GRAN FONDO | 28/05/2018 | 09:27 Ha tagliato il traguardo in perfetta solitudine, posando la bici a terra
e correndo ad abbracciare Domenico “Pizzi” Mantella, l’organizzatore
della ventunesima edizione della Granfondo Giro delle Valli Monregalesi.
E’ la quarta pagina di questo particolare libro “Cuore” scritto dal
bassanese Enrico Zen (Team Green Paper Trek Mobilzen).
Un libro “Cuore” pensato come il diario di un ciclista
che racconta i quattro successi conquistati a Mondovì, in questa storica
granfondo amatoriale. Questo diario è impostato in modo tale che ad
ogni anno corrisponda un capitolo.
Quattro capitoli che mostrano apertamente e chiaramente
qual è l’intensità di questa amicizia nata nel mondo delle due ruote tra
l’organizzatore di un evento ciclistico di carattere internazionale e
un affermato ciclista amatore, proiettandoci dentro una mentalità e
davanti a dei costumi che, senza momenti come questi, sarebbero presto
dimenticati o archiviati come mai esistiti.
Le lacrime di Mantella si mescolano al sudore dei
partecipanti, soprattutto quelli che si sono misurati sul tracciato
della granfondo e hanno affrontato il Colle del Prel.
Soltanto quattro giorni primi, nel tratto che i
partecipanti hanno affrontato in discesa, Maximilian Schachmann
conquistava il successo sul traguardo di Prato Nevoso e Simon Yates
accusava i primi sintomi di una crisi che si sarebbe poi trasformata nel
calvario della diciannovesima tappa e il trionfale e solitario attacco
di Froome sul Colle delle Finestre, quando mancavano ottanta chilometri
al traguardo.
Un attacco “emulato” da Zen, seppur con le dovute
differenze, che a metà del Colle del Prel è riuscito a scrollarsi di
dosso i più diretti avversari e conquistare in perfetta solitudine il
successo. Da sottolineare anche l’azione di inseguimento di Andrea Gallo
(Team Isolmant Specialized) che sul traguardo di Mondovì aveva già
alzato per due volte le braccia al cielo. Terzo Igor Zanetti (Scott Team
Granfondo) che pur non godendo dello stato di forma ottimale è riuscito
ad essere tra i protagonisti della manifestazione.
Tra le donne la “bionda volante” Annalisa Prato (Team De
Rosa Santini) continua a dominare volando sulle rampe del Colle del
Prel e precedendo Sabrina De Marchi (Team Bike Tartaggia) e Federica
Giacometti (Mg K Vis Somec).
Nella Mediofondo, Stefano Scaliti (Team Marchisio Bici),
deve affrontare un avversario insidioso come i crampi dopo una lunga
fuga che lo ha visto allungare a Briaglia (59 chilometri di gara) e
affrontare gli ultimi quarantatré chilometri in fuga solitaria. La
soddisfazione per la prima vittoria stagionale conquistata segna il
volto del ciclista di Alba, insieme alla fatica compiuta. Davide Caresio
(Pedalando in Langa) precede Raggio Michael (Rodman Azimut Squadra
Corse).
Tra le donne Elisa Parracone (Gs Passatore) conquista il
successo assoluto che gli permette di mantenere le insegne di leader
del circuito, categoria Femminile 1, davanti all’indomabile Chiara
Costamagna (Team De Rosa Santini) e l’inossidabile Olga Cappiello (Team
De Rosa Santini).
Nella classifica per team è la cuneese Gs Passatore,
guidata dal granatiere Marco Bersezio, a conquistare il successo con
10671 chilometri pedalati, davanti alla torinese Rodman Azimut Squadra
Corse, 9357 chilometri percorsi, e un’altra storica associazione
protagonista della Coppa Piemonte, la Jolly Europrestige del presidente
Roberto Bergamo e della signora Luisa.
Sono stati 1200 i ciclisti al via della manifestazione
organizzata dalla Cicloamateurs Mondovì, vaida quale quarta prova della
Coppa Piemonte, il più importante circuito granfondistico nazionale con i
suoi 937 abbonati, che hanno dato vita alle due prove in programma.
