BICICLETTE | 28/09/2017 | 14:55 Una cosa è certa, esistono ciclisti che apprezzano di più telai realizzati con processo tube-to-tube ed altri che adorano il monoscocca e non riuscirebbero mai a farne a meno. Fondere le due soluzioni non è possibile poiché la prima è una tecnica che permette di realizzare telai su misura mentre la seconda utilizza stampi diversi per ogni taglia. Il mercato odierno è in continua evoluzione e la crescente domanda del “su misura” sta tornando in auge, merito di realtà artigianali che confezionano prodotti sempre più innovativi. Questo è il caso di Pedemonte Bike, un giovanissimo marchio tutto italiano nato nell’entroterra genovese che fa della preparazione, delle idee e dell’artigianalità alcuni dei punti fondamentali della propria attività. Cosmobike è stata la prima apparizione pubblica di Rinhoceros, modello di punta della collezione Pedemonte e al suo debutto ha ottenuto il premio Speciale Fulvio Acquati, un riconoscimento che va a sottolineare i valori di bellezza, artigianalità e innovazione di questo progetto. Sono certo che tutto questo sia un segnale positivo per un progetto unico nel panorama mondiale. Per ottenere un telaio su misura, Sergio Pedemonte, proprietario del marchio, ha inventato il sistema di fasciatura IWS (Internal Wrapping System), tecnologia che permette di utilizzare una fasciatura interna ed esterna nei punti di maggior stress meccanico. Questo sistema consente la cottura in autoclave a temperature e pressioni più elevate dello standard grazie a una metodologia proprietaria di Pedemonte. Il risultato? Semplice, così facendo si ottiene un telaio “fasciato” su misura con caratteristiche meccaniche e strutturali paragonabili del tutto al monoscocca. Mediante l’utilizzo di Bladder (sono particolari camere d’aria) poste all’interno del telaio, la cottura del carbonio in autoclave permette di comprimere i pellami con una precisione ed una forza notevole. Sergio Pedemonte si avvale di una trentennale esperienza nella lavorazione dei materiali compositi, una vita lavorativa realizzata nell’attività famigliare che da sempre si adopera nel settore automobilistico sportivo. Da qui l’enorme capacità di pensare in grande e di mettere a frutto le idee vincenti che contraddistinguono il marchio genovese. La bici Rinocheros è unica a livello di costruzione e mette in mostra alcune colorazioni che ne esaltano la dinamicità delle forme, livree cangianti che accompagnano con i loro riflessi lo splendido design del mezzo. In poche parole, spettacolo! Tecnica, qualità italiana e passione per una nuova realtà imprenditoriale che vuole cullare il cliente, mettendolo nelle migliori condizioni possibili per vivere la propria passione. Il telaio è realizzato con fibra di carbonio M60J-T1100 ( valori di rigidità 135N/mm ) con foderi verticali e tubo obliquo asimmetrici. Il tubo sella è aero ed è completamente dedicato con serraggio a scomparsa mentre il movimento centrale è di tipo Press-t 386evo, per una estrema rigidezza. La bici potrà adottare freni direct mount sia sui foderi verticali che sotto il movimento centrale, in più sarà possibile averla predisposta per freni a disco con perno passante da 142x12mm. I gruppi potranno essere montati sfruttando il passaggio interno dei cavi e ci sarà la totale compatibilità con i gruppi elettronici. Il peso di soli 950gr nella taglia 54 è un valore di assoluto pregio per un telaio con queste caratteristiche. Se cercate una scusa per portare vostra moglie a fare un giro in riviera ora la avete ma sappiate che dovrete farle un bel regalo per farle digerire la lunga sosta nell’officina di Sergio Pedemonte.
Il percorso della nona edizione della Liegi-Bastogne-Liegi Femmes è identico a quello dell'edizione 2024, eguagliando il record di distanza stabilito lo scorso anno con un percorso di 152, 9 km attraverso le Ardenne. per seguire il racconto in diretta dell'intera...
Tadej Pogacar ha già dimostrato la sua forza straordinaria in Vallonia, dove sul Mur de Huy ha dettato la sua legge. Sulle strade della Liegi-Bastogne-Liegi si attende un nuovo duello: quello tra lo sloveno e Remco Evenepoel. Entrambi hanno vinto...
Una pagina di storia per il nuovo team U23 di Red Bull – BORA – hansgrohe: Callum Thornley sarà il primo corridore della squadra Rookies a fare il salto nel WorldTour. Il 21enne scozzese ha firmato un contratto con la...
Mercoledì prossimo, 30 aprile, alle ore 11 sarà celebrata la Santa Messa, con benedizione della ceramica-immagine commemorativa, del già Presidente della Federazione Ciclistica Italiana (e Vicepresidente Effettivo e poi d’Onore U.C.I.) Agostino Omini. La cerimonia, tanto auspicata dal suo amico...
Manoppello, Guardia Vomano di Notaresco, Casalincontrada, Cepagatti e Sant’Egidio alla Vibrata saranno le sedi di tappa del Giro d’Abruzzo Juniores – Trofeo Ferrometal, manifestazione a carattere nazionale FCI che porterà nella regione i migliori talenti italiani della categoria. La gara...
Continua una settimana ricca di soddisfazioni per il Team ECOTEK che, dopo il terzo posto di Mazzoleni a Camignone e i numerosi piazzamenti, sale ancora sul podio con Gabriele Peluso (nella foto Rodella), bronzo al 61° Giro della Castellania. 114...
Il 5° Trofeo Emozione ha mantenuto le promesse regalando grande spettacolo e colpi di scena a ripetizione: la manifestazione promossa dall'Asd Emozione, ideata e portata avanti con grande passione da Adolfo Sacchetto e Andrea Favot, ha premiato il Campione del...
Alessandro Covi ci ha preso gusto e dopo il successo nella prima tappa del Giro d'Abruzzo, oggi si è ripetuto nella terza tappa della Vuelta Asturias Julio Alvarez Mendo, la Castropol-Vegadeo di 165 chilometri. Il varesino della UAE Team Emirates...
Il mondo del ciclismo piange Donato Giuliani, scomparso all’età di 78 anni. Nato a Spoltore nel 1946, Giuliani è stato uno degli interpreti più genuini del ciclismo degli anni ’70, un’epoca in cui fatica, passione e talento si fondevano su...
Il britannico Noah Hobbs, portacolori della EF Education-Aevolo), ha vinto allo sprint la seconda tappa del Tour de Bretagne, la La Gouesnière - Le Cambout di 177, 2 kilomètres. Alle sue spalle due corridori della CIC U Nantes, Ronan Augé...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.