BIKE NIGHT, LE PIU' BELLE CICLOVIE TORNANO A SPLENDERE DI NOTTE

NEWS | 08/06/2021 | 07:46

Dopo una notte infinita, riaccendiamo la luce: tornano le Bike Night, le pedalate notturne sulle ciclovie più belle d’Italia. Annullate nel 2020 a causa della pandemia, ora le Bike Night organizzate da Witoor vogliono essere uno dei simboli della ripartenza del movimento della bici. La 7a edizione parte sabato 26 giugno a Ferrara, prosegue a Milano, sabato 10 luglio, per chiudersi sabato 24 luglio a Udine, con protocolli speciali per rispettare le norme anti-Coronavirus. Tre appuntamenti da 100km, da mezzanotte all’alba, per un’esperienza in bici innovativa che nel 2019 coinvolse oltre tremila partecipanti da tutta Italia. 


La passione per la bici non dorme mai, anche di notte e ora anche in tempi di pandemia: nate nel 2014, hanno coinvolto sempre più territori e partecipanti, avvicinando nuove persone alla bici grazie alla magia di una pedalata da 100km di notte che parte dalla città e arriva nella natura sfruttando il più possibile la rete ciclabile. Un appuntamento che rievoca il fascino del ciclismo d’epoca ma con un approccio moderno e trasversale, unendo tipologie di ciclisti diversi: chi si cimenta per la prima volta su lunga distanza oppure chi è già allenato ma è stimolato dalla sfida notturna. Si parte a mezzanotte, si arriva all’alba dopo un viaggio in bici con tre ristori e la colazione all’arrivo.


Nel 2021 saranno proposte in calendario tre tappe. Si parte sabato 26 giugno, con la Bike Night Emilia-Romagna, da Ferrara al mare Adriatico (1000 partecipanti nel 2019), poi sabato 10 luglio la Milano - Lago Maggiore (da Milano ad Arona), con il passaggio di centinaia di ciclisti in piazza Duomo dopo mezzanotte e il percorso lungo il Naviglio Grande. Sabato 24 luglio gran finale sulla tappa più spettacolare, la Bike Night Alpe Adria da Udine ad Ugovizza, salendo in Friuli su una delle ciclovie più belle d’Europa. Le iscrizioni sono aperte solo online su www.bikenight.it (25€ in offerta). Sarà possibile registrarsi anche il giorno dell’evento.

Il progetto Bike Night è ideato, organizzato e prodotto da Witoor, società attiva nell’organizzazione di eventi ciclistici e cicloturistici. Il format prevede assistenza medica e tecnica, per garantire completa sicurezza, e ai partecipanti sono offerti tre ristori ogni 25km circa più la colazione e gadget all’arrivo. Sono garantiti servizi di noleggio bici e casco, rientri in pullman o treno. Particolare attenzione ai protocolli Covid-19, che modificheranno la struttura del villaggio partenza con la sola presenza del punto iscrizioni e ritiro pacco, per garantire il distanziamento dei partecipanti, oltre che l’organizzazione di tutti i ristori e degli arrivi.

Cresciuta anno dopo anno, la Bike Night unisce tutti i tipi di ciclisti: l’agonista, i meno allenati, le famiglie, singoli e coppie, o gruppi di amici. Significativa la presenza femminile, oltre il 25%, sopra la media per eventi di questo tipo. È una festa, non una moda: si interpreta finalmente soltanto sé stessi. Nelle tappe senza dislivello si vede ogni tipo di mezzo a due ruote senza motore: bici da città, da corsa, gravel, mtb, tandem, footbike, bici reclinabili. Partecipano anche persone con disabilità. In montagna, compaiono anche le e-bike.

La distanza dei 100km è considerata come il limite per chi non ha ancora affrontato viaggi in bici di lunga distanza, ma davvero alla portata di tutti. Nella tappa emiliana su 1000 partecipanti solo l’1% si ritira. Per arrivare preparati, è sufficiente iniziare almeno un paio di mesi prima con uscite settimanali di 40-50km. Poi durante la notte sarà la forza del gruppo, i ristori e l’energia dell’alba a dare tutte le forze necessarie. Per partire è obbligatorio dotarsi di illuminazione adeguata, giubbotto catarifrangente e camera d’aria di scorta.

L’edizione 2021 delle Bike Night sarà inevitabilmente segnata dall’emergenza Coronavirus tuttora in corso: l’incertezza ha costretto a rivedere l’organizzazione e il calendario, e limitare le iniziative collaterali, ma per Witoor era fondamentale esserci in quest’estate di svolta della pandemia. Così, i veri effetti speciali delle pedalate saranno i partecipanti stessi: allestimenti basici per rispettare le normative e allo stesso tempo concentrarsi solo sulle emozioni. Da sempre infatti sono le persone l’attrazione delle Bike Night, con le loro storie che trasformano una pedalata notturna di 100km in una sorpresa continua. Perché alla Bike Night pedala chiunque: chi vuole pedalare a qualsiasi ora del giorno, non ha paura del buio, vuole vivere un modo autentico di pedalare.

