MARIKA SAVOLDELLI. «HO SCELTO LA NEVE MA LA BICI HA UN POSTO NEL MIO CUORE»

INTERVISTA | 16/02/2021 | 08:00
di Giorgia Monguzzi

A volte si dice che il talento lo si ha nel dna e questo è proprio il caso di Marika Savoldelli, figlia  di Paolo, ex professionista e vincitore di due Giri d’Italia. A differenza del padre, però, Marika ha scelto un’altra strada: lo snowboard cross, una disciplina affascinante e adrenalinica che richiede coraggio e sangue freddo, caratteristiche che ha di certo ereditato dal “Falco” che in discesa non andava certo piano, anzi dava una lezione a tutti quanti.


«Mio padre mi dice sempre che devo avere veramente coraggio per fare questa disciplina, ma dopo tutto l’ho ereditato da lui, mi piacciono la competizione e la velocità, se fossi stata una ciclista di sicuro avrei fatto la funambola».


Marika, classe 2003, è tesserata per la Scalve Boarder Team e fin da bambina ha capito che la neve era il suo habitat naturale, si è formata sulle piste di Colere e passo dopo passo si è migliorata sempre di più gareggiando anche a livello internazionale. In Italia è una delle atlete più forti della categoria junior, l’anno scorso si è aggiudicata la coppa Italia giovani, ma il suo terreno di sfida preferito è quello internazionale dove, indossando la casacca del “Comitato alpi centrali”, può vedersela con le talentuose ragazze di tutto il mondo. Nel 2020, dopo la prestigiosa convocazione alle Olimpiadi giovanili, aveva già centrato due podi nel circuito europeo, ma quest’anno negli ultimi giorni di gennaio è arrivato il colpaccio con un’emozionante vittoria in Francia ad Isola 2000 nel circuito Fis junior.

La figlia del Falco ha scelto lo snowboard, ma la bici fa inevitabilmente parte della sua vita, compagna ideale dei mesi estivi e per le scampagnate, ma soprattutto per un’adeguata preparazione fisica in vista dei grandi appuntamenti. Un dovere, ma anche una parte del suo cuore trasmessale da suo padre fin da quando ero bambina.

«In casa mia la bici è sempre stata in qualche modo presente - racconta Marika -: mi ricordo quando andavo a vedere mio papà correre, ero piccolissima e mi affascinava tutta la gente che stava intorno alla corsa, la carovana colorata, ma soprattutto il pubblico. Lui era spesso via da casa,  era strano vederlo di ritorno, un proseguimento di un racconto che avevo solo io, soprattutto quando era un po’ abbattuto perché si era fatto male o le cose non erano andate come voleva».

Marika ha vissuto in prima persona quei giorni, è rimasta affascinata dalla due ruote, ma ha anche capito la fatica e i sacrifici che ci sono dietro. Da bambina amava pedalare con suo padre su e giù per le valli della Bergamasca, un amore a cui non può rinunciare ma che ha deciso di coltivare in un altro modo.

Anche il calendario dello snowboard è stato stravolto dalla pandemia, la “baby Falco” non si pone dei limiti e non ha di certo paura, non per nulla i suoi punti di riferimento sono Sofia Goggia e soprattutto Michela Moioli. Ha solo 18 anni, è giovanissima ma, se buon sangue non mente, prepariamoci a sentire molto parlare di lei. Quando non si allena sulla neve studia e pedala, non può proprio fare a meno di far scappare l’occhio su qualche corsa in televisione. Dopo tutto ciclismo e sport invernali non sono così distanti tra loro, ne è un chiaro esempio Primoz Roglic e quando le parliamo di lui la risposta di Marika è immediata: «Chissà forse nel mio futuro posso ancora diventare una ciclista, mai dire mai; diciamolo è uno sport durissimo, ma sicuramente proseguirei la tradizione di famiglia».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La sconfitta alla Dwars Door Vlaanderen sembra essere stata metabolizzata completamente da Van Aert e dal suo team e ora sono pronti ad affrontare il Giro delle Fiandre da protagonisti. «Ho fatto la scelta sbagliata, ma tutti l'hanno accettata. Quindi...


La domenica della Gand Wevelgem, o meglio delle Gand Wevelgem, è stata dolcissima per la Lidl Trek dopo qualche "ombra" sanremese: trionfo di Pedersen con Milan a podio nella gara maschile, secondo posto di Balsamo appena dietro a super-Wiebes nella...


Mads Pedersen è sicuramente uno dei corridori più in forma del momento e i risultati delle ultime settimane lo portano ad essere uno dei favoriti per il Giro delle Fiandre, anche se battere corridori come Van der Poel e Pogacar...


Da che mondo è mondo, fa girare la vita. Quella di chi lavorava l’argilla e fabbricava vasi e anfore. Quella di chi spremeva le olive e ricavava olio. Quella di chi schiacciava il grano e otteneva farina. Da che traffico...


Questa sera alle 19.30, con diretta tv su Telefriuli, a Fiume Veneto sarà premiato nel corso della presentazione della tappa del Giro Fiume Veneto-Altopiano di Asiago del 25 maggio. Un premio alla carriera per Enrico Gasparotto, 43 anni di Casarsa,...


Tutti e due i portacolori della squadra giapponese si sono messi in evidenza in questo inizio di stagione. Negli ultimi mesi abbiamo imparato a conoscere sempre meglio il JCL Team Ukyo, la squadra Continental giapponese dell’ex pilota di Formula...


Domenica 20 aprile a San Lorenzo Dorsino, in Trentino, giornata della vigilia del Tour of the Alps (21-25 aprile), un nuovo partner farà il suo debutto nella corsa del G.S. Alto Garda accompagnando la carovana in ogni suo momento con...


Qualche giorno fa avevamo lasciato Elisa Longo Borghini vincitrice della Dwars Door Vlaanderen, una corsa che aveva letteralmente dominato con un attacco solitario per quasi 30 chilometri. Una prova di forza incredibile che le aveva fatto prendere la rivincita, con...


Affascinante e dura come conviene a una classica monumentale, il giro delle Fiandre è ben altra storia rispetto alla spettacolare Sanremo che l’ha preceduto. Ha una lunghezza inferiore (269 chilometri) e difficoltà maggiori: dopo il primo terzo di gara, sono...


A pochi giorni dalla conclusione di una grande edizione della Settimana Internazionale Coppi e Bartali, il Gruppo Sportivo Emilia guarda già agli appuntamenti che caratterizzeranno il finale della stagione 2025. Due gli eventi di riferimento nel calendario organizzativo del GS...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024