“Voglio ringraziare tutti coloro che hanno collaborato
alla realizzazione dell’evento e tra loro anche la magica pala di Marco
Bersezio, presidente dell’associazione GS Passatore, che per il secondo
anno grazie ai suoi interventi utili a ristabilire il manto d’asfalto in
alcuni tratti del Colle del Prel, ha permesso ai ciclisti di pedalare
in tutta sicurezza. Il nostro impegno nella tutela della salute dei
ciclisti in gara aumenta ogni stagione e non possiamo che essere
soddisfatti delle scelte condivise con un direttore di organizzazione
esperto come Luca Asteggiano. Per quel che riguarda il successo di
Enrico Zen è stata un’emozione indescrivibile vederlo tagliare il
traguardo, poggiare la bici a terra e venirmi ad abbracciare. Non
dobbiamo dimenticarci che soltanto il ciclismo può regalare questo
affetto tra quanti condividono la stessa passione. Un grazie particolare
a Renato Angioi e al circuito Coppa Piemonte che ci permette di continuare ad essere protagonisti assoluti del movimento granfondistico amatoriale”.
Prima della premiazione finale, il gustoso pasta party
che ha premesso agli atleti di recuperare le energie spese durante la
gara. Il cielo è ricoperto gradualmente da plumbee nubi, ma il timore di
un nuovo nubifragio dopo quello di ventiquattro ore prima, si spegne al
termine della cerimonia di premiazione finale.
Alessandro Covi ci ha preso gusto e dopo il successo nella prima tappa del Giro d'Abruzzo, oggi si è ripetuto nella terza tappa della Vuelta Asturias Julio Alvarez Mendo, la Castropol-Vegadeo di 165 chilometri. Il varesino della UAE Team Emirates...
Il mondo del ciclismo piange Donato Giuliani, scomparso all’età di 78 anni. Nato a Spoltore nel 1946, Giuliani è stato uno degli interpreti più genuini del ciclismo degli anni ’70, un’epoca in cui fatica, passione e talento si fondevano su...
Il britannico Noah Hobbs, portacolori della EF Education-Aevolo), ha vinto allo sprint la seconda tappa del Tour de Bretagne, la La Gouesnière - Le Cambout di 177, 2 kilomètres. Alle sue spalle due corridori della CIC U Nantes, Ronan Augé...
Successo di Matteo Turconi nella 61sima edizione del Giro della Casatellania per juniores che oggi si è corso a Pettenasco nel Novarese. Il corridore della Bustese Olonia ha preceduto Gabriele Scagliola, della Ciclistica Rostese, e Gabriele Peluso del Team Ecotek....
Che Belgrade-Banjaluka per Dusan Rajovic, con il corridore serbo che domina la breve corsa a tappe, vince l’ultima frazione e conquista la vittoria nella classifica generale. Dopo l’ottimo secondo posto di ieri, in cui è riuscito a difendere la leadership della...
Momento magico per Matilde Carretta! La veneta della Acd Valvasone, ieri vincitrice del campione del Triveneto a Dro in Trentino, oggi ha concesso il bis nella Cronometro di Gussola (Cr)-Sulle strade della Ciclovia Vento per donne allieve. La quindicenne trevigiana...
Il GP della Liberazione ha accolto la 4ª prova della Coppa Italia delle Regioni, che ha visto le atlete italiane mettersi in evidenza grazie al 2° posto della giovanissima Silvia Milesi (Be Pink Imatra Bongioanni) e a Sofia Bertizzolo, 3ª....
Per la VF Groiup Bardiani CSF Faizané il prossimo appuntamento agonistico p in Turchia con il Tour of Turkey, In programma dal 27 aprile al 4 maggio: la corsa a tappe anatolica conferma un tracciato simile a quello degli scorsi...
Da domani a domenica prossima il Team Polti VisitMalta sarà impegnata ai confini orientali dell'Europa, in una competizione di 8 giorni la cui denominazione ufficiale è Presidential Cycling Tour of Türkiye: il vincitore della generale si aggiudicherà la maglia turchese...
A far scendere il sipario sulle classiche di primavera è la più antica delle prove monumento: per anzianità (110 le edizioni fin qui disputate), la Liegi-Bastogne-Liegi è infatti nota come la Decana. E’ considerata anche la più dura, aggettivo condiviso...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.