GP CITTA’ DI MESTRE PER LO SPORT, PREMIATI BRUNO CARRARO E L'IRIDATO JUNIORES ARES COSTA

PREMI | 25/11/2024 | 07:58
di Francesco Coppola

E’ stata una serata molto bella e interessante quella che è stata organizzata al Teatro Corso, a Mestre, in occasione della 43^ edizione del Gran Premio Città di Mestre  per lo Sport e organizzata per i festeggiamenti del 40° anniversario della nascita del Panathlon International Club di Mestre. Un evento particolarmente importante e atteso che ha visto gratificare in modo particolare il ciclismo per la premiazione di due suoi autorevoli rappresentanti: l'imprenditore della distribuzione delle acque minerali di Santa Maria di Sala,  Bruno Carraro e il Campione e Primatista del Mondo su pista nell'Inseguimento a Squadre Juniores di Portogruaro, in Cina, Ares Costa.


  Alla cerimonia, condotta dal Presidente del Panathlon International Club Mestre, Fabrizio Coniglio, hanno partecipato le massime autorità e tra loro il Presidente Mondiale del Panathlon, Giorgio Chinellato. L’appuntamento è stato realizzato per gratificare i protagonisti dei risultati sportivi espressi nel territorio e ha visto Bruno Carraro tra i premiati insieme ai rappresentanti di altre discipline sportive, anche i dirigenti e quanti hanno lavorato a favore dello sport.


  Carraro, apparso piuttosto emozionato e molto gratificato, ha ricevuto il Premio intitolato “Una Vita per lo Sport” perché ha fatto del ciclismo la sua vita. E’ stato tra i promotori e gli organizzatori delle varie tappe dei Giri d’Italia. E’ stato in passato un grande amico dei mitici campioni Fausto Coppi, Gino Bartali, Toni Bevilacqua, Alfredo Sabbadin, Attilio Benfatto, Mario Vallotto e Chiara Pierobon. I suoi ricordi sono legati anche al Museo del Ghisallo del quale è Presidente Onorario ed è impegnato con la Santa Sede nella la Beatificazione di Gino Bartali, che grazie alla bicicletta, riuscì a salvare dalle persecuzioni centinaia di ebrei inserendo documenti all’interno delle tubature del suo stesso mezzo. Carraro sta già lavorando per realizzare nel mese di luglio il “Gran Premio Cagnin” a Sant’Angelo di Santa Maria di Sala riservato alle categorie Esordienti e Giovanissimi.

  Altrettanto bella è stata la premiazione di Ares Costa che ha ricevuto l'ambito riconoscimento “Atleta Emergente” per l'impresa realizzata in Cina. Il corridore, che è nato il 12 luglio 2006 e vive a Summaga di Portogruaro, frequenta l’Istituto Tecnico Industriale Statale “Leonardo da Vinci” di Portogruaro a indirizzo di informatica e telecomunicazioni ed è al quinto anno. Il ciclismo è sempre stata nella sua vita già da prima che nascesse: suo nonno, infatti, dirigeva una squadra e il papà ha sempre corso in bicicletta. “La mia prima biciclettina senza pedali mi è stata regalata quando avevo solo due anni e da quel momento mi è sempre piaciuto andare sulle due ruote - ha raccontato Ares Costa - . Poi ho iniziato a correre tra i Giovanissimi e ho sempre continuato. Sono al secondo anno della categoria Juniores e nel 2025 correrò tra gli Under con la Società Ciclisti Padovani Polo Cherry Bank con la quale punterò sicuramente a proseguire l'attività su pista e a crescere con quella su strada”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si apre la stagione dilettantistica con la classica Coppa San Geo e… si apre anche la grande stagione delle dirette streaming su tuttobiciweb. QUESTO POMERIGGIO, a partire dalle ore 15, trasmetteremo infatti la parte finale della classica di apertura valida...


Ci siamo. Tutto pronto a Kigali per la 17esima edizione del Tour du Rwanda, la più importante corsa del calendario africano(classificata categoria 2.1 del calendario Uci). Si parte con un prtologo di 3, 4 km domenica 23, percorso attorno all’avveniristico...


È un nuovo giorno per un giorno nuovo targato Cordiano Dagnoni. Inizia oggi ufficialmente a Roma il secondo mandato del dirigente lombardo. Nella sala della Giunta del Coni si terrà il primo Consiglio federale guidato da Cordiano Dagnoni e in...


Giuliano Faloppa, amico del ciclismo e dei ciclisti, è deceduto a 53 anni. Era figlio del mitico Silvano Faloppa dal quale aveva ereditato con passione la gestione - assieme alla mamma Rosanna e alla sorella Eva - del Ristorante...


Molto più di un campione del Mondo. Abbiamo raccolto le profonde riflessioni di Maurizio Fondriest sulla carriera passata e presente, prima da corridore e poi da agente di corridori, tra cui un Buitrago che ha cominciato bene la stagione. Dopodiché...


Sarà la città di Mirandola, in provincia di Modena, a ospitare per la prima volta la partenza dell’edizione numero 108 del Giro dell’Emilia Granarolo e della 12ª edizione del Giro dell’Emilia BCC Felsinea Donne Elite, in programma il prossimo 4...


Beniamino Schiavon, laiguegliese, è stato direttore per molti anni della locale Azienda autonoma di cura e Soggiorno sotto la cui spinta nacque nel 1964 il Trofeo Laigueglia. Sono tanti i racconti delle prime edizioni raccolti dai figli Massimo e Roberto...


Ventisei anni, veronese di Negrar all’anagrafe e Cavalo di casa, scalatore. Uno e 75 per 57, 42 di piedi e 40 battiti a riposo. Alessio Gasparini è il primo corridore italiano ingaggiato in una squadra ruandese. E da domani, maglia...


La seconda vita di Ardelio fu un firmamento di vittorie: nel 1952 ne collezionò 17, nel 1954 con 22 stabilì il record di successi per un dilettante italiano (eguagliato da Meo Venturelli nel 1959 e superato dallo stesso Livio nel...


L’elettrostimolatore è uno strumento indispensabile per affinare la preparazione fisica, un discorso che vale tanto per i professionisti che per i ciclisti amatoriali. Un elettrostimolatore moderno come il modello SP 8.0 di Compex è un ottimo compagno di allenamento, uno strumento che torna utile con...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024