I CORRIDORI COME HANNO GESTITO IL LOCKDOWN? LO SPIEGA UNA RICERCA PSICOLOGICA

PSICOLOGIA | 01/04/2021 | 08:15
di Giulia De Maio

Nel mese di marzo 2020, a causa dell’epidemia da Covid-19, i calendari delle competizioni sportive sono stati improvvisamente cancellati in tutto il mondo, compromettendo così i programmi di allenamento degli atleti. In quel periodo in Italia è stata vietata ogni forma di spostamento non essenziale all’interno del Paese. Ai ciclisti italiani è stata completamente preclusa la possibilità di lasciare le proprie abitazioni e quindi di svolgere le consuete attività di allenamento.


L'Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani (ACCPI) ha notato che diversi ciclisti stavano accusando una preoccupante riduzione del loro benessere mentale e ha chiesto ad un gruppo di psicologi dello sport di strutturare un intervento di supporto degli aspetti mentali degli atleti, da proporre durante il lockdown. Come si legge su www.accpi.it la richiesta del sindacato dei corridori è diventata una ricerca-intervento: il gruppo di psicologi dello sport ha organizzato una serie di webinar destinati ai ciclisti professionisti italiani, ha valutato i loro aspetti mentali durante il lockdown e, infine, ha misurato i cambiamenti avvenuti dopo l’intervento di supporto psico-sportivo. Come primo step è stata validata scientificamente la versione italiana di un questionario internazionale per la misura degli aspetti mentali negli atleti, denominato Sport Mental Health Continuum Short Form (Sport MHC-SF). L’attendibilità e la validità della versione italiana del questionario sono state testate nello step 1, attraverso una serie di procedimenti statistici basati sulle risposte fornite al questionario da un gruppo di 185 atleti italiani di diverse discipline sportive.


Successivamente, il questionario validato è stato somministrato ad un gruppo di ciclisti professionisti italiani, prima e dopo l’intervento. I risultati hanno evidenziato che dopo aver partecipato all’intervento di supporto psico-sportivo, i ciclisti erano maggiormente in grado di fronteggiare i fattori di stress dovuti al lockdown (senso di isolamento, impossibilità di allenarsi, rabbia, frustrazione) mostrando un benessere psicologico maggiore rispetto agli atleti che non avevano partecipato all’intervento. Questo studio consente di avere a disposizione uno strumento (Sport MHC-SF) per misurare il benessere degli atleti. Inoltre, evidenzia l’utilità degli interventi di supporto psico-sportivo nelle situazioni di confinamento forzato simili a quella del lockdown che si possono presentare nella carriera di un atleta a causa, ad esempio, di infortuni o di malattie.

Per leggere l’articolo completo: https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fpsyg.2021.607152/full

Copyright © TBW
COMMENTI
lockdown
1 aprile 2021 10:58 mandcu
chi aveva possibilità è sempre uscito.. ma voi pensate ancora che si allenassero su zwift..

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sul volto di Mattias Skjelmose l'incredulità si è installata quasi fosse una maschera e sembra non volersene andare più. Il ventiquattrenne danese della Lidl Trek lo ripete una, due, dieci volte: «Non ho davvero idea di cosa sia successo...». E...


Mattias SKJELMOSE. 10 e lode. Provate a chiedere a questo 24enne ragazzo danese cosa significa vincere un’Amstel battendo sia Pogacar che Evenepoel, vale a dire il campione del mondo e quello olimpico. Provate a chiedergli cosa si provi, quale sia...


Tadej Pogacar stavolta non è riuscito a fare quello che gli riesce spesso, vale a dire staccare tutti e volare da solo verso il traguardo. Lo sloveno rivela a caldo di aver commesso qualche errore e di aver trovato un...


Ci sono pensieri contrastanti che si affacciano alla mente di Remco Evenepoel al termine di una Amstel Gold Race affrontata da protagonista: da una parte la soddisfazione per la prova e per l'ulteriore conferma della condizione ritrovata, dall'altra un'occasione forte...


Cinquantuno atlete tra élite, under 23 e juniores hanno preso parte alla gara “Open” femminile di “Pasqualando” conclusasi in volata con il successo di Gaia Tormena della Isolmant-Premac-Vittoria, sulla junior Agata Campana e sulla compagna di squadra Zanetti. Uno-due quindi...


Erica Magnaldi festeggia la Pasqua vincendo il GP Féminin de Chambéry disputato sulla distanza complessima di 119 chilometri. La 32enne atleta in maglia UAE ADQ conquista il suo secondo successo in carriera avendo la meglio su Mona Mitterwallner, 23enne austriaca...


Tra i due litiganti, il terzo gode. L'edizione numero 59 dell'Amstel Gold Race va a Mattias Skjelmose (Lidl Trek) che al termine di 256 km da Maastricht a Berg en Terblijt "uccella" allo sprint i due grandi duellanti Tadej Pogacar (2°)...


E' il turno di Matteo Vecher nelle classiche del calendario francese. Dopo la Grand Besancon e il Tour du Jura entrambe conquistate da Guillaume Martin, oggi è toccato al portacolori della Total Energies trionfare nel Tour du Doubs svoltosi da...


Il rullo compressore della compagine allievi della Iperfinish ingrana la quarta vittoria consecutiva nella gara di “Pasqualando” a Ponte a Egola. A vincere per la seconda volta in questa stagione e dopo il successo sul circuito di Pontassieve di due...


Una incredula Mischa Bredewold ha tagliato a braccia alzate il traguardo della Amstel Gold Race Ladies. La 24enne olandese della SD Worx Protime si è imposta con sette secondi di vantaggio sulle connazionali  Ellen van Dijk (Lidl - Trek) e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024