QHUBEKA. IL DRAMMA DI NEGASI, IL CICLISTA CHE NON PUO' TORNARE A CASA

STORIA | 11/02/2021 | 13:52

Ogni mattina, quando si sveglia, il campione etiope della corsa su strada Negasi Haylu Abreha pensa alla sua famiglia e non ha idea i suoi cari siano ancora vici. Non ha modo di poter chiamare casa o inviare loro un messaggio per avere notizie.


Il ventenne corridore del Team Qhubeka (UCI Continental team) vive attualmente in un appartamento condiviso a Lucca, aspettando con ansia che la stagione ciclistica cominci. Ma nei suoi pensieri c’è solo la sua famiglia.


Negasi, che nel 2021 vivrà il suo secondo anno con il team Qhubeka Continental, è di Mek'ele, la città principale nella regione del Tigray, in Etiopia. È una regione al centro di conflitti tra le forze governative nazionali e il partito al governo della regione, una guerra che ha visto le Nazioni Unite dichiarare la loro preoccupazione per una potenziale crisi umanitaria nella regione.

Questo conflitto è scoppiato il 4 novembre 2020, esattamente nel giorno in cui Negasi andava da Bologna a Roma per volare poi verso casa alla fine della stagione agonistica. Era pronto a prendere un volo per Addis Abeba e poi un collegamento successivo con Mek'ele ma, mentre era in attesa di salire a bordo, ha ricevuto una telefonata dal Team Manager Kevin Campbell che lo informava delle notizie riguardanti il nord dell'Etiopia.

Dopo aver tentato di contattare l'ambasciata etiope, è stato chiaro come fosse impossibile raggiungere la regione del Tigray. Se Negasi fosse salito a bordo del suo volo, sarebbe stato bloccato ad Addis Abeba e la sua stessa sicurezza sarebbe stata a grande rischio. D’accordo con la squadra, quindi, si è deciso che la cosa migliore per lui sarebbe stata quella di restare in Italia e tornare a casa solo quando fosse sicuro farlo.
Una decisione che ha subito dovuto fare i conti con un problema in quanto i bagagli di Negasi erano già stati caricati sul volo diretto ad Addis Abeba, il ragazzo ha deciso di dormire in aeroporto in attesa del volo per tornare a Bologna e solo nel pomeriggio del giorno successivo ci è riuscito.

Tornato a Lucca, Negasi si è trovato solo, visto che tutti i suoi compagni di squadra erano già tornati per casa a stagione finita, ed è rimasto nella casa fino alla fine del mese, quando è scaduto il contratto d’affitto. A quel punto, è stato Damian Murphy, membro dello staff del Team Qhubeka, ad ospitarlo in attesa di un possbile ritorno in patria. Evento che, purtroppo, non ha ancora potuto verificarsi: Negasi pedala, aspetta l’esordio stagionale a marzo e ogni mattina si interroga sulla sorte dei suoi cari.

Con il cuore gonfio di emozione, Negasi Haylu Abreha racconta: «La situazione è molto difficile, perché tutta la copertura della rete in Tigray è stata disattivata. A volte riesco a chiamare mia madre di domenica, chiamate molto, molto brevi. Di solito la sua comunicazione è questa: “Ciao Negasi, stiamo bene, tutti stanno bene e ti amiamo. Ciao”. Non posso chiedere nulla riguardo alla situazione per la loro sicurezza. Ho molta paura per la mia famiglia e i miei amici. Vedo solo immagini sui social media o quelle che la gente mi manda: vedo morte, distruzione e povertà nei luoghi dove sono cresciuto. Di sicuro è difficile per me andare avanti: sono sotto stress per la mia famiglia ma al momento stesso sono molto grato e felice perché ho intorno a me persone del team che mi stanno aiutando molto. E penso ad allenarmi perché so che è l’unico modo in cui posso aiutare di più la mia famiglia. Sono molto felice di essere in questa squadra, sono come una famiglia per me: Kevin, Martina, Oksana, Damian, tutti mi aiutano molto. Se non fossi un ciclista sarei in Etiopia ora, tra i pericoli e una vita molto difficile. Nella mia regione, nella mia città natale molte persone muoiono ogni giorno, le stime parlano di  500 e anche 700 persone ogni giorno. Mancano cibo o acqua, hanno chiuso tutto, non ci sono negozi e attività commerciali aperti. I miei genitori non possono fare niente. Mio fratello è più grande di me, è un parrucchiere ma non può lavorare ora. Ho tre sorelle minori, dovrebbero andare a scuola, ma tutte le scuole sono chiuse. Con l'aiuto di un amico sono riuscito a mandare loro dei soldi l'anno scorso, ma ora non fanno tutti nulla, sopravvivono e basta».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Assolo di Guillaume Martin nella Classic Grand Besançon Doubs, con arrivo in salita a Montfaucon dopo 168, 5 chilometri. Prima vittoria in maglia Groupama FDJ per il 31enne francese di Caluire-et-Cuire, nella regione Alvernia-Rodano-Alpi, che spicca il volo a 2500...


Ancora Ivo Oliveira a far festa in Abruzzo! Il portoghese della UAE Emirates XRG ha conquistato il suo secondo successo personale nella quarta tappa del Giro, corsa da Corropoli a Isola del Gran Sasso per 166 km. Secondo posto sul...


Un ritorno in grande stile, una straordinaria prova d'autrice per Elisa Longo Borghini che ha dominato la Freccia del Brabante Ladies. La campionessa italiana - tornata alle corse oggi dopo la caduta al Giro delle Fiandre e la conseguente ripresa...


Grandi nomi davvero quelli attesi mercoledì 23 aprile alla 89ª edizione de La Freccia Vallone che celebra il 40º anniversario del primo arrivo al Mur de Huy, conquistato nel 1985 dall'eroe locale Claude Criquielion. Da allora, lo Chemin des Chapelles...


Non mancano certo le candidate per salire sul trono della 28ª edizione de La Fleche Wallone Femmes: basta solo pensare che al via ci saranno le ultime quattro vincitrici e cioè Kasia Niewiadoma (2024), Demi Vollering (2023), Marta Cavalli (2022)...


Remco Evenepooel finalmente riattacca il numero sulla maglia oggi nella Freccia del Brabante e ieri ha incontrato la stampa ripartendo dall'incidente in allenamento dello scorso mese di dicembre: mentre stava pedalando si è scontrato con un furgone delle poste, del...


Alla vigilia del lungo weekend pasquale e di una settimaan che corre poi via fibno al Liberazione, Mattia Negrente èconserva la leadership della classifica dell’Oscar tuttoBICI Gran Premio ACM Asfalti, riservato alla categoria Under 23. Il ventenne veneto della XdS...


Lo scorso autunno vi abbiamo parlato della squadra Juniores di Claudio Terenzi, la Veleka, in occasione dell'ingaggio del direttore sportivo Olivano Locatelli in aggiunta a Fabio Bordacchini. La particolarità di questo team, nato due anni fa, sta nella sua vocazione...


Non c'è appassionato che non conosca, non abbia sentito parlare di, non ricordi, non si sia incuriosito a: Miro Panizza è nel cuore di tanti, nel cuore di tutti. Se n'è andato nel 2002 ma l'impressione è di averlo sempre...


Nell'ambito del progetto Giro Express, in occasione della tappa trevigiana Paolo Bettini ha avuto modo di scambiare qualche parola col nostro Carlo Malvestio: si parla tanto di questo "Giro d'Italia cultural-cicloturistico" ma anche del Giro d'Italia dei professionisti e delle...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024