TRE SERE DI PORDENONE, UFFICIALIZZATO IL PROGRAMMA

PISTA | 04/06/2021 | 07:31

E’ stato ufficializzato il programma gare della 20^ edizione della Tre Sere Internazionale Città di Pordenone che si terrà dal 19 al 24 Luglio 2021 presso il velodromo “O. Bottecchia”; un programma folto e ricco che non ha nulla da invidiare alle più grandi 6 Giorni europee.


Oltre alle ormai consuete gare che vedranno le 20 coppie in gara contendersi la maglia bianco-rossa del Comune di Pordenone simbolo del primato, ci saranno numerose competizioni che animeranno le varie serate di gara.


Si partirà Lunedì 19 Luglio con le prove UCI di 1^ categoria riservate alle categorie Juniores e Under 23; queste gare portano sempre a Pordenone un bel numero di atleti provenienti da tutta Europa e non solo che permettono ai nostri ragazzi di potersi confrontare con le realtà estere e testare la propria condizione atletica.

Martedì 20 Luglio, al Bottecchia, tornerà l’inno di Mameli che suonerà per incoronare i campioni italiani di inseguimento a squadre categoria Juniores, titolo che lo scorso anno è stato assegnato proprio al Bottecchia di Pordenone. In questa serata gareggeranno anche i giovanissimi delle categorie G5 e G6.

Mercoledì 21 Luglio doppio appuntamento extra 3 Sere con le prove UCI di 1^ categoria riservate agli uomini elìte e i campionati italiani Juniores sullo Scratch. In questa serata gareggeranno anche gli Allievi e sarà inoltre la prima di 2 serate inedite per la manifestazione che vedranno il Criterium Internazionale della specialità dello Stayer, disciplina spettacolare dietro motori che raggiunge velocità medie orarie impressionanti e che è stata la protagonista dei campionati europei organizzati proprio a Pordenone nel 2019.

Giovedì 22 Luglio ancora Criterium Internazionale Stayer e tricolori per la categoria Juniores, questa volta nella specialità della corsa a punti. In questa serata, oltre alle consuete prove relative alla classifica della 3 Sere, continueranno le prove UCI riservate alle categorie professionistiche ma sarà la volta delle donne elìte. Attesa, come ogni anno, la nazionale italiana di CT Dino Salvoldi che porterà grande qualità e spettacolo sull’anello di Pordenone. Questa sarà poi la serata dedicata alla categoria Esordienti.

Venerdì 23 Luglio, in chiusura di manifestazione, sarà la volta della prova UCI uomini elitè per eccellenza, ovvero l’Omnium. Questa disciplina ha portato, negli ultimi anni, i più grandi nomi del panorama a gareggiare al Bottecchia, da Elia Viviani a Cameron Meyer fino al campione del mondo in carica Benjamin Thomas. In quest’ultima serata gran finale della 3 Sere che incoronerà i vincitori dell’edizione 2021.

Programma quindi che fa preannunciare grande spettacolo al velodromo di Pordenone con un occhio di riguardo, in ogni serata, sempre ai giovani, la vera benzina del movimento senza i quali tutto sarebbe vano.

L’appuntamento quindi è per il 19-20-21-22-23 Luglio per assistere al grande ciclismo su pista.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sul volto di Mattias Skjelmose l'incredulità si è installata quasi fosse una maschera e sembra non volersene andare più. Il ventiquattrenne danese della Lidl Trek lo ripete una, due, dieci volte: «Non ho davvero idea di cosa sia successo...». E...


Mattias SKJELMOSE. 10 e lode. Provate a chiedere a questo 24enne ragazzo danese cosa significa vincere un’Amstel battendo sia Pogacar che Evenepoel, vale a dire il campione del mondo e quello olimpico. Provate a chiedergli cosa si provi, quale sia...


Tadej Pogacar stavolta non è riuscito a fare quello che gli riesce spesso, vale a dire staccare tutti e volare da solo verso il traguardo. Lo sloveno rivela a caldo di aver commesso qualche errore e di aver trovato un...


Ci sono pensieri contrastanti che si affacciano alla mente di Remco Evenepoel al termine di una Amstel Gold Race affrontata da protagonista: da una parte la soddisfazione per la prova e per l'ulteriore conferma della condizione ritrovata, dall'altra un'occasione forte...


Cinquantuno atlete tra élite, under 23 e juniores hanno preso parte alla gara “Open” femminile di “Pasqualando” conclusasi in volata con il successo di Gaia Tormena della Isolmant-Premac-Vittoria, sulla junior Agata Campana e sulla compagna di squadra Zanetti. Uno-due quindi...


Erica Magnaldi festeggia la Pasqua vincendo il GP Féminin de Chambéry disputato sulla distanza complessima di 119 chilometri. La 32enne atleta in maglia UAE ADQ conquista il suo secondo successo in carriera avendo la meglio su Mona Mitterwallner, 23enne austriaca...


Tra i due litiganti, il terzo gode. L'edizione numero 59 dell'Amstel Gold Race va a Mattias Skjelmose (Lidl Trek) che al termine di 256 km da Maastricht a Berg en Terblijt "uccella" allo sprint i due grandi duellanti Tadej Pogacar (2°)...


E' il turno di Matteo Vecher nelle classiche del calendario francese. Dopo la Grand Besancon e il Tour du Jura entrambe conquistate da Guillaume Martin, oggi è toccato al portacolori della Total Energies trionfare nel Tour du Doubs svoltosi da...


Il rullo compressore della compagine allievi della Iperfinish ingrana la quarta vittoria consecutiva nella gara di “Pasqualando” a Ponte a Egola. A vincere per la seconda volta in questa stagione e dopo il successo sul circuito di Pontassieve di due...


Una incredula Mischa Bredewold ha tagliato a braccia alzate il traguardo della Amstel Gold Race Ladies. La 24enne olandese della SD Worx Protime si è imposta con sette secondi di vantaggio sulle connazionali  Ellen van Dijk (Lidl - Trek) e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024