IL COMITATO EMILIA ROMAGNA CHIEDE LA MODIFICA DEI LIMITI DI ETA’ PER MOTOSTAFFETTE E SCORTE TECNICHE

POLITICA | 09/04/2021 | 07:58
di Silvano Antonelli

 


Il Comitato Regionale dell’Emilia-Romagna ritiene che i limiti di età imposti dalla FCI per il tesseramento delle proprie moto staffette e  scorte tecniche abbiano fatto il loro tempo e che, viste la tante contro indicazioni, vadano urgentemente superati.


Ragioni e proposte di modifiche  elaborate insieme alla Commissione direttori di corsa e sicurezza e messe in una lettera firmata il 7 aprile dal presidente regionale Spada, indirizzata al Presidente Dagnoni e al Consiglio Federale, il cui testo precisa:

«Premesso che:

- la promozione del volontariato che la FCI contempla nel proprio statuto pone  l’esigenza etica di non rifiutare per semplici ragioni anagrafiche la collaborazione di volontari pienamente attivi;

- l’età media di vita è sensibilmente aumentata negli ultimi decenni;

- l’attività di volontariato è maggiormente possibile per i soggetti in età pensionistica, oggi sempre più avanzata;

- il numero complessivo delle moto staffette e scorte tecniche resta stabilmente insufficiente rispetto alle necessità più generali;

- il nuovo disciplinare tecnico impone l’utilizzo di numeri maggiori di moto staffette e scorte tecniche;

- lo stato pandemico degli ultimi due anni ha creato forte disorientamento determinando un preoccupante calo (-34% sul 2019) dei tesserati motostaffetta e motostaffetta/scorta tecnica;

- la garanzia di piena affidabilità ed efficienza dei soggetti impiegati nei servizi di scorta, va legata alla responsabilità dei gruppi affiliati, i quali hanno l’oggettiva possibilità di modulare l’impiego dei propri soci a seconda della difficoltà o complessità della gara in esame;

- i motociclisti, proprio per la particolarità del mezzo, sono inclini all’autoselezione molto più dei conducenti di altri veicoli;

- l’UCI delega alle Federazioni nazionali la scelta dei criteri di abilitazione per la conduzione dei veicoli nelle corse internazionali compresi i limiti di età;

- occorre dare un senso compiuto e consequenziale alla recente soppressione dei limiti di età massima per l’accesso ai corsi di formazione per motostaffette e scorta tecnica,

- le moto staffette e scorte tecniche dell’Emilia-Romagna, riunite in video conferenza il 18.3.2021, hanno espresso forte rammarico e preoccupazione per gli attuali limiti di età, frutto di scelte federali risalenti al 2010 e mai condivise dalla stragrande maggioranza della categoria, confidando nel contempo in una nuova sensibilità e azione di rinnovamento da parte della nuova dirigenza federale;

Il Consiglio Regionale dell’Emilia-Romagna, chiede, con provvedimento d’urgenza, la modifica dei limiti di età del tesseramento delle motostaffette e scorte tecniche, nei seguenti termini:

A) per i soggetti in possesso dell’ abilitazione a scorta tecnica, che intendono tesserarsi come “motostaffetta/scorta tecnica” va tolto ogni limite di età in totale sintonia con il disciplinare tecnico che lega la permanenza dei requisiti psico-fisici unicamente al possesso della patente di guida;

B) per i soggetti in possesso della specifica abilitazione federale che intendono tesserarsi come “motostaffetta” il limite di età va innalzato a 75 anni così come è stabilito per gli ASTC (Addetto Servizi Tecnici Corsa) giacché le condizioni di guida all’interno di una gara ciclistica non possono ritenersi diverse tra auto e moto».

A quanto si sa, la questione è in discussione anche in altre regioni, e non è da escludere  che la proposta partita  dall’Emilia-Romagna, per avere più addetti alla sicurezza,  possa presto avere un sostegno molto più ampio. C’è da augurarselo.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Demi Vollering ci dimostra ancora una volta di essere una campionessa dalla sensibilità spiccata. Tanto affamata in corsa, quanto attenta agli altri e giù dalla bici.   Se qualche mese fa vi avevamo raccontato di come l'olandese della FDJ Suez aveva salvato...


Alla Coppi e Bartali di fine marzo, personalissimo debutto 2025, è andato in crisi di fame come quando era un corridore. Orlando Maini è tornato in ammiraglia con il Team Polti VisitMalta e l’adrenalina, la grinta, l’entusiasmo sono quelli di...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Un jingle promozionale compare...


Pioggia e selezione per la seconda tappa della ΔΕΗ Tour of Hellas (Grecia) con arrivo in salita ad Arachova dopo 177 chilometri. E' l'australiano Lucas Plapp (Team Jyaoc AlUla) ad imporsi davanti al compagno di fuga Harold Lopez della XDS...


Domenica 6 aprile il grande ciclismo torna protagonista con l’edizione numero 108 del Giro delle Fiandre, disponibile in diretta su DAZN, attraverso i canali Eurosport presenti in app. Una delle classiche più attese della stagione, con partenza da Bruges e arrivo a Oudenaarde dopo...


Con Fabio Baldato (UAE), lui che l’ha già visto provare la foresta di Arenberg, per capire dove può arrivare Tadej Pogacar a Giro delle Fiandre e Parigi Roubaix. Con Elisa Longo Borghini per commentare la sua ultima, splendida,...


Grazie al settimo posto nel prologo a cronometro di Palacio Nacional Sara Fiorin veste la maglia bianca di miglior giovane al Tour El Salvador per donne elite che si concluderà domenica 6 aprile. Un avvio di buon auspicio per la...


La Lotto festeggia i suoi primi quarant’anni di sponsorizzazione nel ciclismo e per farlo ha scelto una maglia speciale con i colori di tutte le maglie delle squadre a partire dal 1985. Con questa maglia, così colorata, Lotto vuole rendere...


Nuove nuvole nere all’orizzonte per Nairo Quintana. Il tribunale di Marsiglia ha infatto condannato il medico colombiano Fredy Gonzales Torres a sei mesi di carcere con la condizionale e a pagare una multa di 15.000 euro per il possesso e...


Ieri il ritiro dopo appena 40 km nella Dwars door Vlaanderen, oggi l'annuncio della resa: Alberto Bettiol non sarà al via della Ronde van Vlaanderen. Al campione italiano, vincitore del Fiandre 2019, è stata diagnosticata un'infezione polmonare da clamidia pneumoniae....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024