BALLAN RACCONTA IL SUO RITORNO AL FIANDRE

AMATORI | 01/04/2018 | 15:36
Alle 8 di sabato mattina, alla viglia della Ronde van Vlaanderen, insieme ai circa 17.000 ciclisti divisi su quattro diversi percorsi, anche Alessandro Ballan, il vincitore del Fiandre 2007 è ritornato sui mitici muri della classica monumento.

Cinque gradi di temperatura, cielo grigio, abbigliamento da allenamenti invernali e tanti ricordi da condividere con i ciclisti italiani del gruppo appositamente organizzato dal Tour Operator Girolibero. Il gruppo Ballan era iscritto al percorso più lungo (240 km con 2.000 m. D+).
Al termine della lunga pedalata Alessandro ha raccontato la sua fatica da neo-cicloamatore di lusso.

“E’ stata un’esperienza molto divertente ma anche faticosa: abbiamo pedalato per oltre 8 ore e con le soste siamo stati in ballo per almeno 10. I primi 100 km sono andati molto lisci, a parte il vento contro, con una media di oltre 35 km/h perché erano riservati solo a quelli del percorso più lungo. I rallentamenti sono iniziati quando siamo entrati nel percorso comune ai ciclisti meno evoluti e sui muri era impossibile non fermarsi per i tanti ciclisti che salivano a piedi. Sul Koppenberg ho avuto la mia soddisfazione del giorno: un ciclista belga mi ha riconosciuto e mi si è messo in scia urlando a squarciagola di togliersi che passava Ballan. Ho assistito a qualcosa che mi ha fatto pensare a Mosè e alle acque che si aprivano al suo passaggio: i ciclisti che arrancavano si giravano verso di me, si spostavano per lasciarmi passare e mi salutavano. Così è stato fino in cima al muro. Ai cinque punti di ristoro ci siamo sempre fermati, soprattutto per ricompattare il mio gruppo, ma anche per mangiare perché a tirare con tanto vento in faccia sono andato in crisi di fame. Il gran numero di ciclisti impedisce di chiudere gli incroci al traffico, così spesso venivamo bloccati per qualche minuto per far defluire le auto. Per lo stesso motivo il flusso dei ciclisti era spesso dirottato su ciclabili che per la loro conformazione non riescono a supportare il fiume di ciclisti con la conseguenza che la velocità era molto ridotta. Sebbene ciò abbiamo tenuto una media generale onorevole, 30 km/h nonostante tutto. Benché mi abbiano invitato nelle tante aree di ospitalità, la gara la andrò a vedere in mezzo alla gente e mi apposterò proprio sul Kwaremont per godermi tutti i passaggi da là.”
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Non mancano certo le candidate per salire sul trono della 28ª edizione de La Fleche Wallone Femmes: basta solo pensare che al via ci saranno le ultime quattro vincitrici e cioè Kasia Niewiadoma (2024), Demi Vollering (2023), Marta Cavalli (2022)...


Remco Evenepooel finalmente riattacca il numero sulla maglia oggi nella Freccia del Brabante e ieri ha incontrato la stampa ripartendo dall'incidente in allenamento dello scorso mese di dicembre: mentre stava pedalando si è scontrato con un furgone delle poste, del...


Alla vigilia del lungo weekend pasquale e di una settimaan che corre poi via fibno al Liberazione, Mattia Negrente èconserva la leadership della classifica dell’Oscar tuttoBICI Gran Premio ACM Asfalti, riservato alla categoria Under 23. Il ventenne veneto della XdS...


Lo scorso autunno vi abbiamo parlato della squadra Juniores di Claudio Terenzi, la Veleka, in occasione dell'ingaggio del direttore sportivo Olivano Locatelli in aggiunta a Fabio Bordacchini. La particolarità di questo team, nato due anni fa, sta nella sua vocazione...


Non c'è appassionato che non conosca, non abbia sentito parlare di, non ricordi, non si sia incuriosito a: Miro Panizza è nel cuore di tanti, nel cuore di tutti. Se n'è andato nel 2002 ma l'impressione è di averlo sempre...


Nell'ambito del progetto Giro Express, in occasione della tappa trevigiana Paolo Bettini ha avuto modo di scambiare qualche parola col nostro Carlo Malvestio: si parla tanto di questo "Giro d'Italia cultural-cicloturistico" ma anche del Giro d'Italia dei professionisti e delle...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - la settima della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di Roubaix, di Van der Poel, di Pogacar, di Giro d'Abruzzo, di Giro d'Italia e di...


NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose sono cambiate e NABICO grazie ad idee chiare ed un...


Dalle vette dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino al piccolo schermo: il Tour of the Alps è pronto a trasformarsi, dal 21 al 25 aprile, in un grande racconto internazionale, una sfida che attraversa le montagne e abbatte le frontiere.  La corsa a...


Week end pasquale senza sosta per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che nel frattempo oggi concluderà la quattro giorni tra i professionisti al Giro d'Abruzzo. Ben tre, infatti, saranno gli appuntamenti ravvicinati in questo fine settimana lungo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024