CINQUE ANNI FA L'ADDIO A GIANCARLO CERUTI. CORRADO LODI CI PROPONE UN RICORDO E TANTE RIFLESSIONI

STORIA | 30/03/2025 | 08:06
di Corrado Lodi

In occasione della ricorrenza della scomparsa di Giancarlo Ceruti, avvenuta il 31 marzo 2020, Corrado Lodi ha voluto inviarci questo ricordo che è una sorta di lettera aperta.

La ricorrenza affettiva ed emotiva dell’anniversario della scomparsa dell’amico ed ex presidente federale Giancarlo Ceruti favorisce un momento di riflessione e al contempo la prolusione pubblica di pensiero proprio in concomitanza con l’inizio di un nuovo quadriennio federale che di recente ha preso le mosse con la riconferma del Presidente Cordiano Dagnoni.


Al suo fianco un consiglio federale che vede impegnati con ruoli di responsabilità tanti esponenti e dirigenti di molte regioni che di fatto daranno omogeneità allo sviluppo del ciclismo italiano. Un risultato che l’amico Giancarlo avrebbe molto apprezzato per la ricchezza di vedute e di approcci, culturalmente diversi, che tali dirigenti sapranno infondere nel nostro sistema sportivo. 


A distanza di tanti anni, anche la presenza di suoi concittadini cremaschi, con ruoli tecnico sportivi e politici di assoluta importanza nell’attuale panorama ciclistico, sarebbe motivo di orgoglio per lui che aveva dato molto al suo territorio e che credeva profondamente nei percorsi esperienziali “sul campo” così come nei processi formativi, relazionali e professionali.

Uno sforzo è da fare sulla crescita e gestione dell’impiantistica sportiva dedicata alle due ruote in stretta sinergia con gli enti locali territoriali, anche per valorizzare l’impiantistica esistente ai soli fini promozionali, serrando i tempi per raggiungere un obiettivo realistico, a portata di mano, a cui la nostra Federazione dovrà mirare in maniera concreta e stringente, nel momento in cui il valore dell’impiantistica è un punto cardinale che indica la via per lo sviluppo del ciclismo italiano, a supporto e quale pilastro delle politiche inerenti la sicurezza stradale dei ciclisti, a cui l’ex presidente teneva molto.

L’occasione che si registra in questo momento con un formidabile avvicendamento di personale dipendente, senza tralasciare il bagaglio di conoscenze e competenze che potrebbero andare perdute (speriamo di no!) dovrà imporre una riflessione doverosa sul rinnovato e diverso ruolo di una federazione sportiva oggi, in un quadro d’insieme in cui le moltiplicate istituzioni sportive versano in grave crisi d’identità, perdendo di vista spesso il nuovo ordinamento legislativo che pone lo sport al centro di un nuovo ed epocale dettato costituzionale, a cui proprio tutte le istituzioni deputate, con vigore, dovrebbero mirare i loro sforzi!!!

Davvero uno scenario ricco di opportunità che il nostro Giancarlo avrebbe colto per cercare di stimolare un sistema più partecipato e condiviso che necessita oggi più che mai di una visione funzionale d’insieme allargata in cui la scuola, la famiglia e la società sportiva possano rappresentare i tre pilastri di una nuova struttura sistemica per consolidare un modello educativo da rafforzare.

Tuttavia è importante evidenziare che il nuovo modello di sviluppo del ciclismo comporta oggi nuove, molteplici e più impegnative relazioni sociali, personali, culturali e sportive, terreno nel quale l’amico Giancarlo affondava le proprie radici di uomo concreto, coerente, solidale e generoso, anche nei confronti dei più deboli. Anche il ricordo indelebile e vivace del nostro amico Roberto si unisce oggi in questo percorso della memoria.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Filippo Fiorelli ancora protagonista al Giro d'Abruzzo. Il corridore siciliano della VF Group Bardiani-CSF Faizanè ha centrato il suo secondo podio consecutivo, chiudendo nuovamente al secondo posto nella tappa odierna, 138 km da Tocco di Casauria a Penne. Fiorelli ha...


Ivo Oliveira (Uae Team Emirates XRG) firma la stoccata nella seconda tappa del Giro d'Abruzzo, la Tocco di Casauria - Penne di 138 km. Il portoghese della UAE Emirates XRG è scattato a meno di due chilometri dal traguardo, ha fatto...


La sfida tra Van der Poel e Pogacar ha infiammato le prime tre Classiche Monumento del 2025 mettendo di fronte i due migliori interpreti del ciclismo moderno. L’olandese ha vinto Milano-Sanremo e Parigi-Roubaix, lo sloveno ha dominato il Giro delle...


Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti dal V4Rs. In particolare, i miglioramenti in termini di rapporto peso/potenza, aerodinamica e maneggevolezza garantiscono...


Arriva dalla UAE Team ADQ una buona notizia: Elisa Longo Borghini tornerà alle competizioni in occasione della Freccia del Brabante, dopo il recupero dalla commozione cerebrale riportata durante il Giro delle Fiandre. Dopo 10 giorni di riposo e un graduale...


Dal 2021 è il Commissario Tecnico della Nazionale italiana maschile degli Juniores,  lo scorso anno ha guidato Lorenzo Finn al successo iridato nel mondiale di Zurigo e da poco più di un mese  è stato nominato responsabile di tutto il...


Un atleta e una squadra stanno dominando le prime settimane della corsa all'Oscar tuttoBICI Gran Premio System Cars riservato alla categoria Allievi. L'atleta è Tommaso Cingolani, la squadra è la Petrucci Zero24 Cycling Team che ha posizionato ben quattro ragazzi...


Il Comitato Organizzatore della BGY Airport Granfondo propone un’interessante novità per la giornata della vigilia dell’evento, sabato 3 maggio, all’interno degli spazi della sede cittadina di Santini Cycling, in via Zanica 14, nel quartiere Malpensata a Bergamo. Al momento...


La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche un valore aggiunto quando il prodotto viene venduto all’estero. Queste due maglie ideate e prodotte...


Per la seconda settimana consecutiva, abbiamo telefonato a Letizia Borghesi. Perché dopo la top-10 al Fiandre aveva promesso battaglia per la Parigi-Roubaix. Perché nella classica monumento delle pietre ha mantenuto in pieno la promessa: dietro al trionfo solitato di Ferrand...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024