AD ASCOLI PICENO LA PISTA SI VESTE DI TRICOLORE

PISTA | 27/10/2020 | 07:34

Appuntamento da non perdere con la due giorni in pista (27-28 ottobre) ad Ascoli Piceno dedicata ai Campionati Italiani élite e juniores, sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana, per le specialità sprint, keirin, 500 metri, chilometro da fermo, eliminazione e scratch, maschili e femminili, presso il Velodromo Monticelli.


Un riconoscimento che avvalora il grande lavoro organizzativo del Piceno Cycling Team-Ceci Dreambike per continuare a mantenere viva la tradizione della pista, portata avanti dal suo illustre pioniere Alfonso Ceci per oltre 40 anni, in attesa di conoscere ulteriori sviluppi sulla realizzazione del nuovo velodromo in località Campolungo.


A seguito dell’andamento attuale della situazione epidemiologica, la manifestazione si svolgerà rigorosamente nel rispetto delle normative anti Covid-19 con il rilascio e la compliazione delle autocertificazioni, la predisposizione delle tre aree (la bianca, la gialla e la verde), il mantenimento delle distanze interpersonali e l’uso tassativo della mascherina (l’atleta potrà levarsela solo durante l’esecuzione della gara).

Per un totale di una cinquantina di iscritti tra juniores ed élite, la rassegna tricolore su pista avrà luogo senza la presenza del pubblico all’interno del velodromo e con la possibilità di seguirla tramite foto e contribuiti video direttamente dalla pagina Facebook Centro Pista Ascoli Piceno.

LE SQUADRE ISCRITTE CON I MIGLIORI IN GARA

Piceno Cycling Team (Daniele Napolitano), Team LVF (Gianmarco Garofoli), Bepink (Silvia Valsecchi, Silvia Zanardi, Camilla Alessio), Fiamme Azzurre (Michele Scartezzini, Francesco Ceci, Francesco Lamon), Fiamme Oro (Rachele Barbieri, Martina Fidanza, Davide Plebani), V02 Team Pink (Silvia Bortolotti), Cicli Fiorin (Sara Fiorin, Elena Bissolati), Valcar Travel&Service (Martina Alzini, Miriam Vece), T°Red Factory Racing (Francesca Selva), Scap Trodica di Morrovalle (Filippo Dignani), Ciclismo Insieme (Lara Crestanello), Re Artù General System (Carlotta Cipressi), Cycling Team Friuli (Matteo Donegà), Arvedi Cycling (Stefano Moro), Vini Zabù Brado Ktm (Liam Bertazzo), Capobianchi Cicli Moto Sport, Ciclismo Insieme, Pro Cycling Team Fanini, Still Bike, Team Lady Zuliani, Campana Imballaggi, Sidermec-F.lli Vitali, Rinascita Ormelle, Sangemini Mg Kvis-Vpm, Work Service-Dynatek Vega e Rinascita Friuli.

MARTEDI’ 27 OTTOBRE

Ritrovo alle 8,30 presso il velodromo Monticelli in via dei Frassini. Dalle 10,30 alle 17,00 qualificazioni e finali sprint (juniores ed élite), finale eliminazione (uomini élite, uomini e donne juniores), finale scratch (uomini élite) e tutte le premiazioni di giornata.

MERCOLEDI’ 28 OTTOBRE

Ritrovo alle 8,30 presso il velodromo Monticelli in via dei Frassini. Dalle 10,30 alle 15,30 semifinali e finali keirin (tutte le categorie), finale eliminazione (donne élite), finale scratch (donne élite), finale 500 metri (donne juniores ed élite), finale chilometro (uomini juniores ed élite) e tutte le premiazioni di giornata.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps  2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...


Le cinque fotografie del ciclismo? Il ciclismo in cinque fotografie? I cinque monumenti del fotociclismo? La borraccia (una bottiglia) tra Coppi e Bartali, o tra Bartali e Coppi, di Coppi o di Bartali?, Tour de France 1952, Col du Galibier,...


Sarà una corsa di livello assoluto, ancora una volta. Impegnativa, intrigante e incerta fino all’ultimo. Il Giro del Belvedere è una festa del ciclismo giovanile, con la sfida all’ultima pedalata tra il meglio del movimento italiano e i più forti...


San Lorenzo Dorsino è già pronta da qualche giorno al grande inizio del Tour of the Alps 2025, che scatterà oggi con una tappa di 148, 5 km con partenza e arrivo nella cittadina trentina. Ieri al Teatro Comunale è...


Amstel sfortunata per Pepijn Reinderink che ha riportato la frattura della clavicola sinistra dopo la caduta di cui è stato vittima. Il ventiduenne olandese della Soudal Quick Step, che correva la gara di casa per la seconda volta in carriera,...


Con il successo dell’allieva Anna Bonassi della Flandslove Fiorenzo Magni, si è conclusa la due giorni di Ponte a Egola organizzata dalla Ciclistica San Miniato e dalla Ciclistica S. Croce sull’Arno, denominata “Pasqualando”. Circa 1.000 i concorrenti della rassegna a...


Non perdona in terra di Toscana dove peraltro aveva già vinto a Castiglion Fibocchi (nella foto) in provincia di Arezzo, Nicole Bracco, classe 2011 (è nata nel mese di dicembre) brillante portacolori della S.C. Maderno. A Ponte a Egola in...


La seconda giornata di ”Pasqualando” rassegna che si può tranquillamente definire anche “Pasqua pedalando” si è aperta con la gara esordienti primo e secondo anno (partenza unica ai 76 atleti). Mattinata grigia sul circuito della zona industriale di Ponte a...


Poco dopo la conclusione dell'Amstel Gold Race, Mario Cipollini ha postato sui social una sua riflessione che offre un punto di lettura diverso della gara odierna: «Tra i tre davanti, Pogacar era l'unico ad aver disputato la Roubaix, anzi ad...


Sul volto di Mattias Skjelmose l'incredulità si è installata quasi fosse una maschera e sembra non volersene andare più. Il ventiquattrenne danese della Lidl Trek lo ripete una, due, dieci volte: «Non ho davvero idea di cosa sia successo...». E...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024