CPA. LA PANDEMIA NON FERMA IL PROCESSO DI GLOBALIZZAZIONE

NEWS | 05/06/2020 | 16:02

Il mondo è stato costretto a fermarsi a causa della pandemia mondiale causata dal coronavirus, ma l’attività dell’Associazione Internazionale dei Corridori non si è interrotta nemmeno per un istante. Gianni Bugno, Alessandra Cappellotto e i loro collaboratori hanno lavorato strenuamente per difendere gli interessi delle cicliste e dei ciclisti sparsi in tutto il mondo. In una situazione di emergenza, il CPA e il CPA Women si sono dati da fare per sostenere i propri associati e confrontarsi con le altre componenti del mondo del ciclismo e non solo. 


«Abbiamo stilato dei principi di trasparenza e condivisione a tutela dei corridori nelle negoziazioni con le squadre, con l’UCI abbiamo lavorato per una proficua discussione tra le parti, nonostante la gravità del momento non potevamo accettare semplicemente un’imposizione dei tagli degli stipendi da parte dei team. Con i corridori e i loro agenti abbiamo instaurato un dialogo per dare luogo a negoziazioni favorevoli per tutto il movimento e in alcuni casi abbiamo denunciato soprusi» spiega il presidente del CPA Gianni Bugno, che il 9 giugno nel corso del prossimo Consiglio del Ciclismo Professionistico chiederà un riscontro sulle trattative svolte e renderà conto ai corridori che devono convivere con ancora troppi punti di domanda legati al loro futuro.


«Stiamo rimontando in sella dopo essere caduti, da buoni ciclisti mentre stiamo contando le ferite riportate, stiamo già pedalando. Il nostro sport ci insegna a rialzarci, a sacrificarci per raggiungere l’obiettivo, a lavorare sodo e in squadra. Sono certa che da questa situazione difficile ognuno di noi avrà imparato qualcosa e per questo sarà più forte. Personalmente, come dopo due mesi abbondanti chiusa in casa mi sono emozionata la prima volta che sono potuta tornare in strada sulla mia bicicletta, così mi si stringerà il cuore al via delle prime gare, quando finalmente ci ritroveremo dal vivo con i nostri ragazzi e ragazze. Insieme faremo ripartire il ciclismo e sarà bellissimo!» aggiunge Alessandra Cappellotto, responsabile del CPA Women.

Dopo numerosi comitati direttivi e meeting online, il 29 giugno si terrà l’Assemblea Generale del CPA nella quale verrà votata ufficialmente la richiesta di inclusione delle nuove associazioni nazionali belga (BPCA), australiana (AAPC) e polacca (SKZP). «Eravamo pronti ad accogliere queste nuove realtà che abbiamo aiutato a nascere già a febbraio, ma la pandemia ci ha costretto a rimandare questo passo di cui siamo veramente orgogliosi. Ora che siamo più vicini a una ritrovata normalità possiamo riprendere il progetto di globalizzazione della nostra associazione, che vuole rappresentare tutti gli atleti e può farlo al meglio solo con il lavoro costante e diretto sul territorio delle associazioni nazionali» commenta la segretaria generale del CPA Laura Mora. 

«Ritrovarci, seppur virtualmente, ci servirà anche per fare il punto sul bilancio, sull’ottimizzazione della gestione premi, sulle problematiche legate al fondo di transizione/fine carriera, sul diritto dei corridori di poter decidere liberamente sull’utilizzo dei loro dati sensibili, sul rinnovo dell’accordo paritario, sulle nuove regole sanitarie stilate in vista della ripartenza delle corse. Siamo tutt’ora continuamente impegnati nei gruppi di lavoro organizzati dall’Unione Ciclistica Internazionale per la ripresa dell’attività, il nostro obiettivo è tornare quanto prima alla normalità per garantire i contratti dei corridori e far sì che il ciclismo post pandemia sia un luogo di lavoro sicuro per tutti».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si apre la stagione dilettantistica con la classica Coppa San Geo e… si apre anche la grande stagione delle dirette streaming su tuttobiciweb. QUESTO POMERIGGIO, a partire dalle ore 15, trasmetteremo infatti la parte finale della classica di apertura valida...


Ci siamo. Tutto pronto a Kigali per la 17esima edizione del Tour du Rwanda, la più importante corsa del calendario africano(classificata categoria 2.1 del calendario Uci). Si parte con un prtologo di 3, 4 km domenica 23, percorso attorno all’avveniristico...


È un nuovo giorno per un giorno nuovo targato Cordiano Dagnoni. Inizia oggi ufficialmente a Roma il secondo mandato del dirigente lombardo. Nella sala della Giunta del Coni si terrà il primo Consiglio federale guidato da Cordiano Dagnoni e in...


Giuliano Faloppa, amico del ciclismo e dei ciclisti, è deceduto a 53 anni. Era figlio del mitico Silvano Faloppa dal quale aveva ereditato con passione la gestione - assieme alla mamma Rosanna e alla sorella Eva - del Ristorante...


Molto più di un campione del Mondo. Abbiamo raccolto le profonde riflessioni di Maurizio Fondriest sulla carriera passata e presente, prima da corridore e poi da agente di corridori, tra cui un Buitrago che ha cominciato bene la stagione. Dopodiché...


Sarà la città di Mirandola, in provincia di Modena, a ospitare per la prima volta la partenza dell’edizione numero 108 del Giro dell’Emilia Granarolo e della 12ª edizione del Giro dell’Emilia BCC Felsinea Donne Elite, in programma il prossimo 4...


Beniamino Schiavon, laiguegliese, è stato direttore per molti anni della locale Azienda autonoma di cura e Soggiorno sotto la cui spinta nacque nel 1964 il Trofeo Laigueglia. Sono tanti i racconti delle prime edizioni raccolti dai figli Massimo e Roberto...


Ventisei anni, veronese di Negrar all’anagrafe e Cavalo di casa, scalatore. Uno e 75 per 57, 42 di piedi e 40 battiti a riposo. Alessio Gasparini è il primo corridore italiano ingaggiato in una squadra ruandese. E da domani, maglia...


La seconda vita di Ardelio fu un firmamento di vittorie: nel 1952 ne collezionò 17, nel 1954 con 22 stabilì il record di successi per un dilettante italiano (eguagliato da Meo Venturelli nel 1959 e superato dallo stesso Livio nel...


L’elettrostimolatore è uno strumento indispensabile per affinare la preparazione fisica, un discorso che vale tanto per i professionisti che per i ciclisti amatoriali. Un elettrostimolatore moderno come il modello SP 8.0 di Compex è un ottimo compagno di allenamento, uno strumento che torna utile con...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024