ALAPHILIPPE: «VOLEVO FARE SELEZIONE SUL POGGIO...». VIDEO

PROFESSIONISTI | 23/03/2019 | 17:03
di Giorgia Monguzzi

Julian Alaphilippe si sta ancora asciugando le lacrime di gioia quando arriva Peter Sagan, per l'ennesima volta quarto alla Sanremo, a fargli i complimenti. Dopo l'abbraccio con lo slovacco, il francese racconta: «La squadra ha corso in maniera perfetta, abbiamo lavorato per fare la selezione sul Poggio ma non sono riuscito a fare quello che volevo. Speravo infatti di creare una maggiore selezione, invece si è formato un gruppetto di atleti di grande valore. Sapevo che Trentin era più forte di me in volata, ma quando è partito tutto solo sull’Aurelia mi sono sentito rasserenato, perché era un rivale in meno per lo sprint. In basso alla discesa ho pensato a respirare e a cercare una buona posizione per lo sprint, così quando è partito Mohoric gli ho preso la ruota e sono andato dritto fino al traguardo. Una vittoria fantastica, una grandissima gioia».


E poi, dopo la grande gioia sul podio, il belga si racconta in conferenza stampa.


«Vincere la Sanremo è sempre stato un sogno ma devo ammettere che era anche un obiettivo abbastanza impossibile. Gran parte del merito di questa vittoria è della squadra. Abbiamo la mentalità di vincere e la applichiamo a tutte le gare a cui partecipiamo, sia grandi che piccole: sono onorato di avere compagni di squadra come Stybar e Gilbert, sono due ragazzi di esperienza e grandi campioni, hanno fatto un lavoro incredibile».

Sembra proprio essere legato alla squadra, la belga Deceunick Quick Step, il segreto del successo di Alaphilippe: un’orchestrazione perfetta durata tutta la giornata. Il momento decisivo si è avuto però sul Poggio, il francese si sentiva bene e così ha chiesto a Stybar e Gilbert di mantenersi nelle prime posizioni e di aumentare la velocità. Il ceco e il belga hanno impresso un ritmo incredibile che ha permesso di scremare notevolmente il gruppo, ne è una prova il tempo di percorrenza di 5’48” che è uno dei tempi più bassi della storia. Molti velocisti hanno perso le ruote del plotone e questo è stato certamente un punto a favore anche perché è stato reso impossibile a chiunque il tentativo di evadere.

Quando mancavano 2 chilometri Matteo Trentin ha tentato un’azione solitaria e Alaphilippe non ha avuto dubbi nel seguirlo. «Sapevo che Trentin è un corridore molto veloce, se l’avessi lasciato andare avrebbe creato il buco e così sarebbe stato impossibile riprenderlo. Ho cercato di raccogliere le forze per ricucire, si è formato un piccolo drappello, ma ho visto che tutti erano al limite». Il suo primo obiettivo era controllare Sagan: era lo slovacco, a suo dire, il più pericoloso, ma quando è partito Mohoric ha deciso di muoversi. Ha iniziato lo sprit piuttosto lungo infatti mancavano più di 500m; sentiva gli avversari che lo affiancavano, ma non si è mai voltato a controllare, ha preferito rimanere concentrato, andare dritto per la sua strada, soltanto quando ha passato la linea bianca ha capito di avercela fatta.

È una vera e propria impresa quella compiuta in via Roma da Alaphilippe che era il grande favorito della vigilia. «Sapevo di essere il favorito, ma soprattutto ero ben consapevole che ci si aspettava molto da me. Io però ho cercato in ogni modo di non farmi schiacciare dalla pressione, uscivo da un’ottima Tirreno-Adriatico, l’unica cosa da fare era rimanere concentrato e risparmiare le energie. Avevo una condizione perfetta e non riesco a trovare le parole per descrivere tutta la gioia che provo» ha concluso il francese che quest’anno in Italia ha già vinto due tappe alla Tirreno Adratico e ha trionfato alle strade bianche. Gli obiettivi di Alaphilippe sembrano però non essere ancora finiti e il francese pensa già alla prossima classica da aggiungere alla Milano Sanremo e culla il sogno di vincere il mondiale.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Un jingle promozionale compare...


Non ci sono parole a sufficienza per descrivere la straordinarietà di Tadej Pogacar. I numeri parlano da soli e la Liegi-Bastogne-Liegi è la nona Classica Monumento della sua carriera. Nel suo palmares ci sono 2 Giri delle Fiandre, 3 Liegi...


Il duello tanto atteso tra Tadej Pogacar e Remco Evenepoel dovrà aspettare almeno un altro anno. Tutti attendevano il leggendario scontro su La Redoute,   un testa a testa che sarebbe rimasto impresso nella memoria degli appassionati per molto tempo,...


La Locomotiva Umana (Learco Guerra) e l’Elettrotreno di Forlì (Ercole Baldini)… I treni (in volata) e le trenate (in pianura)… I vecchi corridori che spedivano le biciclette sui treni smontando – non si sa mai - almeno la sella… Romeo...


La salita finale che portava i corridori nella piccola località collinare di San Leolino ha sgranato i corridori sul traguardo dopo la precedente selezione che si è verificata lungo il tratto sterrato percorso per quattro volte in questo terzo Gran...


Pieno rispetto del pronostico nel ventiduesimo Giro della Valdigreve con nuovo trionfo per la Iperfinish che ha vinto con l’aretino Tommaso Roggi, conquistando inoltre il secondo posto con Spanio e il quarto con Favilli. La gara si è decisa alla...


Festa doppia in casa della MG Kvis Costruzioni e Ambiente Colors for Peace per il successo di Ben Granger in Gran Bretagna e la medaglia di bronzo conquistata da Ciro Alvarez Perez ai Campionati Panamericani su strada.La stoccata vincente di...


Festa grande in casa della Ronco Maurigi Delio Gallina per la prima vittoria dell'esordiente Pietro Bonini. Il vincitore si è imposto nella gara del primo anno svoltasi ad Alzate Brianza, nel Comasco, e valida per l'assegnazione del Trofeo BCC Brianza...


Tadej POGACAR. 10 e lode. For you D. Lo faccio per te, ha scritto con il pennarello sul numero 1 che ha spillato sulla schiena. L’ha fatto per Urska Zigart, la sua compagna, che tre anni fa, alla vigilia della...


Faccio i complimenti entusiasti a Ciccone, Velasco e Bagioli. Quindi, subito mi dimetto dal nuovo giochino del ciclismo moderno: quando vince, Pogacar è Merckx, quando arriva secondo, ma quale Merckx, piano con le parole, non bestemmiamo, siamo su due pianeti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024