GLI OMEGA 3 SONO IMPORTANTI PER LA SALUTE, L'ALLENAMENTO E LA PRESTAZIONE

MEDICINA | 25/03/2025 | 08:20
di Giulia De Maio

Ieri vi abbiamo raccontato dell'11° convegno del Centro Ricerche Mapei Sport, intitolato “Allenamento, recupero e performance: nuovi approcci metodologici”. Preparatori, medici e atleti attivi nel mondo dello sport si sono confrontati di fronte a studenti, tecnici del settore e semplici appassionati che hanno potuto vivere una mattinata ricca di interventi qualificati.


Tra questi ci ha colpito quello del dottor Luca Mondazzi, specialista in Dietologia e Nutrizione nello Sport del centro varesino, che ha spiegato quanto gli Omega 3 negli sportivi siano importanti per la salute, l'allenamento e la prestazione, facendo riferimento anche all'ultima ricerca condotta dall’Equipe Enervit che ha dimostrato come l'integrazione di maltodestrine e fruttosio in rapporto 2:1, in una quantità di 80 grammi per ogni ora di attività, possa ridurre l'infiammazione post esercizio.


Dottor Mondazzi, a cosa ci riferiamo quando parliamo di Omega 3?

«Di acidi grassi omega-3 a catena lunga (acido eicosapentaenoico o EPA e acido docosaesaenoico o DHA), ampiamente sperimentati in ambito sportivo per i molti effetti favorevoli potenziali. In particolare, l’interesse dei ricercatori si accentra su questi ambiti: il supporto all’adattamento all’esercizio e alla prestazione sportiva; il supporto alla struttura ed alla funzione del tessuto nervoso; l’attività anti-infiammatoria a carico della mucosa delle vie aeree; la prevenzione delle lesioni causate dall’esercizio sulle strutture dell’apparato locomotore ed il supporto ai loro processi riparativi una volta che siano state danneggiate; la prevenzione del danno cardiaco da esercizio strenuo e la prevenzione delle aritmie cardiache; il controllo dell’infiammazione e del danno tissutale a carico del tessuto muscolare e del dolore muscolare ad esordio ritardato».

All'atleta di qualsiasi livello conviene assumerli quindi?

«Certamente sì se consideriamo che l’atleta è anche una persona che ha interesse a promuovere il proprio stato di salute. Infatti, esiste un forte consenso che adeguati apporti di omega-3 con alimenti e/o con supplementi dietetici abbia ripercussioni favorevoli sullo stato di salute, in particolare, ma non soltanto, sul rischio cardiovascolare. Quando ci spostiamo dagli effetti sulla salute agli effetti di interesse strettamente sportivo, invece, le cose cambiano un po’. Sebbene sussistano valide evidenze prodotte dalle scienze di base che gli omega-3 abbiano significative potenzialità in ambito sportivo e la letteratura già disponibile sia piuttosto ricca, nell’insieme i risultati ottenuti “in vivo” e “sul campo” non sono stati molto consistenti, per quanto in misura variabile da una specifica applicazione all’altra. Tuttavia, in alcuni ambiti le evidenze di efficacia della supplementazione dietetica con omega-3 a catena lunga sono già decisamente promettenti. In particolare, l’attività antinfiammatoria propria e ben documentata degli omega-3 ha efficacia nel controllo della broncocostrizione indotta dall’esercizio, problema che affligge una larga parte di atleti. E c'è di più...».

Siamo tutt'orecchi.

«La medesima attività anti-infiammatoria è efficace nella prevenzione della perpetuazione dell’infiammazione cerebrale e del danno che secondariamente ne consegue, in seguito ai traumatismi della testa, a loro volta tipici di molte discipline sportive. Infine, uno spunto di ricerca molto interessante è l’evidenza che gli omega-3 possono migliorare l’economia dell’esercizio, cioè l’efficienza alla quale l’energia chimica liberata dagli alimenti viene trasformata in lavoro muscolare».

