ADORNI. EMILIA, MODELLO PER L'ITALIA

REGIONI | 28/03/2017 | 07:37
Il modello è quello dell’Emilia Romagna. Vittorio Adorni respira l’aria di pianura, nel cuore della Val Padana, ma sposta l’orizzonte oltre confine. Al Nord Europa. Il modello sociale è però quello che osserva sotto le finestre di casa, tra la campagna di Parma e i saliscendi di collina. “La bicicletta non finirà mai. Ora il futuro è tornare indietro”.

Adorni viaggia, si confronta con il mondo. Seguirà anche il prossimo Giro d’Italia. Certo, in auto. Ma lo farà tutto: “Magari sarà l’ultimo, ma non mancherò”. È in affari, è legato al Pro Tour, di cui è presidente onorario. Ricorda e prevede. “Qui in Emilia è tutto più facile. Noi siamo fortunati. Possiamo spostarci più velocemente. Ma è anche questione di mentalità. Da noi, sin dai tempi delle mondine che andavano verso il Vercellese, ci si spostava sui pedali. Ancora oggi la bicicletta, in Emilia, è “il” mezzo di trasporto. Prima tutti volevano comprare un’auto. Oggi ci si guarda indietro e si punta a una mobilità a pedali. Che è quel che accade nei Paesi del Nord Europa. Penso all’Olanda, ad esempio. Lì, in ogni condizione meteorologica, si pedala. In Italia dovremmo muoverci in quella direzione. Che è un po’ quella che vede l’Emilia in vantaggio, sulle altre realtà regionali italiane. Il mio esempio personale parla di generazioni familiari abituate alle biciclette: anzi, addirittura, dovrei prendere un garage solo per quelle…”.

Vittorio Adorni, che in Emilia ha conquistato il titolo mondiale del 1968, elogia Giorgio Dattaro, nuovo presidente del Comitato regionale dell’Emilia Romagna. Ed elogia, più nel complesso, il proprio mondo a sui tubolari. Che racconta rigorosamente con il tempo presente: “Quando pedalo osservo, non come quei corridori che non ricordano neanche di essere passati in un luogo. Noi abbiamo la fortuna di praticare uno sport che non è in una scatola, in uno stadio. Noi siamo in mezzo alla gente. L’Emilia Romagna è un’isola felice anche per le categorie giovanili, forse anche perché le strade non hanno il traffico delle grandi città. Ma anche in questo è importante vedere quel che fanno all’estero. O anche a Milano, ad esempio. Le bici a noleggio sono un simbolo: per trasferirsi, anche per brevi tratte, la bicicletta continua a essere il mezzo di trasporto ideale. E lo sarà sempre di più”.

Stefano Arosio
Copyright © TBW
COMMENTI
Isola felice?
28 marzo 2017 10:37 moris
Lasciando perdere i problemi di traffico e di convivenza, spesso infelice, con gli altri utenti della strada, devo notare che almeno dalle mie parti il ciclismo giovanile (che poi è alla base di tutto, ricordiamocelo) è ridotto veramente al minimo sia come praticanti sia come attività (onore a chi ancora ha voglia di organizzare qualcosa). O forse Modena non è parte dell\'Emilia?
Saluti

Strade
28 marzo 2017 23:00 rufus
Tante cose positive, e' verissimo quel che dice Adorni, ma stendiamo un velo pietoso sullo stato delle strade. Tanto nel Reggiano quanto nel Modenese gli asfalti sono ridotti in pessime condizioni. Buche, crepe, dossi, frane sull'Appennino e quel che e' peggio e' che gli amministratori ripetono che fondi non ce ne sono. E fortuna che gli ultimi inverni sono stati molto miti.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps  2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...


Le cinque fotografie del ciclismo? Il ciclismo in cinque fotografie? I cinque monumenti del fotociclismo? La borraccia (una bottiglia) tra Coppi e Bartali, o tra Bartali e Coppi, di Coppi o di Bartali?, Tour de France 1952, Col du Galibier,...


Sarà una corsa di livello assoluto, ancora una volta. Impegnativa, intrigante e incerta fino all’ultimo. Il Giro del Belvedere è una festa del ciclismo giovanile, con la sfida all’ultima pedalata tra il meglio del movimento italiano e i più forti...


San Lorenzo Dorsino è già pronta da qualche giorno al grande inizio del Tour of the Alps 2025, che scatterà oggi con una tappa di 148, 5 km con partenza e arrivo nella cittadina trentina. Ieri al Teatro Comunale è...


Amstel sfortunata per Pepijn Reinderink che ha riportato la frattura della clavicola sinistra dopo la caduta di cui è stato vittima. Il ventiduenne olandese della Soudal Quick Step, che correva la gara di casa per la seconda volta in carriera,...


Con il successo dell’allieva Anna Bonassi della Flandslove Fiorenzo Magni, si è conclusa la due giorni di Ponte a Egola organizzata dalla Ciclistica San Miniato e dalla Ciclistica S. Croce sull’Arno, denominata “Pasqualando”. Circa 1.000 i concorrenti della rassegna a...


Non perdona in terra di Toscana dove peraltro aveva già vinto a Castiglion Fibocchi (nella foto) in provincia di Arezzo, Nicole Bracco, classe 2011 (è nata nel mese di dicembre) brillante portacolori della S.C. Maderno. A Ponte a Egola in...


La seconda giornata di ”Pasqualando” rassegna che si può tranquillamente definire anche “Pasqua pedalando” si è aperta con la gara esordienti primo e secondo anno (partenza unica ai 76 atleti). Mattinata grigia sul circuito della zona industriale di Ponte a...


Poco dopo la conclusione dell'Amstel Gold Race, Mario Cipollini ha postato sui social una sua riflessione che offre un punto di lettura diverso della gara odierna: «Tra i tre davanti, Pogacar era l'unico ad aver disputato la Roubaix, anzi ad...


Sul volto di Mattias Skjelmose l'incredulità si è installata quasi fosse una maschera e sembra non volersene andare più. Il ventiquattrenne danese della Lidl Trek lo ripete una, due, dieci volte: «Non ho davvero idea di cosa sia successo...». E...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024