TEAM F.LLI GIORGI: «PIU' FORTI DI OGNI DIFFICOLTA'»

JUNIORES | 05/02/2021 | 07:20
di Mariangela Codenotti

«La stagione 2020 è stata davvero dura - confessa emozionato e deluso al tempo stesso Carlo Gior­gi, presidente del Team F.lli Giorgi ivsitalia.com Brasilia - per i ragazzi e per tutti noi. Maalla fine sono arrivate dieci vittorie che ci hanno gratificato, in particolare le performance del ceco Ma­thias Vacek, campione europeo e campione nazionale nella cronometro e medaglia d’argento nella prova in linea nel campionato nazionale. Ai campionati italiani in pi­sta è arrivato il bronzo di Lorenzo Ba­lestra nell’inseguimento individuale. Vacek a luglio si è imposto a cronometro ed è arrivato secondo nella gara in linea a Židovice, poi a Ca­stelfidardo ha conquistato il successo nella cronoscalata e lo stesso ha fatto a Brossasco San Sisto, nel cuneese. Sem­pre Matthias Vacek ci ha regalato il successo nella cronoscalata di Fortezza del Trofeo Buffoni. Belle soddisfazioni per noi anche al Giro del Friuli Venezia Giulia con la maglia nei Tra­guardi Vo­lan­ti vinta da Diego Ressi e i piazzamenti di Andrea D’Amato e Giorgio Co­metti».


E ancora: «Nel Gp Consorzio Marmisti Valpantena Vacek è giunto secondo con Marco Pavesi quarto. Già alla ri­par­tenza, in pista a Forlì e su strada a Imola, avevano brillato Marco Borlini, Diego Ressi, Giorgio Cometti, Marco Pavesi e Fabio Florian. E bene hanno fatto anche gli allievi con i bei piazzamenti di Luca Rezzaghi e Mirko Fon­tana».


Soddisfatto sì ma non del tutto...
«Il 2020 ci ha messo in dura difficoltà, nel lavoro, nello sport e nella quotidianità e ha lasciato lutti in molte famiglie. Il ciclismo ci ha tenuto per certi versi legati a una vita normale, i ragazzi e i loro direttori sportivi Leone Malaga e Lu­cio Cavalleri sono stati protagonisti, nonostante le difficoltà, di una stagione encomiabile per la quale dico grazie an­che agli accompagnatori Mario Co­lom­bo, Marco Fieni, Angelo Gab­bia­di­ni, Sergio Pedratti, Gianluigi Rossi, al meccanico Luca Bergamini e a tutto lo staff tecnico, al responsabile amministrativo Angelo Messa, ai vice presidenti Gra­ziel­la Adami e Massimo Trapletti, alla segretaria Claudia, mia figlia, alla sua famiglia e a tutti quelli che ci hanno dato una mano».

Ed ora, pronti per il 2021.
«Speriamo di poter affrontare una stagione più tradizionale. Non avremo la formazione allievi, ma ci concentreremo sugli juniores con un organico di quattordici atleti: ai confermati Alessandro Belussi, Mirko Martinelli, Fabio Flo­rian, Diego Ressi, Alessandro Sala e Ma­­­nuel Tebaldi affiancheremo i secondo anno Alex Bono e Andrea Bruno (miglior 1° anno nel 2020, proveniente dal team Toscano Giarre del presidente Salvi Toscano) e i primo anno Davide Cri­stinelli, Mirko Fon­ta­na, Nicolas Goj­­kovic (campione nazionale croato tra gli allievi), Stefano Leali, Luca Rez­zaghi e Emanuele Rossini, sempre diretti da Leone Malaga».

da tuttoBICI di febbraio

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jai Hindley è nato guardando l’oceano, a Perth, in Australia, ma è sulle montagne che ha trovato sé stesso. Per uno scalatore che si è rivelato e consacrato sulle cime del Giro d’Italia, con il secondo posto del 2020 e...


Crollò a soli 500 metri dall’arrivo. Quel giorno, l’8 giugno 1956, Giro d’Italia, tappa del Bondone, aveva sopportato 241 chilometri e altri 500 metri con quattro montagne, aveva resistito a pioggia, nebbia, freddo e infine neve, aveva indossato la maglia...


Per la prima volta in Italia e dopo il Giro delle Fiandre, anche l’Amstel Gold Race 2025 è in diretta esclusiva su Eurosport 1 e Discovery+, domenica 20 aprile alle 14.30, preceduta LIVE alle 13:00 dalla gara femminile. L’Amstel Gold Race che...


Aldo Parecchini, bresciano di Nave, nel cuore della provincia della Leonessa d’Italia, dove è nato il 21 dicembre del 1950, è stato un valido, eccellente corridore, professionista dal 1973 al 1980 in formazioni di primo rilievo anche a livello internazionale....


E’ la corsa della birra, ma anche del vento e delle strade strette. Più giovane rispetto alle classiche classificate come monumento, l’Amstel è il primo atto della settimana delle Ardenne, trittico di prestigio che soltanto in due hanno completato con...


Juan Ayuso, Romain Grégoire e Stefan Küng l’hanno vinto. L’uomo che sta riscrivendo la storia del ciclismo moderno, Tadej Pogačar, l’ha solamente accarezzato, così come Aleksandr Vlasov e Tao Geoghegan Hart. Una cosa è certa: il Giro del Belvedere di...


È stata presentata a Villa Gennaioli la prima edizione di ASPREVIE – Anghiari Gravel Roads, manifestazione ciclistica organizzata dal Gs Fratres Dynamis Bike e riservata a bici gravel e MTB anche a pedalata assistita (E-Bike) nel “Percorso Medio”. ASPREVIE è...


Sarà disponibile da Lidl Italia la nuova collezione di abbigliamento e accessori firmati Lidl-Trek, a partire da giovedì 24 aprile. Questa collezione è pensata per tutti gli appassionati di ciclismo che vorranno sostenere e fare il tifo per i propri...


Manca poco meno di un mese alla prova italiana di Coppa del Mondo di paraciclismo. La manifestazione internazionale, che le società ciclistiche Cellina Bike e Fontanafredda hanno il piacere e l’onore di organizzare su mandato dell’UCI, si disputerà sulle strade...


Nella vittoria di Remco Evenepoel c’è molto di più di un semplice successo: c'è il desiderio poter dedicare la vittoria ad un amico speciale. Si chiamava Pascal Vanherberghen ed era il miglior amico di Patrick Evenepoel, il padre di Remco...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024