KOMETA CYCLING TEAM, PRESENTATI UFFICIALMENTE I TEAM 2019

CONTINENTAL | 06/02/2019 | 07:21

Lunedì 4 febbraio le strutture dell'Oliva Nova Beach & Golf Resort hanno ospitato la presentazione ufficiale delle strutture sportive della Fondazione Alberto Contador. Le squadre continentali, U23 e junior della Kometa Cycling Team hanno ufficialmente dato il via alle rispettive stagioni in un evento sponsorizzato da Alberto Contador e Ivan Basso, che ha visto la partecipazione di tutti gli sponsor e collaboratori del progetto.


In una cerimonia guidata dall'oratore navarrese Juan Mari Guajardo, Giacomo Pedranzini, CEO di Kometa, ha spiegato perché la sua azienda ha scommesso su un discorso brillante che ha catturato l'attenzione dei partecipanti e ha generato molte simpatie, un aspetto in cui ha augurato alle tre formazioni il più grande successo sportivo e ha lanciato diverse proposte.


"Se vogliamo affidarci più all'intuizione dei corridori che al computer, se vogliamo restituire il fattore umano a questo sport, cominciamo! Il nostro team potrebbe essere il primo di propria iniziativa a non usare i computer durante le gare. Se vogliamo promuovere la funzione sociale del ciclismo, investiamo ancora più energia in Bikes for Life. Se vogliamo prevenire gli ictus e promuovere una società più sana, riduciamo il contenuto di sale in tutti i nostri prodotti. Tutte queste iniziative non saranno gratuite. Forse vinceremo meno gare, o avremo meno tempo libero per aiutare chi ne ha più bisogno, o avremo meno profitto offrendo prodotti sani ad un prezzo accessibile..... ma così facendo onoriamo i nostri valori e forse cambieremo davvero qualcosa", ha concluso Pedranzini.

Il grande padrone di casa Luis Borho, Direttore Generale di Oliva Nova Beach & Golf Resort, ha a sua volta dimostrato la sua soddisfazione di poter ospitare questo evento e sottolineare il suo impegno per il mondo dello sport, in particolare del ciclismo: "In Oliva Nova raccogliamo gli ingredienti perfetti per la pratica dello sport durante tutto l'anno. È un ambiente ideale per il ciclismo. Siamo determinati a sostenere il ciclismo, la Kometa Cycling Team e la Fondazione Alberto Contador. Vi ringraziamo per la vostra presenza nella nostra casa, speriamo che abbiate apprezzato questi giorni e vi auguriamo buona fortuna per questa stagione".

Alberto Contador e Ivan Basso sono stati incaricati di chiudere l'atto con un piccolo intervento in cui hanno condensato lo stato di avanzamento di questo progetto. "Sono sette anni di duro lavoro. Abbiamo iniziato con la squadra giovanile, poi con la squadra U23 e grazie all'arrivo di Kometa, dallo scorso anno siamo riusciti a fare il salto nella categoria continentale. C'è molto lavoro dietro, ma alla fine è super-ratificante. Siamo cresciuti poco a poco. Questo progetto è il frutto di una passione, una passione condivisa", ha detto lo spagnolo.

"Ci troviamo di fronte a un altro anno, un anno speciale per noi dopo una stagione con qualche difficoltà. Le vittorie sono importanti, naturalmente, e come la squadra si è comportata in tutte le gare in cui si è trovata, dove ha dato il massimo. Il messaggio non è solo per vincere, ma per convincere. Ma penso che il messaggio più importante della squadra è quello di combattere in un momento di sfida generale per il mondo, giorno per giorno incerto, crisi... Combattere, crescere di fronte alle avversità. Grazie ai nostri sponsor, grazie al grande lavoro di Fran Contador, la squadra è cresciuta in un momento difficile", ha detto Ivan Basso.

Addestrare i ciclisti

La squadra junior, guidata da Guillermo Gutiérrez e preparata da Jorge Ramos, è stata la prima sul palco. Questa è stata la prima formazione avviata dalla Fondazione Alberto Contador, primo pilastro di un progetto integrale iniziato nelle categorie inferiori e che ha stimolato l'organizzazione di un Campus di Selezione e della Scuola Ciclistica Plaza Éboli de Pinto.

