I CORRIDORI COME HANNO GESTITO IL LOCKDOWN? LO SPIEGA UNA RICERCA PSICOLOGICA

PSICOLOGIA | 01/04/2021 | 08:15
di Giulia De Maio

Nel mese di marzo 2020, a causa dell’epidemia da Covid-19, i calendari delle competizioni sportive sono stati improvvisamente cancellati in tutto il mondo, compromettendo così i programmi di allenamento degli atleti. In quel periodo in Italia è stata vietata ogni forma di spostamento non essenziale all’interno del Paese. Ai ciclisti italiani è stata completamente preclusa la possibilità di lasciare le proprie abitazioni e quindi di svolgere le consuete attività di allenamento.


L'Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani (ACCPI) ha notato che diversi ciclisti stavano accusando una preoccupante riduzione del loro benessere mentale e ha chiesto ad un gruppo di psicologi dello sport di strutturare un intervento di supporto degli aspetti mentali degli atleti, da proporre durante il lockdown. Come si legge su www.accpi.it la richiesta del sindacato dei corridori è diventata una ricerca-intervento: il gruppo di psicologi dello sport ha organizzato una serie di webinar destinati ai ciclisti professionisti italiani, ha valutato i loro aspetti mentali durante il lockdown e, infine, ha misurato i cambiamenti avvenuti dopo l’intervento di supporto psico-sportivo. Come primo step è stata validata scientificamente la versione italiana di un questionario internazionale per la misura degli aspetti mentali negli atleti, denominato Sport Mental Health Continuum Short Form (Sport MHC-SF). L’attendibilità e la validità della versione italiana del questionario sono state testate nello step 1, attraverso una serie di procedimenti statistici basati sulle risposte fornite al questionario da un gruppo di 185 atleti italiani di diverse discipline sportive.


Successivamente, il questionario validato è stato somministrato ad un gruppo di ciclisti professionisti italiani, prima e dopo l’intervento. I risultati hanno evidenziato che dopo aver partecipato all’intervento di supporto psico-sportivo, i ciclisti erano maggiormente in grado di fronteggiare i fattori di stress dovuti al lockdown (senso di isolamento, impossibilità di allenarsi, rabbia, frustrazione) mostrando un benessere psicologico maggiore rispetto agli atleti che non avevano partecipato all’intervento. Questo studio consente di avere a disposizione uno strumento (Sport MHC-SF) per misurare il benessere degli atleti. Inoltre, evidenzia l’utilità degli interventi di supporto psico-sportivo nelle situazioni di confinamento forzato simili a quella del lockdown che si possono presentare nella carriera di un atleta a causa, ad esempio, di infortuni o di malattie.

Per leggere l’articolo completo: https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fpsyg.2021.607152/full

Copyright © TBW
COMMENTI
lockdown
1 aprile 2021 10:58 mandcu
chi aveva possibilità è sempre uscito.. ma voi pensate ancora che si allenassero su zwift..

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In Belgio e alla Lotto sono tutti felici per l’arrivo di Elia Viviani che nel team guidato da Stéphane Heulot, oltre ad avere un suo spazio da protagonista, potrà essere un valido insegnante per i corridori più giovani. Arnaud De...


Molto più di un campione del Mondo. Abbiamo raccolto le profonde riflessioni di Maurizio Fondriest sulla carriera passata e presente, prima da corridore e poi da agente di corridori, tra cui un Buitrago che ha cominciato bene la stagione. Dopodiché...


Tadej Pogacar ha iniziato la sua stagione con un successo all'UAE Tour e sta difendendo la sua maglia rossa in questi giorni sulle strade emiratine, il suo programma è già stato scritto fino ad aprile ma da dibverse settimane ormai...


Si apre la stagione dilettantistica con la classica Coppa San Geo e… si apre anche la grande stagione delle dirette streaming su tuttobiciweb. Sabato 22 febbraio, a partire dalle ore 15, trasmetteremo infatti la parte finale della classica di apertura...


Tra meno di dieci giorni cominceranno le Classiche di primavera e l'Omloop het Nieuwsblad, sarà la prima corsa che vedrà impegnati sia gli uomini che le donne. Nella gara maschile, Van Aert sarà il corridore più atteso, ma dovrà vedersela...


Senza la pretesa di scoprire nulla di nuovo ma, rifacendoci al collaudato detto che “non c’è nulla di più inedito della carta stampata” intendiamo puntare un momento d’attenzione sulla denominazione di una corsa, una classica del calendario chiamiamolo ancora dilettanti,...


Dal quartier generale di Cicli Drali in Via Palmieri a Milano, poco distante da quella Via Chiesa Rossa da cui per anni ha preso le mosse la Milano – Sanremo, giovedì sera è iniziata la stagione 2025 del Team Under23...


Gran premio Burro Gigli del 1957, conosciuto anche come la Roma-Velletri, una semiclassica per i dilettanti. Scatti e controscatti, attacchi e contrattacchi, sulla salita di Rocca di Papa la selezione. Davanti rimasero in tre: Arnaldo Pambianco e i due fratelli...


Siete pronti? Domani scatta la stagione dilettantistica (la chiamiamo così per comodità e per... capirci, anche se ormai la definizione è anacronistica) e con essa prende il via la corsa all'Oscar tuttoBICI Élite che anche quest'anno potrà contare sul sostegno...


Beniamino Schiavon, laiguegliese, è stato direttore per molti anni della locale Azienda autonoma di cura e Soggiorno sotto la cui spinta nacque nel 1964 il Trofeo Laigueglia. Sono tanti i racconti delle prime edizioni raccolti dai figli Massimo e Roberto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024