NUMERI DA RECORD PER L'UNIONE CICLISTICA MARTELLAGO-MAERNE-OLMO

SOCIETA' | 06/06/2021 | 07:30
di Francesco Coppola

La fusione tra due delle società simbolo del ciclismo veneziano, l'Unione Ciclistica Martellago ed il Gruppo Ciclistico Maerne e Olmo, avvenuta il primo gennaio 2020, sta producendo effetti più che positivi nonostante le difficoltà causate dal Covid-19. La lunga esperienza maturata in anni di attività - la compagine di Martellago è nata nel 1973; mentre quella di Maerne-Olmo nel 1988 delle mitiche Gruppo Ciclistico Aristide Coin e Unione Sportiva Fausto Coppi Gazzera Mestre - ha consentito al club di far fronte a momenti difficili che lo sport del pedale ha dovuto affrontare ma che ha visto i suoi dirigenti lavorare con fiducia ed entusiasmo per il futuro.


  Ad evidenziarlo i numeri che sono quelli che poi danno le indicazioni precise della crescita.  Se già l’anno scorso i frutti della fusione erano rappresentanti da 50 atleti tesserati, quest’anno, invece, si è andati al di là di ogni più rosea aspettativa e con ben 65 corridori divisi fra 13 Esordienti e 42 Giovanissimi oltre ai 10 della Mini-Biker Promozionali guidati da otto direttori sportivi. Le due associazioni hanno avuto nel tempo vite parallele ed hanno contribuito a diffondere notevolmente la cultura del ciclismo. Da tenere presente che l'Uc Martellago-Maerne-Olmo nel 2020 è stata l'unica nel veneziano ad organizzare una gara ciclistica in osservanza di tutti i dispositivi previsti per far fronte alla pandemia. Gli allenamenti per la compagine guidata da Gianfranco Vallongo e da Nerio Torresin sono previsti per tre volte la settimana con le bici da strada e mountain-bike. 


  L'Unione Ciclistica può vantare la disponibilità, grazie alla collaborazione dell'Amministrazione Comunale di Martellago, del Ciclodromo dove è possibile svolgere allenamenti in tutta sicurezza e la tranquillità dei genitori dei giovani corridori. Alla cerimonia di presentazione delle squadre hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco e l'assessore al commercio, Andrea Saccarola ed Endrio Corò ed il presidente della Federciclismo di Venezia, Gianpietro Bonato che hanno elogiato e ringraziato per il lavoro svolto nella formazione delle future generazioni.

  Tanti personaggi illustri che si sono avvicendati alla guida dei due sodalizi e tra loro ricordo gli "irriducibili" Amedeo Munarin, Ilario Mellinato e Giuliano Foligno che hanno veramente dedicato la loro vita alla crescita dei giovani che poi hanno raggiunto il professionismo e saputo trasmettere con semplicità e amore ai loro figli.

  "L’emergenza Covid-19 - hanno sottolineato i dirigenti del sodalizio - ha pesantemente limitato il ciclismo giovanile e la nostra associazione ora sta svolgendo un grande lavoro di sensibilizzazione e propaganda avviando numerose iniziative di collaborazione". Dal 2020 sono stati anche organizzati i Centri Estivi con alcune giornate interamente dedicate all'approccio alla bici per bambini in età comprese tra i 5 e i 12 anni.  A restituire entusiasmo e fiducia nel lavoro svolto la notizia arrivata dal Comune di Martellago che ha deciso di dedicare la sala situata all'interno del Centro Civico di Olmo, dove ha sede il sodalizio, al ricordo del mitico e storico Amedeo Munarin (lo straordinario e compianto presidente vero e grande amico del ciclismo scomparso negli anni scorsi che ha lasciato il segno in quanti hanno avuto la fortuna di conoscerlo n.d.r.) durante una cerimonia programmata per lunedì 14 giugno alle ore 18.

Francesco Coppola

  Il direttivo del sodalizio: Gianfranco Vallongo (presidente); Nerio Torresin (vice); Giorgio Conselvan, Andrea Doria, Serenella Mamprin, Franco Marchiante, Luigi Mellinato, Giampaolo Mellinato, Stefano Mognato, Mariacristina Munarin, Brando Reginato e Attilio Zennaro (consiglieri).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ogni gara lascia il segno, ogni allenamento sfida corpo e mente, ma è nel recupero che si costruiscono le basi della prossima performance. La novità più interessante nel campo dell'integrazione si chiama Enervit Magic Cherry ed è la bevanda che...


All'indomani del Fiandre, abbiamo ripercorso nel dettaglio la gara attraverso la testimonianza in prima persona di Davide Ballerini, che in assenza di Bettiol è andato a caccia del risultato e ha chiuso decimo. Miglior piazzamento di sempre in una monumento...


Sorpasso! Come in una splendida sfida nel loro amato inseguimento, Filippo Ganna e Jonathan Milan sono protagonisti ddi una lotta entusiasmante in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti. Grazie alle prestazioni delle ultime settimnane...


Accadde all’improvviso. La notte fra il 15 e il 16 febbraio 1964. Pierino Bertolazzo, direttore sportivo della Cynar, morì d’infarto. Si trovava a Diano Marina, nell’Hotel Tiziana, gestito dalla famiglia Bersano di quella ragazza – Tiziana, appunto - che...


Non ricordo bene se ha imparato prima a camminare o ad andare in bici, come se la passione per le due ruote vivesse da sempre nella sua mente. Quando penso a mio padre, penso subito alla sua tenacia, alla genuinità,...


Dal 3 maggio al 15 giugno 2025, San Daniele del Friuli ospiterà la mostra fotografica "The Brutal Beauty of Cycling", dedicata alle opere di Kristof Ramon, fotografo di fama mondiale conosciuto nel mondo del ciclismo come Kramon. L'esposizione si terrà...


Secondo successo in 48 ore al Tour of Hainan per il Team Solution Tech-Vini Fantini. Dopo Rajovic a Lingshui, oggi è stato il turno di Kyrylo Tsarenko ergersi a protagonista per la formazione italiana regalandole, grazie allo sprint a...


Natura, storia, cultura ed energia: le tracce della GeoGravel Tuscany - Le Strade Grigie sono state pensate per immergersi nel fascino più selvaggio delle colline metallifere. Con partenza e arrivo al Piazzone di Pomarance, la manifestazione è in programma per...


Una grande novità è alle porte per i tanti appassionati di bici e in particolare di GRAVEL. Il giorno da segnare nel calendario è domenica 4 maggio, il luogo è Anghiari, paese medievale tra i più belli d’Italia, situato in...


Dopo i numerosi eventi agonistici e celebrativi organizzati per festeggiare il cinquantenario della sua nascita, domenica 6 aprile si è svolta la tradizionale “Pedalata di Apertura” preparata in occasione della 51^ stagione di attività consecutiva del Veloce Club Tombolo 1974,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024