MOTOSTAFFETTA FRIULANA, 10 ANNI AL TOP

SOCIETA' | 27/12/2017 | 08:10

Archiviato il 10° anno d’attività della Motostaffetta Friulana organizzazione di volontariato, fondata ufficialmente nel 2007 da un gruppo di appassionati, il gruppo si è affermato nel settore delle scorte alle manifestazioni sportive che si svolgono su strada.


La Motostaffetta Friulana è iscritta nel registro regionale della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia nel settore logistico.


“Il fiore all’occhiello della stagione, racconta il presidente Daniele Decorte è stato raggiunto con l’organizzazione del 9° MEETING DELLE MOTOSTAFFETTE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA a cui Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha concesso la medaglia di rappresentanza, la Presidenza del Consiglio dei Ministri unitamente a quello degli Interni e delle Infrastrutture hanno concesso il patrocinio”; la Medaglia del Presidente della Repubblica sarà custodita dal dottor Giulio Trillò Responsabile dell’Elisoccorso del Friuli Venezia Giulia. Tra gli interventi da segnalare quello del consigliere regionale Riccardo Riccardi il quale con un “claim” azzeccato ha ricordato ai 170 studenti dell’IPSIA G.CECONI di Udine, di non avere paura di avere paura. Importante la sottolineatura, da parte del Vicepresidente della Provincia di Udine Franco Mattiussi, relativamente al recente impegno in materia di sicurezza della viabilità.

Dal punto di vista organizzativo importanti le partecipazioni alle Gran fondo Carnia Classic Fuji-Zoncolan, Help Haiti, alla Staffetta podistica delle lingue minoritarie giunta a Sappada prodroma dell’esito referendario, della Maratonina di Udine e delle molte manifestazioni giovanili.

«È un orgoglio e una responsabilità, per noi far parte di organizzazioni di alto livello, - ci dice Francesco Allegretti componente la Motostaffetta Friulana -. Per garantire un servizio di qualità si rende necessario l’impiego di attrezzature di prim’ordine (apparati radio, equipaggiamento tecnico etc.) e senza il sostegno delle istituzioni sarebbe tutto più difficile. La stagione si è conclusa con le partecipazioni alla staffetta Telethon e alla diciannovesima edizione della Giornata del Volontario di Protezione civile».

La Motostaffetta Friulana nasce nel 2000 ma considerato il numero di appassionati si è ufficialmente costituita nel 2007 come organizzazione di volontariato. L’attività si incentra nel settore delle scorte a manifestazioni sportive. Quasi tutti i componenti sono abilitati al servizio di scorta tecnica; è una nuova figura prevista dal Codice della strada che supplisce al compito della Polizia Stradale, garantendo il regolare e sicuro svolgimento in ambito stradale; gli altri componenti effettuano il servizio di moto staffetta. Oltre alla primaria attività, i nostri soci, si impegnano attivamente nel sociale ed in particolare modo nell’attività didattica, divulgativa ed informativa in materia di sicurezza stradale. Lo sforzo è quello di educare i ragazzi al rispetto delle norme del Codice della Strada e lezioni di guida sicura.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps  2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...


Le cinque fotografie del ciclismo? Il ciclismo in cinque fotografie? I cinque monumenti del fotociclismo? La borraccia (una bottiglia) tra Coppi e Bartali, o tra Bartali e Coppi, di Coppi o di Bartali?, Tour de France 1952, Col du Galibier,...


Sarà una corsa di livello assoluto, ancora una volta. Impegnativa, intrigante e incerta fino all’ultimo. Il Giro del Belvedere è una festa del ciclismo giovanile, con la sfida all’ultima pedalata tra il meglio del movimento italiano e i più forti...


San Lorenzo Dorsino è già pronta da qualche giorno al grande inizio del Tour of the Alps 2025, che scatterà oggi con una tappa di 148, 5 km con partenza e arrivo nella cittadina trentina. Ieri al Teatro Comunale è...


Amstel sfortunata per Pepijn Reinderink che ha riportato la frattura della clavicola sinistra dopo la caduta di cui è stato vittima. Il ventiduenne olandese della Soudal Quick Step, che correva la gara di casa per la seconda volta in carriera,...


Con il successo dell’allieva Anna Bonassi della Flandslove Fiorenzo Magni, si è conclusa la due giorni di Ponte a Egola organizzata dalla Ciclistica San Miniato e dalla Ciclistica S. Croce sull’Arno, denominata “Pasqualando”. Circa 1.000 i concorrenti della rassegna a...


Non perdona in terra di Toscana dove peraltro aveva già vinto a Castiglion Fibocchi (nella foto) in provincia di Arezzo, Nicole Bracco, classe 2011 (è nata nel mese di dicembre) brillante portacolori della S.C. Maderno. A Ponte a Egola in...


La seconda giornata di ”Pasqualando” rassegna che si può tranquillamente definire anche “Pasqua pedalando” si è aperta con la gara esordienti primo e secondo anno (partenza unica ai 76 atleti). Mattinata grigia sul circuito della zona industriale di Ponte a...


Poco dopo la conclusione dell'Amstel Gold Race, Mario Cipollini ha postato sui social una sua riflessione che offre un punto di lettura diverso della gara odierna: «Tra i tre davanti, Pogacar era l'unico ad aver disputato la Roubaix, anzi ad...


Sul volto di Mattias Skjelmose l'incredulità si è installata quasi fosse una maschera e sembra non volersene andare più. Il ventiquattrenne danese della Lidl Trek lo ripete una, due, dieci volte: «Non ho davvero idea di cosa sia successo...». E...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024