ALAFACI COSTRETTO AL RITIRO: «CICLISMO, GRAZIE DI TUTTO»

PROFESSIONISTI | 02/10/2019 | 08:00
di Giulia De Maio

Eugenio Alafaci è costretto a mettere il piede a terra. Il 29enne di Carnago (Va), professionista dal 2014 al 2018 alla Trek e da quest’anno in forza alla Evo Pro Cycling, appende la bici al chiodo dopo una vita passata in sella.


«Purtroppo da tempo soffro del restringimento dell’arteria iliaca femorale (lo stesso problema per cui quest’anno si è operato Fabio Aru, ndr) e nonostante cinque operazioni non c’è modo per me di pedalare come vorrei. Sono finito sotto i ferri la prima volta da dilettante e per i primi 2-3 anni da professionista sono stato bene, dopodiché ogni anno i dolori e i conseguenti cali di prestazione si ripresentavano. Da allora una stagione intera non sono mai riuscito a farla e, intervento dopo intervento, l’efficacia risultava sempre inferiore. Non arrivando il sangue alla gamba sinistra non riuscivo a spingere sui pedali, finché ho potuto ho camuffato il problema, ma ormai è ora di arrendersi davanti a qualcosa più grande di me - spiega Eugenio a tuttobiciweb. - I medici dicono che può essere dovuto a una questione genetica, che con il movimento della pedalata l’arteria torna a restringersi e ormai non c’è nulla da fare se non pensare di sostituire totalmente l’arteria ma sarebbe una cosa da pazzi. Ho sempre vissuto male questa situazione, dopo ogni operazione sembrava fosse tutto ok invece dopo due mesi tornavo a peggiorare. L’ultima operazione a cui mi sono sottoposto risale a giugno, dopo un mese nel quale ho disputato solo una gara in Belgio avvertivo già dolori. I dottori questa volta mi hanno detto che continuando a insistere rischio una trombosi, non è proprio il caso di mettere a repentaglio la mia vita. Speravo davvero di poter risolvere la questione una volta per tutte, non essendo possibile smetto senza pensieri».


È dispiaciuto Eugenio, ma sereno. E pensa già a un nuovo mestiere, che spera abbia sempre a che fare con il mondo del ciclismo. «Questo sport mi ha insegnato che niente è regalato, che devi lottare per raggiungere un obiettivo, se non lo fai tu, lo fa qualcun altro e ti frega. Correndo in bicicletta ho imparato il sacrificio e avendo la fortuna di aver corso per una squadra americana, ho imparato con facilità una lingua che ora mi tornerà utile per reinventarmi. Io che a scuola ero una capra, ora so l’inglese e posso dire di aver viaggiato in bellissimi posti, sempre grazie alla bici». 

Il bagaglio d’esperienza accumulata se lo porterà appresso con orgoglio. «Questo è il mondo in cui sono cresciuto e che tutt’ora amo. Vorrei continuare a restare nell’ambiente, se non sarà possibile troverò qualcos’altro che mi renda felice e mi dia soddisfazione. Prima di salutarvi permettetemi qualche ringraziamento. Non sarei riuscito a tener duro fino ad oggi se non fosse stato per i miei genitori, che mi sono sempre stati vicini, e per la mia fidanzata Nicole. Devo ringraziare tutti i ds che mi hanno seguito fin da quando ero un bambino, Marco Dalla Vedova che mi ha seguito da Junior, Stefano Pedrinazzi tra gli Under 23, Adriano Baffi grazie al quale sono arrivato alla Leopard e poi in Trek, quindi Luca Guercilena e tutta la Trek che per me è stata una vera famiglia. Sono ancora in contatto con compagni e staff, con tutti è rimasto un bel rapporto, a partire dal mio amico Giacomo Nizzolo».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jai Hindley è nato guardando l’oceano, a Perth, in Australia, ma è sulle montagne che ha trovato sé stesso. Per uno scalatore che si è rivelato e consacrato sulle cime del Giro d’Italia, con il secondo posto del 2020 e...


Crollò a soli 500 metri dall’arrivo. Quel giorno, l’8 giugno 1956, Giro d’Italia, tappa del Bondone, aveva sopportato 241 chilometri e altri 500 metri con quattro montagne, aveva resistito a pioggia, nebbia, freddo e infine neve, aveva indossato la maglia...


Per la prima volta in Italia e dopo il Giro delle Fiandre, anche l’Amstel Gold Race 2025 è in diretta esclusiva su Eurosport 1 e Discovery+, domenica 20 aprile alle 14.30, preceduta LIVE alle 13:00 dalla gara femminile. L’Amstel Gold Race che...


Aldo Parecchini, bresciano di Nave, nel cuore della provincia della Leonessa d’Italia, dove è nato il 21 dicembre del 1950, è stato un valido, eccellente corridore, professionista dal 1973 al 1980 in formazioni di primo rilievo anche a livello internazionale....


E’ la corsa della birra, ma anche del vento e delle strade strette. Più giovane rispetto alle classiche classificate come monumento, l’Amstel è il primo atto della settimana delle Ardenne, trittico di prestigio che soltanto in due hanno completato con...


Juan Ayuso, Romain Grégoire e Stefan Küng l’hanno vinto. L’uomo che sta riscrivendo la storia del ciclismo moderno, Tadej Pogačar, l’ha solamente accarezzato, così come Aleksandr Vlasov e Tao Geoghegan Hart. Una cosa è certa: il Giro del Belvedere di...


È stata presentata a Villa Gennaioli la prima edizione di ASPREVIE – Anghiari Gravel Roads, manifestazione ciclistica organizzata dal Gs Fratres Dynamis Bike e riservata a bici gravel e MTB anche a pedalata assistita (E-Bike) nel “Percorso Medio”. ASPREVIE è...


Sarà disponibile da Lidl Italia la nuova collezione di abbigliamento e accessori firmati Lidl-Trek, a partire da giovedì 24 aprile. Questa collezione è pensata per tutti gli appassionati di ciclismo che vorranno sostenere e fare il tifo per i propri...


Manca poco meno di un mese alla prova italiana di Coppa del Mondo di paraciclismo. La manifestazione internazionale, che le società ciclistiche Cellina Bike e Fontanafredda hanno il piacere e l’onore di organizzare su mandato dell’UCI, si disputerà sulle strade...


Nella vittoria di Remco Evenepoel c’è molto di più di un semplice successo: c'è il desiderio poter dedicare la vittoria ad un amico speciale. Si chiamava Pascal Vanherberghen ed era il miglior amico di Patrick Evenepoel, il padre di Remco...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024