«Non conta il cronometro – spiega Simone Dovigo, presidente Witoor - non c’è ordine di arrivo: è un evento che racchiude elementi quasi primordiali che portano a salire in sella alla bici». Bike Night risponde alla crescente voglia di bici, ormai esplosa anche in Italia, e offre una dimensione non competitiva e coinvolgente, animata da una «passione che non dorme mai». «Organizziamo Bike Night dal 2014, ma questo per noi è come un anno zero, dopo le difficoltà del 2020. Vogliamo tornare a condividere le emozioni della nostra visione della bici: dalla magia del viaggio e dell’orario inconsueto, alla notte illuminata solo dalle luci dei ciclisti, e quello che non si vede, si ascolta. È stata una notte infinita, quella della pandemia, eravamo abituati a pedalare al buio e sapevamo che bisognava, come avviene alle Bike Night, tenere duro e aspettare che il sole tornasse a regalarci calore».

Bike Night è un’esperienza in bici che unisce la notte, la passione e le persone. Si parte a mezzanotte, dal centro di una città, per raggiungere dopo 100km (circa) la natura, pedalando su piste ciclabili: che si tratti del mare, del lago o della montagna, comunque luoghi distanti dal centro urbano da dove si è partiti. Perché Bike Night vuole dimostrare che in bici è possibile raggiungere posti cui di solito non crediamo, vogliamo o ci immaginiamo in grado di arrivare. A qualsiasi ora del giorno o della notte. Famiglie, coppie, gruppi di amici o squadre, ciclisti solitari, partecipanti di tutte le età e con ogni tipo di mezzo: Bike Night è una festa dove la bici finisce per essere l’ultima cosa cui pensare. Prima c’è una città da cui partire per andare lontano, gli incontri con la natura e le persone nella notte, gli stati d’animo da attraversare: un modo diverso da tutti gli altri di andare in bici.

Bike Night 2021 

Emilia-Romagna (Ferrara - Lido di Volano): 26 giugno

Milano – Lago Maggiore (Milano - Arona): 10 luglio

Alpe Adria (Udine - Ugovizza): 24 luglio

Partner

Bike Inside, Koomot, Sigfrida.

Numeri 2019

-       2800 iscritti totali

-       40% iscritti provenienti fuori dalla città di partenza

-       27% presenza femminile

Programma

Partenza a mezzanotte, arrivo all’alba

Distanza sui 100km, percorso su piste ciclabili

Dalla città alla natura, si pedala tutti insieme senza ordine d’arrivo

Servizi offerti

Iscrizione online, Gadget, Villaggio partenza, Servizio di rientro in treno, Noleggio bici e casco, Trasporto bagagli, Ristori e colazione, Assistenza meccanica e medica

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Wout van Aert ha collezionato un nuovo piazzamento alla Freccia del Brabante: se qualcuno pensa che il belga sia deluso, in realtà non è assolutamente così.  Van Aert ha ammesso che voleva vincere oggi, ma anche di aver perso con...


Si è da poco concluso il Giro d’Abruzzo ed il Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, ha voluto esprimere un sentito plauso a tutti i protagonisti, a partire dal Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio: “Dobbiamo fare un...


Tifosi belgi pazzi di entusiasmo per una Freccia del Brabante che ricorderanno a lungo per il duello tra Wout Van Aert e Remco Evenepoel che si è concluso con una volata a due che non ha avuto storia ed è...


Filippo Fiorelli, classe ’94 e portacolori della VF Group Bardiani-CSF Faizanè, conquista la maglia ciclamino al Giro d’Abruzzo. Il corridore siciliano ha brillato durante i quattro giorni di gara, centrando due secondi posti, un settimo e un quarto posto proprio...


Assolo di Guillaume Martin nella Classic Grand Besançon Doubs, con arrivo in salita a Montfaucon dopo 168, 5 chilometri. Prima vittoria in maglia Groupama FDJ per il 31enne francese di Caluire-et-Cuire, nella regione Alvernia-Rodano-Alpi, che spicca il volo a 2500...


Ancora Ivo Oliveira a far festa in Abruzzo! Il portoghese della UAE Emirates XRG ha conquistato il suo secondo successo personale nella quarta tappa del Giro, corsa da Corropoli a Isola del Gran Sasso per 166 km. Secondo posto sul...


Un ritorno in grande stile, una straordinaria prova d'autrice per Elisa Longo Borghini che ha dominato la Freccia del Brabante Ladies. La campionessa italiana - tornata alle corse oggi dopo la caduta al Giro delle Fiandre e la conseguente ripresa...


Grandi nomi davvero quelli attesi mercoledì 23 aprile alla 89ª edizione de La Freccia Vallone che celebra il 40º anniversario del primo arrivo al Mur de Huy, conquistato nel 1985 dall'eroe locale Claude Criquielion. Da allora, lo Chemin des Chapelles...


Non mancano certo le candidate per salire sul trono della 28ª edizione de La Fleche Wallone Femmes: basta solo pensare che al via ci saranno le ultime quattro vincitrici e cioè Kasia Niewiadoma (2024), Demi Vollering (2023), Marta Cavalli (2022)...


Remco Evenepooel finalmente riattacca il numero sulla maglia oggi nella Freccia del Brabante e ieri ha incontrato la stampa ripartendo dall'incidente in allenamento dello scorso mese di dicembre: mentre stava pedalando si è scontrato con un furgone delle poste, del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024