Quando, quanti e come integrarli nella nostra dieta?

«Nuovamente, se consideriamo gli effetti sulla salute e, in particolare, sul rischio cardiovascolare, esiste un definito valore di contenuto corporeo in omega-3 da raggiungere con alimenti ed, eventualmente, nella parte non ottenibile con gli alimenti stessi, mediante l’uso di supplementi dietetici. Un orientamento quantitativo è anche proponibile, anche se non particolarmente consolidato, quando si ricerchino gli effetti su broncocostrizione indotta dall’esercizio, traumatismi cerebrali ed economia dell’esercizio. Al contrario, non abbiamo ancora idee chiare su quali valori di contenuto corporeo in omega-3 possano corrispondere all’uno o all’altro degli ulteriori, potenziali, effetti “sportivi”. Nell’attesa di capire meglio, comunque, è razionale raggiungere comunque i livelli utili per la salute, che sono sostanzialmente più alti di quelli abitualmente rilevati negli atleti, sia amatori sia di élite, che non “lavorino” specificamente su questi apporti».

Per approfondire il tema omega-3 e sport, leggi la posizione dell'International Society of Sports Nutrition nell'articolo dedicato sul Magazine dell'Equipe Enervit su www.enervit.com.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è da poco concluso il Giro d’Abruzzo ed il Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, ha voluto esprimere un sentito plauso a tutti i protagonisti, a partire dal Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio: “Dobbiamo fare un...


Tifosi belgi pazzi di entusiasmo per una Freccia del Brabante che ricorderanno a lungo per il duello tra Wout Van Aert e Remco Evenepoel che si è concluso con una volata a due che non ha avuto storia ed è...


Filippo Fiorelli, classe ’94 e portacolori della VF Group Bardiani-CSF Faizanè, conquista la maglia ciclamino al Giro d’Abruzzo. Il corridore siciliano ha brillato durante i quattro giorni di gara, centrando due secondi posti, un settimo e un quarto posto proprio...


Assolo di Guillaume Martin nella Classic Grand Besançon Doubs, con arrivo in salita a Montfaucon dopo 168, 5 chilometri. Prima vittoria in maglia Groupama FDJ per il 31enne francese di Caluire-et-Cuire, nella regione Alvernia-Rodano-Alpi, che spicca il volo a 2500...


Ancora Ivo Oliveira a far festa in Abruzzo! Il portoghese della UAE Emirates XRG ha conquistato il suo secondo successo personale nella quarta tappa del Giro, corsa da Corropoli a Isola del Gran Sasso per 166 km. Secondo posto sul...


Un ritorno in grande stile, una straordinaria prova d'autrice per Elisa Longo Borghini che ha dominato la Freccia del Brabante Ladies. La campionessa italiana - tornata alle corse oggi dopo la caduta al Giro delle Fiandre e la conseguente ripresa...


Grandi nomi davvero quelli attesi mercoledì 23 aprile alla 89ª edizione de La Freccia Vallone che celebra il 40º anniversario del primo arrivo al Mur de Huy, conquistato nel 1985 dall'eroe locale Claude Criquielion. Da allora, lo Chemin des Chapelles...


Non mancano certo le candidate per salire sul trono della 28ª edizione de La Fleche Wallone Femmes: basta solo pensare che al via ci saranno le ultime quattro vincitrici e cioè Kasia Niewiadoma (2024), Demi Vollering (2023), Marta Cavalli (2022)...


Remco Evenepooel finalmente riattacca il numero sulla maglia oggi nella Freccia del Brabante e ieri ha incontrato la stampa ripartendo dall'incidente in allenamento dello scorso mese di dicembre: mentre stava pedalando si è scontrato con un furgone delle poste, del...


Alla vigilia del lungo weekend pasquale e di una settimaan che corre poi via fibno al Liberazione, Mattia Negrente èconserva la leadership della classifica dell’Oscar tuttoBICI Gran Premio ACM Asfalti, riservato alla categoria Under 23. Il ventenne veneto della XdS...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024