LA DENUNCIA. ANNULLATA LA 30ª PADRE E FIGLIO A.M. PIETRO VIRGILIO PEZZOTTA

AMATORI | 15/09/2018 | 07:27
di Adriano Nava

Sono presidente del gruppo sportivo TEAM NAVA A.S.D. di Seriate (BG), che da diversi anni organizza la "Padre e Figlio a.m. Pietro Virgilio Pezzotta", gara amatoriale a coppie aperta a tutti, tesserati e non (categoria giovanissimi 7/12 anni ed esordienti 13-14 anni in coppia con un adulto): quest'anno sono costretto con grande rammarico ad annullare la manifestazione.


Tutti noi (partecipanti e famigliari di ogni parte del nord Italia + un centinaio di volontari) ci siamo impegnati in questi anni per rendere grande ed importante questa iniziativa (erano presenti oltre 1000 persone ogni anno) con il solo scopo di offrire, nell'impegno a gareggiare o nello svolgere le proprie mansioni, solidarietà morale e contributo a chi è meno fortunato di noi.


Davanti alle nuove e rigide norme che regolano le manifestazioni pubbliche (direttiva e linee guida del Ministro Minniti dal 28 luglio 2017), valutato che, per noi volontari, la quantità e la qualità della documentazione richiesta per motivi di sicurezza fosse davvero troppa, crediamo sia impossibile continuare.

Questa nuova normativa parte da quanto accaduto a Torino in occasione della trasmissione di una partita di Champions il 3 giugno 2017 in piazza. Correre ai ripari dettando disposizioni che valgono per tutti (mettendo sullo stesso livello i grandi eventi nelle città, magari anche serali, e le iniziative sportive della domenica mattina con bambini accompagnati su un percorso limitato e sorvegliato) non è sicuramente il modo giusto di governare (Ma le forze dell'ordine sono disponibili solo per chi?).

In questi anni, per rendere più difficile il percorso organizzativo delle società sportive, è stato deliberato dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza che nelle competizioni il servizio di accompagnamento con la moto possa avvenire solo con personale abilitato a "Scorta tecnica". Anche Il personale con palette o bandierine a protezione dei bivi, incroci e punti sensibili devono essere abilitati a svolgere funzioni A.S.A. (sostenere un corso + esame). Addio a volontari, amici e conoscenti che veramente avevano capito il grande lavoro da svolgere e tutto è sempre funzionato alla perfezione.

Quest'anno la Federazione Ciclistica Italiana (alla quale siamo affiliati come società sportiva) per complicare ulteriormente il tutto, ci ha messo del suo. I giovanissimi accompagnati dai genitori devono gareggiare con la modalità di gara "regolarità". (Era così bello vedere i piccoli impegnarsi al massimo con quelle biciclette così piccole e pedalare a velocità sostenuta con il papà, in grande difficoltà all'arrivo). E' come obbligare un bambino che pratica atletica, calcio, basket o pallavolo a correre solo con regolarità, senza eccedere in scatti, e senza impegnarsi al massimo... "Incredibile"...

Alla 30ª edizione ci tenevo tanto, avevo pensato in grande per vedervi ancora più contenti ma... Mi spezza il cuore dopo tanti sacrifici fatti da tutti rinunciare. Certe cose imposte dall'alto vanificano tutto e rendono tanto triste l'animo. Lo scopo della manifestazione lo conoscevano tutti ed era rimarcato in ogni momento: solidarietà alla UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare di Bergamo (aiuto economico e sensibilità con comunicazione prima, durante e dopo la manifestazione). Tutto il ricavato delle iscrizioni e quanto veniva offerto da più persone veniva devoluto interamente a loro (circa Euro 6.000 all'anno). (Il contributo economico alla UILDM sarà ugualmente devoluto personalmente in questi giorni).

Colgo l'occasione per ringraziare, anche a nome della UILDM, tutte le persone che mi sono state d'aiuto in questi anni e sono tante: amici, conoscenti, i volontari delle moto (Team Italia compreso), i giornalisti, il corpo di polizia locale di Pedrengo sempre presente tutti gli anni, i partecipanti piccoli ed adulti (migliaia). Vi penso con i brividi sulla pelle come sempre tutti sorridenti perché la fatica di chi era impegnato a correre o svolgere il proprio servizio aveva un unico scopo: aiutare la UILDM di Bergamo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps  2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...


Le cinque fotografie del ciclismo? Il ciclismo in cinque fotografie? I cinque monumenti del fotociclismo? La borraccia (una bottiglia) tra Coppi e Bartali, o tra Bartali e Coppi, di Coppi o di Bartali?, Tour de France 1952, Col du Galibier,...


Sarà una corsa di livello assoluto, ancora una volta. Impegnativa, intrigante e incerta fino all’ultimo. Il Giro del Belvedere è una festa del ciclismo giovanile, con la sfida all’ultima pedalata tra il meglio del movimento italiano e i più forti...


San Lorenzo Dorsino è già pronta da qualche giorno al grande inizio del Tour of the Alps 2025, che scatterà oggi con una tappa di 148, 5 km con partenza e arrivo nella cittadina trentina. Ieri al Teatro Comunale è...


Amstel sfortunata per Pepijn Reinderink che ha riportato la frattura della clavicola sinistra dopo la caduta di cui è stato vittima. Il ventiduenne olandese della Soudal Quick Step, che correva la gara di casa per la seconda volta in carriera,...


Con il successo dell’allieva Anna Bonassi della Flandslove Fiorenzo Magni, si è conclusa la due giorni di Ponte a Egola organizzata dalla Ciclistica San Miniato e dalla Ciclistica S. Croce sull’Arno, denominata “Pasqualando”. Circa 1.000 i concorrenti della rassegna a...


Non perdona in terra di Toscana dove peraltro aveva già vinto a Castiglion Fibocchi (nella foto) in provincia di Arezzo, Nicole Bracco, classe 2011 (è nata nel mese di dicembre) brillante portacolori della S.C. Maderno. A Ponte a Egola in...


La seconda giornata di ”Pasqualando” rassegna che si può tranquillamente definire anche “Pasqua pedalando” si è aperta con la gara esordienti primo e secondo anno (partenza unica ai 76 atleti). Mattinata grigia sul circuito della zona industriale di Ponte a...


Poco dopo la conclusione dell'Amstel Gold Race, Mario Cipollini ha postato sui social una sua riflessione che offre un punto di lettura diverso della gara odierna: «Tra i tre davanti, Pogacar era l'unico ad aver disputato la Roubaix, anzi ad...


Sul volto di Mattias Skjelmose l'incredulità si è installata quasi fosse una maschera e sembra non volersene andare più. Il ventiquattrenne danese della Lidl Trek lo ripete una, due, dieci volte: «Non ho davvero idea di cosa sia successo...». E...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024