COPPA LANCIOTTO BALLERINI. SPRINT DI LONARDI

DILETTANTI | 22/04/2018 | 15:14

Edizione velocissima per la 68^ Coppa Lanciotto Ballerini, e sprint di una trentina di corridori sul rettilineo di via Santo Stefano e Piazza Dante nel centro storico di Campi Bisenzio, dove è sfrecciato per primo uno dei velocisti più bravi e più forti della categoria élite under 23, il veronese Giovanni Lonardi, che nella formazione della Zalf Euromobil Desirèe Fior aveva sostituito il campione italiano élite Milani. Ai posti d’onore il toscano Fiaschi e Rocchi, che nulla hanno potuto contro lo spunto imperioso dell’atleta, già azzurro in nazionale, guidato da Gianni Faresin. A seguire altri ottimi velocisti dopo una gara non lunga, con le salite delle Croci e di Montecarelli dove era posto il gran premio della montagna vinto da Di Renzo del Porto Sant’Elpidio. Una classica prima del Gp della Liberazione a Roma e della gara a tappe sulle strade bianche tra le province di Siena, Grosseto, Arezzo (dal 28 aprile al 1 Maggio), inaugurata dal successo di Enzo Coppini nel 1946 e vinta tra gli altri anche da Nencini, Cariulo, Volante, Baroni, Guazzini, Storai, Mori, Varocchi, Gaggioli, Bartoli, Borgheresi. In 169 al via di 29 squadre. Non sono mancati i tentativi di fuga lungo i tre giri iniziali di 12 Km attorno a Campi Bisenzio, quindi la salita della Croci dopo il 50° chilometro con il gruppo compatto. Prima fuga di una certa consistenza quella attuata proprio dal vincitore della gara Lonardi, da Tasca e Di Renzo sulla salita di Montecarelli. Ripresi i tre l’azione ancora di Tasca, West, Ferrari, Masi e Mori raggiunti prima dello strappo del Cornocchio, Qui si formava in testa un gruppo di una quarantina di corridori con un allungo di Pugi e nel finale quello di Longhitano, ma il loro attacco non aveva successo. Sul traguardo a contendersi la vittoria una venticinquina di corridori con il ventiduenne Lonardi ben spalleggiato dai compagni di squadra, che andava a cogliere il terzo successo stagionale. Ora Lonardi guarda con interesse al Circuito del Porto ed al Papà Cervi. Per Fiaschi ancora un secondo posto. Va forte il senese della Mastromarco Sensi Nibali, per il quale invece c’è in arrivo la gara a tappe “Toscana terra di ciclismo-Eroica”. Ottimo terzo Rocchi che ha riconosciuto il valore dei due atleti che lo hanno anticipato sul traguardo. La Coppa Lanciotto Ballerini è stata organizzata dalla S.C. Campi Bisenzio con il presidente Stefano Tagliaferri, e patrocinata dal Comune il cui assessore allo sport Roberto Porcu ha dato il via ufficiale.


Antonio Mannori



Ordine d'arrivo
km.115 in 2h 38'30 media/h 43.533

1 LONARDI Giovanni Zalf Euromobil Désirée Fior

2 FIASCHI Tommaso Mastromarco Sensi Dover

3 ROCCHI Nicolò Viris L&L Sisal Matchpoint

4 BONECHI Gabriele Team Cervelo

5 DURANTI Jalel Petroli Firenze Maserati Hopplà

6 FIORELLI Filippo Gragnano Sporting Club

7 PESCI Manuel Team Cervelo

8 ZILIO Giacomo Work Service Coppi Videa

9 NESI Nicolas Maltinti Lampadari BCC

10 PUGI Gianni Malmantile Gaini

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Assolo di Guillaume Martin nella Classic Grand Besançon Doubs, con arrivo in salita a Montfaucon dopo 168, 5 chilometri. Prima vittoria in maglia Groupama FDJ per il 31enne francese di Caluire-et-Cuire, nella regione Alvernia-Rodano-Alpi, che spicca il volo a 2500...


Ancora Ivo Oliveira a far festa in Abruzzo! Il portoghese della UAE Emirates XRG ha conquistato il suo secondo successo personale nella quarta tappa del Giro, corsa da Corropoli a Isola del Gran Sasso per 166 km. Secondo posto sul...


Un ritorno in grande stile, una straordinaria prova d'autrice per Elisa Longo Borghini che ha dominato la Freccia del Brabante Ladies. La campionessa italiana - tornata alle corse oggi dopo la caduta al Giro delle Fiandre e la conseguente ripresa...


Grandi nomi davvero quelli attesi mercoledì 23 aprile alla 89ª edizione de La Freccia Vallone che celebra il 40º anniversario del primo arrivo al Mur de Huy, conquistato nel 1985 dall'eroe locale Claude Criquielion. Da allora, lo Chemin des Chapelles...


Non mancano certo le candidate per salire sul trono della 28ª edizione de La Fleche Wallone Femmes: basta solo pensare che al via ci saranno le ultime quattro vincitrici e cioè Kasia Niewiadoma (2024), Demi Vollering (2023), Marta Cavalli (2022)...


Remco Evenepooel finalmente riattacca il numero sulla maglia oggi nella Freccia del Brabante e ieri ha incontrato la stampa ripartendo dall'incidente in allenamento dello scorso mese di dicembre: mentre stava pedalando si è scontrato con un furgone delle poste, del...


Alla vigilia del lungo weekend pasquale e di una settimaan che corre poi via fibno al Liberazione, Mattia Negrente èconserva la leadership della classifica dell’Oscar tuttoBICI Gran Premio ACM Asfalti, riservato alla categoria Under 23. Il ventenne veneto della XdS...


Lo scorso autunno vi abbiamo parlato della squadra Juniores di Claudio Terenzi, la Veleka, in occasione dell'ingaggio del direttore sportivo Olivano Locatelli in aggiunta a Fabio Bordacchini. La particolarità di questo team, nato due anni fa, sta nella sua vocazione...


Non c'è appassionato che non conosca, non abbia sentito parlare di, non ricordi, non si sia incuriosito a: Miro Panizza è nel cuore di tanti, nel cuore di tutti. Se n'è andato nel 2002 ma l'impressione è di averlo sempre...


Nell'ambito del progetto Giro Express, in occasione della tappa trevigiana Paolo Bettini ha avuto modo di scambiare qualche parola col nostro Carlo Malvestio: si parla tanto di questo "Giro d'Italia cultural-cicloturistico" ma anche del Giro d'Italia dei professionisti e delle...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024