GIRO DEL MEDIO BRENTA, SONO 176 GLI ISCRITTI

DILETTANTI | 12/07/2019 | 07:20
di Francesco Coppola

 


C'è grande attesa per la 34^ edizione del Giro del Medio Brenta Internazionale, la classica estiva della Classe 1.2 in programma domenica 14 luglio che coinvolgerà le province di Padova e di Vicenza e che da sempre rappresenta uno tra gli appuntamenti più ambiti della stagione. La competizione, che partirà dalla pianura alta-padovana e precisamente da Villa del Conte e si concluderà sull'Altopiano di Asiago-7 Comuni a Gallio, vedrà impegnate 25 squadre che si dedicano alle categorie Elite-Under 23 e Open. Il Giro del Medio Brenta, valido per la 2^ prova del 18° Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata (curato da Enzo Conte e da Pierlugi Basso), è organizzato dal Veloce Club Villa del Conte guidato da Michele Michielon.


  Fin dalla sua nascita, avvenuta nel 1986 (in cui si impose Giorgio Furlan tricolore, Milano-Sanremo, Freccia-Vallone. Giro di Svizzera) il magnifico scenario dell’Altopiano di Asiago è stato interessato da diversi itinerari e questa volta per la quinta consecutiva e anziché la ripida discesa in pianura, è stato confermato il circuito finale in quota con arrivo a Gallio. La corsa prevede il ritrovo-raduno presso la sede della "Ballan Spa" di Abbazia Pisani dalle ore 8.30 alle 12.45; il trasferimento e la partenza da Villa del Conte in Piazza Vittoria alle 13 con l'interessamento di un circuito locale (tre giri per Villa del Conte, Santa Giustina in Colle, San Giorgio delle Pertiche Arsego, Marsango, Pieve di Curtarolo, Campo San Martino e San Giorgio in Bosco) e quattro Traguardi Volanti (programmati a Paviola, a Marsango, a San Giorgio delle Pertiche e a Pieve di Curtarolo).

  Il tracciato interesserà poi la Strada Provinciale e la Statale 47 Valsugana fino a Cittadella (intorno alle ore 14.30 con interessamento della Cinta Murata che nelle precedenti otto occasioni fu traguardo) e quindi Bassano del Grappa (Ponte Nuovo). La fase "clou" del Giro del Medio Brenta 2019 sarà sicuramente quella con il coinvolgimento dell'Altopiano di Asiago che prevede un notevole impatto tecnico-scenografico per Marostica, Crosara, Bivio 4 Strade, Gomarolo, Fontanelle, Conco Provinciale 72 della Fratellanza fino al falsopiano di Bocchetta Galgi. L’ascesa snoderà la carovana multicolore fino al 139 km. Al Bivio-Sasso inizierà il duplice circuito in quota comprendente Sasso, Stoccareddo, Campanella, Bivio Sambugari, Valderonchi, Gallio (primo passaggio intorno alle ore 16,30) e quindi sarà percorso un altro giro di 25 km (Rotonda Turcio, Sasso, Stoccareddo, Campanella, Gallio) fino a raggiungere il doppio Gran Premio della Montagna stabilito alla Chiesa di Stoccareddo dopo 178 km percorsi.

  L'arrivo (previsto tra le 16.30 e le 17.30) sarà allestito in Piazza del Municipio-Via IV Novembre, con il quartiere-gara presso l’Ufficio Turistico; la zona ammiraglie in via Monte Ortigara e i servizi-logistici alla Palestra Comunale. Importante il supporto delle varie Amministrazione Comunali e delle Associazioni Volontari. Il coordinamento generale del Giro del Medio Brenta sarà curato dall'ex professionista e direttore sportivo Flavio Miozzo con la collaborazione di Valter Dal Pozzo di Canove di Roana.

  Alla gara sono iscritti 176 corridori in rappresentanza di 25 fra i maggiori team di categoria nazionali e stranieri a caccia del successo che da sempre rappresenta il trampolino di lancio per le categorie superiori. La supervisione tecnica è stata affidata a Pierluigi Basso; la Direzione Corsa a Carlo Endrizzi e a Giampietro Bonato; mentre la Giuria, presieduta dal neozelandese Zachary Prendergast, è composta da Sandro Checchin (d'arrivo), Gabriele Rigoletti, Valerio Arosio e Luca Masutti (in moto). Ispettori di percorso saranno Mario Lago, Alessandro ed Emilio Ballan e Firmino Bacchin.

  A vincere l'edizione 2018 del Giro del Medio Brenta fu il russo Alexander Evtushenko; mentre l'anno prima fu il siracusano, ma veneto di adozione, Michele Gazza. Lui è stato l'unico a realizzare la prestigiosa "doppietta" dopo che si era imposto anche nel 2015.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La domenica della Gand Wevelgem, o meglio delle Gand Wevelgem, è stata dolcissima per la Lidl Trek dopo qualche "ombra" sanremese: trionfo di Pedersen con Milan a podio nella gara maschile, secondo posto di Balsamo appena dietro a super-Wiebes nella...


Mads Pedersen è sicuramente uno dei corridori più in forma del momento e i risultati delle ultime settimane lo portano ad essere uno dei favoriti per il Giro delle Fiandre, anche se battere corridori come Van der Poel e Pogacar...


Da che mondo è mondo, fa girare la vita. Quella di chi lavorava l’argilla e fabbricava vasi e anfore. Quella di chi spremeva le olive e ricavava olio. Quella di chi schiacciava il grano e otteneva farina. Da che traffico...


Questa sera alle 19.30, con diretta tv su Telefriuli, a Fiume Veneto sarà premiato nel corso della presentazione della tappa del Giro Fiume Veneto-Altopiano di Asiago del 25 maggio. Un premio alla carriera per Enrico Gasparotto, 43 anni di Casarsa,...


Tutti e due i portacolori della squadra giapponese si sono messi in evidenza in questo inizio di stagione. Negli ultimi mesi abbiamo imparato a conoscere sempre meglio il JCL Team Ukyo, la squadra Continental giapponese dell’ex pilota di Formula...


Domenica 20 aprile a San Lorenzo Dorsino, in Trentino, giornata della vigilia del Tour of the Alps (21-25 aprile), un nuovo partner farà il suo debutto nella corsa del G.S. Alto Garda accompagnando la carovana in ogni suo momento con...


Qualche giorno fa avevamo lasciato Elisa Longo Borghini vincitrice della Dwars Door Vlaanderen, una corsa che aveva letteralmente dominato con un attacco solitario per quasi 30 chilometri. Una prova di forza incredibile che le aveva fatto prendere la rivincita, con...


Affascinante e dura come conviene a una classica monumentale, il giro delle Fiandre è ben altra storia rispetto alla spettacolare Sanremo che l’ha preceduto. Ha una lunghezza inferiore (269 chilometri) e difficoltà maggiori: dopo il primo terzo di gara, sono...


A pochi giorni dalla conclusione di una grande edizione della Settimana Internazionale Coppi e Bartali, il Gruppo Sportivo Emilia guarda già agli appuntamenti che caratterizzeranno il finale della stagione 2025. Due gli eventi di riferimento nel calendario organizzativo del GS...


Domenica 6 aprile si svolgerà la prima corsa under23 in Italia per la VF Group Bardiani-CSF Faizanè: il Trofeo Piva. La corsa partirà da Via Treviset di Col San Martino, dopo 11, 9 km i corridori affronteranno la salita di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024