LE STATISTICHE. VAN DER POEL vs POGACAR, UNA SFIDA FANTASTICA A SUON DI RECORD

PROFESSIONISTI | 16/04/2025 | 11:20
di Daniele Gigli

La sfida tra Van der Poel e Pogacar ha infiammato le prime tre Classiche Monumento del 2025 mettendo di fronte i due migliori interpreti del ciclismo moderno. L’olandese ha vinto Milano-Sanremo e Parigi-Roubaix, lo sloveno ha dominato il Giro delle Fiandre. Entrambi sono saliti a quota 8 successi raggiungendo Van Looy al 6° posto della classifica all-time.


Van der Poel è salito sul podio nelle prime tre Monumento della stagione per la seconda volta in carriera (come nel 2023) e ha centrato la sesta vittoria nelle classiche più prestigiose su muri e pavé (3 Fiandre e 3 Roubaix) raggiungendo Museeuw e Cancellara al secondo posto della graduatoria di tutti i tempi, guidata a quota 7 da Boonen.


Pogacar è invece salito per la prima volta in carriera sul podio alla Parigi-Roubaix (alla prima partecipazione) e ha regalato il primo risultato di prestigio alla Slovenia nell’Inferno del Nord. I belgi Van Looy, Merckx e De Vlaeminck sono gli unici ad aver vinto almeno una volta tutte le Classiche Monumento, ma Pogacar con il 2° posto della Roubaix è diventato il nono ciclista nella storia a conquistare un piazzamento tra i migliori tre in tutti i cinque grandi appuntamenti. L’ultimo a riuscirci era stato il belga Philippe Gilbert.

Pogacar e Van der Poel hanno vinto 12 delle ultime 14 Classiche Monumento disputate, portando Slovenia e Olanda in vetta alle classifiche dell’ultimo quinquennio e in questo inizio di 2025 hanno dato vita a qualcosa di unico, salendo entrambi sul podio a Milano-Sanremo, Giro delle Fiandre e Parigi-Roubaix. È la prima volta nella storia in cui due corridori ci riescono contemporaneamente in una singola stagione!

Fonte www.ciclopico.it - articolo completo e altre curiosità statistiche al link https://ciclopico.it/classiche-monumento/classiche-del-nord-2025-statistiche/


Copyright © TBW
COMMENTI
La cosa pazzesca
16 aprile 2025 12:25 Cobbles
E' che Philippe "il Principe" Gilbert, con il tempo stabilito nella sua vittoriosa Roubaix del 2019, domenica scorsa sarebbe arrivato fuori tempo massimo!!!!

.
16 aprile 2025 13:23 Rallenta
La vera sfida è provare a vincere tutte e 5 le monumento.
Questa sarebbe la vera grandezza.
Impresa più alla portata di Pogacar che di MVDP.
Staremo a vedere.
2 o 3 san Remo poco cambia.
Quindi mi aspetto che i 2 fuoriclasse, si concentrino più sulle monumento che gli mancano.
Liegi e Lombardia per MVDP e Sanremo e Roubaix per Pogacar.

@Cobbles
16 aprile 2025 17:23 Frank46
Pazzesca e non positiva.

O meglio, forse fin troppo positiva. Per tutto il gruppo fin troppo positiva. Non è che nel 2019 guidavano le grazielle, non avessero nutrizionisti ecc ecc ecc.

Q questa cosa non succede dal 2025 ma succede dal 2023.

Inoltre non è che è stata presa in considerazione una Parigi Roubaix particolarmente lenta.

Semplicemente negli ultimi 3/4 anni tutti i ciclisti hanno incrementato a dismisura le loro prestazioni.

I tempi che facevano gli stessi Pogacar e Vingegard su salite lunghe 3/4 anni fa oggi li riescono a limare tranquillamente di 3 o più minuti.

I tempi che faceva Fromme sono stati battuti da corridori semi sconosciuti o da corridori di medio livello ma non adatti a certe salite.

Quindi mi fa proprio ridere da un lato chi parla di questo ciclismo come il ciclismo più pulito di sempre e dall' altro chi se la prende con i corridori più talentuosi come se loro fossero il reale problema.

