ZEROSBATTI. FORZE DELL'ORDINE CONTRO I CICLISTI? ECCO COSA SIGNIFICA “PARTE VULNERABILE DELLA STRADA”

SOCIETA' | 24/03/2025 | 08:23
di Federico Balconi, avvocato

Con il nuovo codice della strada, i motociclisti sono stati aggiunti agli “utenti vulnerabili della strada”, insieme quindi a pedoni e ciclisti. Un passo che merita un approfondimento circa i motivi che hanno determinato questa scelta legislativa, ma soprattutto su quali saranno le conseguenze sul piano della circolazione e delle dinamiche relative agli incidenti stradali.


La logica vorrebbe che una parte definita “vulnerabile” meriti una maggior tutela rispetto agli altri utenti della strada, non solo sul piano teorico ma soprattutto su quello pratico.


Se anche i motociclisti, come i ciclisti, sono stati inseriti nella categoria dei “deboli” è perché evidentemente l’equilibrio su due ruote, così come l’assenza di una cellula protettiva, li pone in uno stato molto più precario e meritevole di attenzione rispetto agli altri utenti della strada.

In parole povere, per un ciclista o motociclista è molto più facile cadere anche per un leggero contatto o manovra repentina di un automobilista e quindi procurarsi lesioni o danni, rispetto a chi invece viaggia su quattro ruote e protetto dall’abitacolo del suo veicolo.

La seconda conseguenza è che certamente arrestare la marcia o evitare un ostacolo improvviso è molto più complicato rispetto ad un automobilista il quale, essendo su quattro ruote, appunto non deve fare altro che pigiare sul pedale del freno.

Inoltre, chi viaggia su due ruote deve prestare molta più attenzione a tutti i pericoli che lo circondano (strade dissestate, oggetti, vento, ostacoli di vario genere). Tutti fattori di cui bisognerebbe sempre tener conto quando un ciclista, motociclista o pedone rimane vittima di un incidente stradale.

La precisazione non è banale, ma nasce dal fatto che nei verbali redatti dalle Forze dell’Ordine che intervengono in caso di incidente, spesso vengono descritte dinamiche ed irrogate sanzioni che non tengono minimamente conto della disparità di condizioni dei due utenti, con il risultato di creare forti ingiustizie.

Ci è capitato, ad esempio, di dover impugnare verbali che sanzionavano il ciclista che, nonostante viaggiasse regolarmente sulla pista ciclabile, con impianto semaforico verde dedicato alle biciclette, investito da un automobilista che sterzava repentinamente, a parere dell’agente di polizia municipale, “non aveva saputo evitare per tempo l’ostacolo" (art 141cds).

In un altro caso, il ciclista veniva multato perché procedeva, a parere del vigile, zigzagando in mezzo alla strada! In realtà la stessa automobilista che l’aveva investito dichiarava a verbale che il ciclista viaggiava regolarmente sulla sua destra e nell’atto del sorpasso, pensando di poterlo passare, lo urtava scorgendo dal finestrino laterale la figura del povero ciclista rocambolare a bordo strada!

Ebbene, per gli agenti di polizia municipale il ciclista creava “intralcio alla circolazione”!

In entrambi i casi abbiamo presentato ricorso, impugnando le multe, con tanto di querela di falso, ristabilendo la corretta applicazione della legge ed entrambi i ciclisti sono stati poi risarciti.

Un fenomeno che stiamo riscontrando in modo sempre più preoccupante, non tanto per le multe che immancabilmente impugniamo, quanto per la scarsa conoscenza delle norme che riguardano, appunto, le parti vulnerabili della strada, o peggio per il manifesto pregiudizio nei confronti dei ciclisti, rischiando che il danno non si verifichi solo al momento del sinistro ma anche nella gestione della successiva pratica assicurativa di risarcimento del danno.

Un verbale negativo con multa annessa, infatti, oltre a creare ulteriore danno nei confronti dei ciclisti, presta il fianco alle assicurazione che utilizzano il verbale quale pretesto per negare il risarcimento.

Una precisazione: quanto riportano gli agenti sui verbali, fortunatamente, ha valore solo relativamente a ciò che constatano direttamente, mentre dinamica ricostruita ed eventuali sanzioni possono essere rimessi in discussione, e per questo è determinante raccogliere immediatamente prove ed elementi che possano dimostrare la nostra ragione.

Nel frattempo, sarebbe utile aggiornare gli agenti delle forze dell’Ordine e far assimilare loro il concetto di “parte vulnerabile della strada”, non solo astrattamente ma anche nelle ragioni e nelle implicazioni pratiche e di tutela verso le due ruote che la legge ha voluto sancire.

Ovviamente l’obiettivo comune non è certo quello di screditare le forze dell’Ordine, che compiono un duro lavoro ogni giorno sulle strade, ma sensibilizzare gli operatori della legge sul problema, fornendo loro una visuale più completa, magari dalla sella di una bicicletta.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Classico colpo "tappa e maglia" per Ben Tulettt alla Coppi e Bartali 2025, corsa dove, andando a vincere la quarta frazione, il britannico è balzato al comando della classifica generale a un giorno dalla conclusione. A secco dal Tour...


È soddisfatto fino a un certo punto Filippo Ganna dopo il 3° posto centrato alla E3 Saxo Classic di Harelbeke. Il piemontese è un vincente, e aver preso 2 minuti dal vincitore, anche se si chiama Mathieu Van der Poel,...


Mathieu Van der Poel è entrato in modalità invincibile e ha vinto quasi in scioltezza la E3 Saxo Bank Classic 2025 di Harelbeke. L'olandese della Alpecin-Deceuninck ha staccato di prepotenza Mads Pedersen e Filippo Ganna sul vecchio Kwaremont, a 39...


Giornata difficile, quella della E3 Saxo Classic, per la Soudal Quick Step. Nei primi 20 chilometri di gara, infattim, si è verificata una caduta nella quale sono rimasti coinvolti Gil Gelders, Dries Van Gestel e Jordi Warlop, tutti trasportati all'ospedale...


Buona prova degli azzurri di Dino Salvoldi in Belgio. Alla E3 Saxo Classic della Nations Cup juniores, quinto posto per il varesino Riccardo Colombo (UC Bustese Olonia) che trova la forza per sprintare con i migliori al termine di una...


Una doppietta d'autore tra il vento catalano. Matthew Brennan ha beffato tutti nella quinta tappa della Volta a Catalunya, la Paüls -  Amposta di 165.9 km. Seconda vittoria per il britannico dopo la tappa inaugurale, una sparata negli ultimi 100...


Uno scatto in cima al GPM di Valico di Rio Chiè, una veloce discesa e poi la cavalcata verso il traguardo di Brisighella. Ben Tulett, 23enne britannico del Team Visma Lease a Bike, ha trionfato così nella quarta tappa della Settimana...


Brillante prestazione in Olanda per la MG Kvis Costruzioni e Ambiente Colors for Peace che ha conquistato il podio con Matthew Kingston nella terza tappa dell'Olympia's gara del calendario internazionale UCI Europa Tour 2.2. La formazione Continental ha interpreato molto...


Anche se non lo si vede perché non può esser esibito a questo livello, Lorenzo Finn è sempre fasciato dall’iride vinto tra gli juniores l’anno scorso a Zurigo e questo è un pensiero che desta sempre un certo effetto....


Il marchio fiammingo Van Rysel corre da un anno nel WorldTour al fianco della storica e forte formazione Decathlon-AG2R La Mondiale,  e lo fa mettendo a disposizione degli atleti non solo bici di altissima gamma ma anche caschi, occhiali e scarpe. La novità per la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024