Bartali di fine marzo, personalissimo debutto 2025, è andato in crisi di fame come quando era un corridore. Orlando Maini è tornato in ammiraglia con il Team Polti VisitMalta e l’adrenalina, la grinta, l’entusiasmo sono quelli di...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Un jingle promozionale compare...


Pioggia e selezione per la seconda tappa della ΔΕΗ Tour of Hellas (Grecia) con arrivo in salita ad Arachova dopo 177 chilometri. E' l'australiano Lucas Plapp (Team Jyaoc AlUla) ad imporsi davanti al compagno di fuga Harold Lopez della XDS...


Domenica 6 aprile il grande ciclismo torna protagonista con l’edizione numero 108 del Giro delle Fiandre, disponibile in diretta su DAZN, attraverso i canali Eurosport presenti in app. Una delle classiche più attese della stagione, con partenza da Bruges e arrivo a Oudenaarde dopo...


Con Fabio Baldato (UAE), lui che l’ha già visto provare la foresta di Arenberg, per capire dove può arrivare Tadej Pogacar a Giro delle Fiandre e Parigi Roubaix. Con Elisa Longo Borghini per commentare la sua ultima, splendida,...


Grazie al settimo posto nel prologo a cronometro di Palacio Nacional Sara Fiorin veste la maglia bianca di miglior giovane al Tour El Salvador per donne elite che si concluderà domenica 6 aprile. Un avvio di buon auspicio per la...


La Lotto festeggia i suoi primi quarant’anni di sponsorizzazione nel ciclismo e per farlo ha scelto una maglia speciale con i colori di tutte le maglie delle squadre a partire dal 1985. Con questa maglia, così colorata, Lotto vuole rendere...


Nuove nuvole nere all’orizzonte per Nairo Quintana. Il tribunale di Marsiglia ha infatto condannato il medico colombiano Fredy Gonzales Torres a sei mesi di carcere con la condizionale e a pagare una multa di 15.000 euro per il possesso e...


Ieri il ritiro dopo appena 40 km nella Dwars door Vlaanderen, oggi l'annuncio della resa: Alberto Bettiol non sarà al via della Ronde van Vlaanderen. Al campione italiano, vincitore del Fiandre 2019, è stata diagnosticata un'infezione polmonare da clamidia pneumoniae....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024