@frank46
17 aprile 2025 07:25 TIN0T1NA
frank, nel 2020 il ciclismo ha fatto un passo in avanti come mai. le prestazioni aumentano in corrispondenza di un netto aumento della preparazione, alimentazione, materiali eccetera. Per esempio, dire "non è che non avessero nutrizionisti" non ha senso, poiché l'alimentazione è completamente cambiata; i nutrizionisti di ora consigliano cose diverse da quelli di pochi anni fa (vedi l'aumento dei carboidrati assunti in gara). Inoltre, anche le bici sono nettamente migliori. In sintesi, è ovvio che anche prima si cercava di fare il meglio, ma ora si ha a disposizione molta più conoscenza e materiali per farlo. Inoltre, se si parla dei campioni (pogacar, vingegaard, vdp, ...) è evidente che sia una delle generazioni tra le migliori di sempre.

Perché sempre pensare male?
17 aprile 2025 10:42 Cobbles
In una corsa contano anche molto le condizioni meteo (la Roubaix si corre in direzione prevalente da SO a NE e se il vento spira a favore o contro fa la differenza) in più contano molto le dinamiche di corsa: oggi partono subito a bomba mentre una volta si partiva più tranquilli

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sul volto di Mattias Skjelmose l'incredulità si è installata quasi fosse una maschera e sembra non volersene andare più. Il ventiquattrenne danese della Lidl Trek lo ripete una, due, dieci volte: «Non ho davvero idea di cosa sia successo...». E...


Mattias SKJELMOSE. 10 e lode. Provate a chiedere a questo 24enne ragazzo danese cosa significa vincere un’Amstel battendo sia Pogacar che Evenepoel, vale a dire il campione del mondo e quello olimpico. Provate a chiedergli cosa si provi, quale sia...


Tadej Pogacar stavolta non è riuscito a fare quello che gli riesce spesso, vale a dire staccare tutti e volare da solo verso il traguardo. Lo sloveno rivela a caldo di aver commesso qualche errore e di aver trovato un...


Ci sono pensieri contrastanti che si affacciano alla mente di Remco Evenepoel al termine di una Amstel Gold Race affrontata da protagonista: da una parte la soddisfazione per la prova e per l'ulteriore conferma della condizione ritrovata, dall'altra un'occasione forte...


Cinquantuno atlete tra élite, under 23 e juniores hanno preso parte alla gara “Open” femminile di “Pasqualando” conclusasi in volata con il successo di Gaia Tormena della Isolmant-Premac-Vittoria, sulla junior Agata Campana e sulla compagna di squadra Zanetti. Uno-due quindi...


Erica Magnaldi festeggia la Pasqua vincendo il GP Féminin de Chambéry disputato sulla distanza complessima di 119 chilometri. La 32enne atleta in maglia UAE ADQ conquista il suo secondo successo in carriera avendo la meglio su Mona Mitterwallner, 23enne austriaca...


Tra i due litiganti, il terzo gode. L'edizione numero 59 dell'Amstel Gold Race va a Mattias Skjelmose (Lidl Trek) che al termine di 256 km da Maastricht a Berg en Terblijt "uccella" allo sprint i due grandi duellanti Tadej Pogacar (2°)...


E' il turno di Matteo Vecher nelle classiche del calendario francese. Dopo la Grand Besancon e il Tour du Jura entrambe conquistate da Guillaume Martin, oggi è toccato al portacolori della Total Energies trionfare nel Tour du Doubs svoltosi da...


Il rullo compressore della compagine allievi della Iperfinish ingrana la quarta vittoria consecutiva nella gara di “Pasqualando” a Ponte a Egola. A vincere per la seconda volta in questa stagione e dopo il successo sul circuito di Pontassieve di due...


Una incredula Mischa Bredewold ha tagliato a braccia alzate il traguardo della Amstel Gold Race Ladies. La 24enne olandese della SD Worx Protime si è imposta con sette secondi di vantaggio sulle connazionali  Ellen van Dijk (Lidl - Trek) e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024