"Siamo di fronte a una stagione molto emozionante", ha detto il direttore sportivo cantabrico per quanto riguarda una squadra che sarà formata nel 2019 da Pedro Beneit, David Quevedo, Alejandro Luna, Pablo Gutiérrez, Raúl García, Gerard Bofill, Francesc Bennassar, Fernando Tercero, José Luis Medina, Carlos Rodríguez, Javier Serrano, Juan José Rosal e Manuel Jesús Carrellán.

"Tutti ci guardano. Siamo supportati da grandi sponsor e questo è qualcosa che si vedete. La cosa più importante è l'educazione del ciclista, che ogni anno sono addestrati un po ' più in entrambi gli sport e accademici e che corso dopo corso sono un riferimento all'interno del loro livello", ha detto Gutierrez.

Carlos Rodríguez da Granada è stato il portavoce del personale. "La verità è che l'anno scorso è stato molto meglio di quanto mi aspettassi. Grazie all'aiuto della squadra siamo stati in grado di raggiungere ottimi risultati. Speriamo che quest'anno sia lo stesso. L'aiuto di una squadra è la cosa più importante e quest'anno siamo fortunati di avere una squadra abbastanza promettente che è sicuro di avere parecchi buoni risultati".

U23

Poi è stata presentata la squadra U23, una struttura diretta da Rafa Díaz Justo e preparata da Carlos Barredo. Arturo Grávalos, Eduardo Pérez-Landaluce, Yago Segovia, Álex Martín, Sergio Hernández, Alejandro Ropero, Jorge Pastor, Sergio García, Joan Martí Bennassar, Carlos García, Alejandro Regueiro, il colombiano Jhon Stiven Ramírez e gli italiani Alessio Acco e Alessandro Fancellu.

"Sono sicuro che sia i miei compagni di squadra ed io faremo del nostro meglio per ottenere i migliori risultati nelle gare, ma soprattutto combatteremo", dichiara Alejandro Ropero.

"Il giorno in cui perdiamo l'illusione, non lo saremo. Questo progetto, questo team, questa categoria, questa squadra, questa categoria, è molto motivante. A volte parlo con Fran. Vedere Enric Mas, Fernando Barceló, Álvaro Cuadros e alcuni altri piloti ci motiva molto. Questo è dove più corridori verranno fuori più corridori e ciò che viene dalla base sembra speciale. Il fatto che in pochi anni possiamo essere uno dei principali ciclisti in Spagna è molto motivante", ha aggiunto Díaz Justo.

"Ho avuto la fortuna di correre con Alberto, lo conosciamo tutti. Ci auguriamo che qualcuno di simile possa uscire. Ma essere qualcuno come lui è una cosa molto difficile, alla fine è un caso entro una generazione. Ci sono diversi corridoi che indicano le vie, ma devono essere sistemati. Sì, ci sono giovani che stanno facendo cose belle, ma un'altra cosa è che tutto ciò che ha continuità", dice.

Seconda avventura continentale

Il lussemburghese Michel Ries, il portoghese Daniel Viegas, gli italiani Michele Gazzoli, Antonio Puppio, Stefano Oldani, Samuele Rubino e gli spagnoli Juan Camacho, Isaac Cantón, José Antonio García, Juan Pedro López e Diego Pablo Sevilla formano la giovanissima squadra della Kometa Cycling Team che affronta la seconda avventura nella categoria continentale della Fondazione Alberto Contador.

Michel Ries, uno dei veterani della squadra: "La scorsa stagione è stata molto importante e ci ha lasciato un grande gusto per i buoni risultati e anche per l'esperienza accumulata. In attesa di quest'anno spero di ripetere una buona stagione, per avere continuità. Avere l'opportunità di lavorare con due supercampioni come Alberto Contador e Ivan Basso è una grande motivazione in più".

"Avere un talento come Matteo Moschetti in squadra, con tutto il suo contributo, è qualcosa di molto difficile. Ma è vero che per quest'anno la squadra è più equilibrata, più compensata, a livello generale. Il nostro primo obiettivo è quello di formare i talenti. E soprattutto, mostrare un'immagine di squadra unita. Condividiamo valori con Giacomo Pedranzini. Vogliamo essere una squadra che corre insieme, avanti, che combatte per tutto ogni giorno. Questo è il nostro obiettivo principale, poi allenare i ciclisti e poi, naturalmente, non si possono lasciare da parte i risultati", riflette il regista Jesús Hernández, direttore sportivo.

"Non vediamo l'ora di fare bene quest'anno. Abbiamo tutto a nostro favore per poter godere di una stagione ottimale", ha detto l'italiano Dario Andriotto.

