L'ORA DEL PASTO. IL VELODROMO NATURALE

LIBRI | 19/07/2020 | 07:50
di Marco Pastonesi

 


Potrebbe essere la ciclovia più lunga del pianeta Terra (e anche il sentiero più lungo). Potrebbe essere la ciclovia più ricca di arte e storia, dunque la più ricca di bellezze e tesori (e anche il sentiero più ricco). Potrebbe essere la ciclovia più lacustre e più marittima, la più gastronomica e più enologica, la più alpina e più appenninica (e anche il sentiero più più più).


Potrebbe essere, e un po’ lo è. L’Italia è un velodromo naturale (e anche un’arena naturale), il più affascinante perché il più vario itinerario immaginabile, progettabile, personalizzabile. Si potrebbe uscire dalla porta di casa, dal vagone di un treno, dal posto di frontiera e poi esplorare, scoprire, godere. Aprire gli occhi, spalancare il cuore, darsela a gambe. Ma tra cementificazione e incuria, tra miopia politica e speculazioni economiche, si sta cancellando questa vocazione esistenzial-turistica.

Ediciclo fa una doppietta e pubblica “Pedala Italia” e “Cammina Italia”. La guida ciclistica (144 pagine, 14 euro) propone 20 viaggi in bici per tutti, dai tre giorni alle due settimane, dal Piemonte alla Sicilia (ma saltando Valle d’Aosta e Molise), dalla ciclovia del Po a quella delle Marmore, dalla Via Salaria alla Via Silente, dal giro delle Marche all’orientale sarda, con la consueta dose di istruzioni e consigli, cifre e mappe, l’introduzione e la consulenza di Albano Marcarini nella scelta degli itinerari, l’indicazione di altre possibilità chilometriche, nonché un playlist per chi va “on the road”.

L’altra guida (144 pagine, 14 euro) presenta 20 viaggi a piedi, uno per ciascuna regione, dai quattro ai sette giorni di cammino, dalla Via Francigena nel Senese al tratto finale da Viterbo a Roma, dalla Via degli Dei in Emilia al Sentiero degli Inglesi in Calabria, dal Cammino ibleo in Sicilia a quello minerario di Santa Barbara in Sardegna. Luigi Nacci, autore dell’itinerario friulano, ha firmato anche l’introduzione, e Luca Gianotti, che si è occupato di Abruzzo e Puglia, ha curato il volume e dettato le regole. Anche qui mappe, dati e descrizioni, nonché un paio di sfizi (non sempre da mangiare o da bere) e i libri da mettere nello zaino (ne vale la pena, che in questi casi è il peso).

Modestamente, e istintivamente, in bici farei la Ciclovia dei Borboni, da Bari a Napoli, 341,1 km in sette tappe, “lunga e tortuosa traversata altimetricamente molto tormentata”, da febbraio a ottobre. E, a piedi, il Cammino Materano, da Cassano delle Murge a Matera, 125 km in cinque tappe, “un territorio aspro e sassoso in gran parte incontaminato”. E prima o poi - almeno prima che queste guide da viandanti si trasformino in testi per archeologi – giuro che li farò.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Wout van Aert ha collezionato un nuovo piazzamento alla Freccia del Brabante: se qualcuno pensa che il belga sia deluso, in realtà non è assolutamente così.  Van Aert ha ammesso che voleva vincere oggi, ma anche di aver perso con...


Si è da poco concluso il Giro d’Abruzzo ed il Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, ha voluto esprimere un sentito plauso a tutti i protagonisti, a partire dal Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio: “Dobbiamo fare un...


Tifosi belgi pazzi di entusiasmo per una Freccia del Brabante che ricorderanno a lungo per il duello tra Wout Van Aert e Remco Evenepoel che si è concluso con una volata a due che non ha avuto storia ed è...


Filippo Fiorelli, classe ’94 e portacolori della VF Group Bardiani-CSF Faizanè, conquista la maglia ciclamino al Giro d’Abruzzo. Il corridore siciliano ha brillato durante i quattro giorni di gara, centrando due secondi posti, un settimo e un quarto posto proprio...


Assolo di Guillaume Martin nella Classic Grand Besançon Doubs, con arrivo in salita a Montfaucon dopo 168, 5 chilometri. Prima vittoria in maglia Groupama FDJ per il 31enne francese di Caluire-et-Cuire, nella regione Alvernia-Rodano-Alpi, che spicca il volo a 2500...


Ancora Ivo Oliveira a far festa in Abruzzo! Il portoghese della UAE Emirates XRG ha conquistato il suo secondo successo personale nella quarta tappa del Giro, corsa da Corropoli a Isola del Gran Sasso per 166 km. Secondo posto sul...


Un ritorno in grande stile, una straordinaria prova d'autrice per Elisa Longo Borghini che ha dominato la Freccia del Brabante Ladies. La campionessa italiana - tornata alle corse oggi dopo la caduta al Giro delle Fiandre e la conseguente ripresa...


Grandi nomi davvero quelli attesi mercoledì 23 aprile alla 89ª edizione de La Freccia Vallone che celebra il 40º anniversario del primo arrivo al Mur de Huy, conquistato nel 1985 dall'eroe locale Claude Criquielion. Da allora, lo Chemin des Chapelles...


Non mancano certo le candidate per salire sul trono della 28ª edizione de La Fleche Wallone Femmes: basta solo pensare che al via ci saranno le ultime quattro vincitrici e cioè Kasia Niewiadoma (2024), Demi Vollering (2023), Marta Cavalli (2022)...


Remco Evenepooel finalmente riattacca il numero sulla maglia oggi nella Freccia del Brabante e ieri ha incontrato la stampa ripartendo dall'incidente in allenamento dello scorso mese di dicembre: mentre stava pedalando si è scontrato con un furgone delle poste, del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024