BICICLETTE | 15/12/2016 | 07:39 Le bici pieghevoli sono grandi protagoniste nella giungla urbana, basta guardarsi in giro in centro nelle principali città per farsene un’idea. Agili e brillanti nel traffico cittadino, con pochi semplici movimenti si piegano e vi accompagnano sui mezzi pubblici, in treno ed in ufficio senza battere ciglio e grazie ad una giusta rapportatura permettono sempre spostamenti facili, praticamente ovunque. La Strida C1 Carbon è una versione estremamente ricercata della celebre Strida, la stessa caratteristica bici pieghevole che si chiude e si apre in tre secondi! Stile e praticità si fondono con un design particolare che è l’emblema di questa piccola bici. Il telaio, pur ricalcando le celebri forme “Strida”, è stato completamente ridisegnato nella struttura portante del telaio precedente ed è realizzato in carbonio, materiale resistente e affascinante che dona ancor più leggerezza a questo progetto. Tutto è in carbonio, ogni singola parte del telaio e delle sovrastrutture, una vera opera d’arte. Pedivelle, cerchi a tre razze, reggi sella e manubrio, come del resto il telaio, hanno una finitura satinata che dona ancora più eleganza all’insieme, merito anche di un’estrema pulizia delle linee offerta dai freni a disco e dalla presenza della cinghia di trasmissione. Con questo accorgimento dite addio al grasso della catena e alle irrinunciabili macchie che segnano indelebilmente i pantaloni di ogni commuter. Potete avere mille accorgimenti ma alla fine la strisciata di grasso arriva sempre! La corretta tensione della cinghia è permessa dal movimento centrale Blocco 130 Single Speed con regolazione ellittica, mentre i pneumatici sono degli Schwalbe Kojak Slick, una gommatura sportiva per la piccola peste che attirerà certamente molti sguardi. La bici vi arriverà a casa con tanto di pedali, quindi basterà leggere le principali info, gonfiare le gomme e prepararsi per la prima uscita. Strida C1 Carbon è molto interessante ma con un prezzo di 3.300€ si conferma una chicca che pochi fortunati potranno utilizzare.
Il percorso della nona edizione della Liegi-Bastogne-Liegi Femmes è identico a quello dell'edizione 2024, eguagliando il record di distanza stabilito lo scorso anno con un percorso di 152, 9 km attraverso le Ardenne. per seguire il racconto in diretta dell'intera...
Tadej Pogacar ha già dimostrato la sua forza straordinaria in Vallonia, dove sul Mur de Huy ha dettato la sua legge. Sulle strade della Liegi-Bastogne-Liegi si attende un nuovo duello: quello tra lo sloveno e Remco Evenepoel. Entrambi hanno vinto...
Una pagina di storia per il nuovo team U23 di Red Bull – BORA – hansgrohe: Callum Thornley sarà il primo corridore della squadra Rookies a fare il salto nel WorldTour. Il 21enne scozzese ha firmato un contratto con la...
Mercoledì prossimo, 30 aprile, alle ore 11 sarà celebrata la Santa Messa, con benedizione della ceramica-immagine commemorativa, del già Presidente della Federazione Ciclistica Italiana (e Vicepresidente Effettivo e poi d’Onore U.C.I.) Agostino Omini. La cerimonia, tanto auspicata dal suo amico...
Manoppello, Guardia Vomano di Notaresco, Casalincontrada, Cepagatti e Sant’Egidio alla Vibrata saranno le sedi di tappa del Giro d’Abruzzo Juniores – Trofeo Ferrometal, manifestazione a carattere nazionale FCI che porterà nella regione i migliori talenti italiani della categoria. La gara...
Continua una settimana ricca di soddisfazioni per il Team ECOTEK che, dopo il terzo posto di Mazzoleni a Camignone e i numerosi piazzamenti, sale ancora sul podio con Gabriele Peluso (nella foto Rodella), bronzo al 61° Giro della Castellania. 114...
Il 5° Trofeo Emozione ha mantenuto le promesse regalando grande spettacolo e colpi di scena a ripetizione: la manifestazione promossa dall'Asd Emozione, ideata e portata avanti con grande passione da Adolfo Sacchetto e Andrea Favot, ha premiato il Campione del...
Alessandro Covi ci ha preso gusto e dopo il successo nella prima tappa del Giro d'Abruzzo, oggi si è ripetuto nella terza tappa della Vuelta Asturias Julio Alvarez Mendo, la Castropol-Vegadeo di 165 chilometri. Il varesino della UAE Team Emirates...
Il mondo del ciclismo piange Donato Giuliani, scomparso all’età di 78 anni. Nato a Spoltore nel 1946, Giuliani è stato uno degli interpreti più genuini del ciclismo degli anni ’70, un’epoca in cui fatica, passione e talento si fondevano su...
Il britannico Noah Hobbs, portacolori della EF Education-Aevolo), ha vinto allo sprint la seconda tappa del Tour de Bretagne, la La Gouesnière - Le Cambout di 177, 2 kilomètres. Alle sue spalle due corridori della CIC U Nantes, Ronan Augé...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.