Insieme agli undici corridori continentali, sono stati presentati anche tre dei ciclisti ungheresi che hanno avuto l'opportunità di condividere le ultime due concentrazioni della Kometa Cycling Team di Oliva Nova. Un'iniziativa che si trova nel fermo impegno della squadra a collaborare con la Federazione Magyar per la crescita e lo sviluppo del ciclismo in un paese di grande importanza per il grande sponsor della struttura.

Accordo con Cofidis

La presentazione è servita anche per saperne di più sul nuovo progetto 'Pedalare con te' che promuoverà la Fondazione Alberto Contador dalla mano di Cofidis, un'iniziativa a questo proposito che Alberto Contador ha apprezzato: "Siamo molto grati di questa incorporazione, un arrivo grazie al quale lo sport adattato avrà anche una presenza all'interno della Fondazione Alberto Contador e che renderanno possibile.A sua volta Yolanda Llorente, di Cofidis Spagna, ha detto: "Il 2018 è stato emozionante per Cofidis. Abbiamo lavorato su molte iniziative, ma uno dei progetti di cui siamo più orgogliosi nella nostra azienda è 'Cofidis pedalando con te', un progetto che unisce la bicicletta, con cui Cofidis è particolarmente impegnata nella responsabilità sociale. E lo fa con un duplice obiettivo: da un lato, per promuovere l'integrazione e lo sviluppo delle persone con disabilità attraverso il nostro Pedalón di solidarietà; dall'altro, per sostenere la crescita della squadra paralimpica spagnola con la creazione del nostro team di promesse paralimpiche".

"Il Pedale della Solidarietà è un'attività che ci ha portato a installare biciclette statiche in tutte le fasi del giro: ogni chilometro percorso dai partecipanti viene convertito in euro. E ho il piacere di informarvi che d'ora in poi offriremo questa donazione alla Fondazione Alberto Contador. E lo facciamo per la vostra legittimità nel ciclismo, per l'amore e la dedizione che fate in ogni progetto e per sostenervi nel ciclismo per le persone con disabilità", ha concluso Llorente.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un'altra impresa, un'altra tacca, un'altra grande vittoria: Tadej Pogacar conquista la Freccia Vallone per la seconda volta in carriera a distanza di due anni da quella del 2023. Un attacco secco da lontano (per il Muro, partire a 800-900 metri...


Freccia sfortunata per il re dell’Amstel Gold Race: Mattias Skjelmose infatti è rimasto vittima di una caduta avvenuta a 41 km dalla conclusione. In una curva ad angolo retto verso destra, il danese ha forse piegato troppo sull’asfalto bagnato: Skjelmose...


Marco Frigo firma l'impresa nella terza tappa del Tour of the Alps e sul traguardo di San Candido conquista la sua prima vittoria tra i professionisti. Il venticinquenne vicentino della Israel Premier Tech si è infilato nella fuga scattata sin...


Gli ultimi saranno i primi. Una massima valida ai campionati italiani cronosquadre Allievi di Roma, sul circuito delle Terme di Caracalla, dove gli ultimi a scattare dai blocchi, i favoritissimi marchigiani della Petrucci Zero24 Cycling Team, sono stati gli unici...


Le manca solo lo zucchero filato, ma per Paola Magoni, oro olimpico di slalom a Sarajevo nel 1984, il Tour of the Alps è il parco giochi più bello che ci possa essere. «Che organizzazione: è tutto calcolato, anche l’accesso...


Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domienica di...


Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo prodotto della nuovissima gamma completamente Tubeless Ready presentato in questo 2025. per...


Domenica 23 aprile su Eurosport 2 e live-streaming Discovery+, l’ultimo Monumento del Nord si vince sul traguardo della Liegi-Bastogne-Liegi, la Doyenne, in diretta dalle 12:30 e seguita alle 16:55 dalla gara femminile La Liegi-Bastogne-Liegi sarà commentata da Luca Gregorio e...


Il Tour of the Alps prosegue oggi con un’altra tappa tutta da vivere e tutta altoatesina, la Vipiteno Racines - San Candido di 145, 5 km, tra l'altro valida come prova della Coppa Italia delle Regioni. per seguire in diretta...


Torna la Freccia Vallone e a darsi battaglia sul Muro di Huy ci saranno ancora una volta Tadej Pogacar e Remco Evenepoel. Il belga e lo sloveno partono da favoriti, ma non saranno da soli in corsa e tra loro,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024