
Sarà un incontro sul filo della memoria quella organizzato per lunedì 16 settembre prossimo nell’elegante sede dello Yacht Club Como di via Puecher 8, sul lungolago del capoluogo lariano, dalla sempre propositiva Associazione Centocantù che promuove, in vari e differenti modi, con costante passione, motivi legati al ciclismo in terra comasca.
Paolo Frigerio, il presidente, con i suoi fattivi collaboratori, propone questa volta un tema che riporta soprattutto al passato di una specialità della pista che ha vissuto e proposto, coniugabili nel passato, epoche, momenti, personaggi, atmosfere e ambienti in auge sin dalla nascita del ciclismo su pista alla fine del 1800.
Una parabola che, per vari motivi, ha vissuto poi una rapida fase discendente tanto che la specialità in argomento, il mezzofondo – detto anche dietro motori o stayer -, nella sua accezione originale, dopo il 1994, è ora consegnato solamente alla memoria, agli albi d’oro e al ricordo che verranno rinverditi dai protagonisti dell’incontro – aperto a tutti – durante l’incontro allo Yacht Club, prospiciente lo storico stadio Sinigaglia che, fino alla metà degli anni 1970, ospitava pure una pista ciclistica che ha vissuto anche l’attività stayer.
Ora il binomio motore-corridore in pista è affidato alla specialità del “derny”, una sorta di versione “light”, molto “light” in verità è quella degli scoppiettanti motorini, rispetto all’originale rombo delle grosse cilindrate del passato riproposto dall’iniziativa di Centocantù, unitamente ai suoi tradizionali partner con il Comune capoluogo in prima fila, a corollario delle varie attività collegate all’arrivo, sempre spettacolare, sul lungolago lariano del Giro di Lombardia 2019, classicissima di chiusura e monumento mondiale delle due ruote.
L’allegata locandina delinea i tratti identificativi dell’iniziativa.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.