GRANDE SUCCESSO PER IL TRITTICO FEMMINILE DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI VENEZIA

DONNE | 10/09/2024 | 08:04
di Francesco Coppola

La bresciana Emanuela Zanetti, portacolori della Isolmat-Premac-Vittoria, tra le Elite; la friulana Elisa Tottolo (Aromitalia 3T Vaiano), tra le Under e la varesina Elia Giulia Bianchi (Biesse Carrera), tra le Junior sono le vincitrici della Prima Edizione del Trittico della Città Metropolitana di Venezia, il prestigioso circuito riservato alle tre categorie femminili e che è stato articolato in tre prove svoltesi in provincia di Venezia. La manifestazione, voluta dalla Federciclismo di Venezia presieduta da Gianpietro Bonato, è stata dedicata al Cavaliere Ufficiale Italo Bevilacqua cugino di primo grado e campione del mondo Toni e che ha visto impegnate le azzurre reduci dalle recenti gare internazionali e anche un gran numero di rappresentanti delle diverse nazionali straniere.


  Tra le Elite Zanetti, che ha totalizzato 50 punti (16 realizzati a Mirano, 14 a Martellago e 20 a Noventa di Piave), ha preceduto di 26 punti la bellunese Alessia Missaggia (Top Girl Fassa Bortolo) e la parmense Sofia Barbieri (Women Cycling Project) che ne hanno entrambe totalizzati 24. 


  Tra le Under, invece, Tottolo ne ha realizzati 42 (16 a Mirano, 20 a Martellago e 6 a Noventa) e ha preceduto di 2 lunghezze la trevigiana Elisa De Vallier (Top Girl Fassa Bortolo) che ne ha totalizzati 40 e di 6 la vicentina Lara Crestanello (TBC City Ljubljana Zahira) con 36. Tra le Junior, infine, Bianchi con 40 punti ha preceduto di 6 lunghezze la friulana Chantal Pegolo (Conscio Pedale del Sile), con 34 e di 14 lunghezze la bellunese Virginia Jaccarino (Biesse Carrera) che ne ha totalizzati 26 punti. Il Trittico della Città Metropolitana di Venezia era stato articolato in tre interessanti prove svoltesi rispettivamente a Mirano, il 19 maggio con il Trofeo Città di Mirano, a Martellago, il 16 giugno con il 7° Trofeo Smania Idee Casa e a Noventa di Piave il 25 agosto in occasione della 9^ edizione della Giornata Rosa. A premiare le protagoniste è stato Gianpietro Bonato.

  La manifestazione voluta dalla famiglia Bevilacqua e dalla Federciclismo Lagunare era stata organizzata per ricordare il notevole impegno, iniziato prima degli anni Ottanta dallo stesso Italo Bevilacqua, insieme al compianto Franco Basso e al mitico Mario Penariol, nel rilanciare nel panorama internazionale e nazionale il settore femminile che in quegli anni aveva poca attenzione.

  Le maglie del Trittico Veneziano, che sono state consegnate al termine della Giornata Rosa di Noventa, riportano sul fianco anche il nome di Lorenzo Bevilacqua, figlio maggiore di Italo, ex giudice di gara ed ex componente il Comitato Provinciale di Venezia della Federazione Ciclistica Italiana scomparso prematuramente il 30 dicembre  del 2007, in seguito ad un grave incidente stradale. Italo, invece, è stato per tantissimi anni consigliere del Comitato Regionale Veneto della Fci ed è attualmente onorario e svolge un importante ruolo, a 360 gradi, nel settore del ciclismo.

  Queste le classifiche di categoria: Elite - 1. Emanuela Zanetti (Isolmat Premac Vittoria) punti 50; 2. Alessia Missiaggia (Top Girl-Fassa Bortolo) 24; 3. Sofia Barbieri (Women Cycling Project) 24; 4. Hanna Tserakh (City Liubljana Zhiraf) 20; 5. Beatrice Pozzobon (Bepink) 20.

  UNDER - 1. Elisa Tottolo (Aromitalia 3T Vaiano) punti 42; 2. Elisa De Vallier (Top Girls Fassa Bortolo) 40; 3. Lara Crestanello (City Lubljana Zhira) 36; 4. Chiara Sacchi (Team Mendelspek Ge-Ma) 26; 5. Alessia Foligno (Horizon Fullgas) 22.

  JUNIORES - 1. Erja Giulia Bianchi (Biesse Carrera) punti 40; 2. Chantal Pegolo (Conscio Pedale del Sile) 34; 3. Virginia Jaccarino (Biesse Carrera) 26; 4. Asia Sgaravatto (BFT Burzoni) 24; 5. Susan Paset (Breganze Millenium) 24.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La prossima gara professionistica del calendario italiano è il Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria in programma sabato 12 aprile. Al Giro di Reggio Calabria parteciperà anche la Nazionale sperimentale del neo-commissario tecnico Marco Villa. A rivelarlo è...


La Parigi-Roubaix è una corsa per specialisti, forse la più indomabile delle classiche e sicuramente quella che richiede i requisiti fisici e tecnici più severi. La sua crudeltà e la sua durezza spaventano alcuni, ma ispirano molti altri, che ne...


Il 15 marzo scorso, sfidando il cattivo tempo, il popolo della bicicletta è sceso in piazza a Trento per l’iniziativa “Sulla buona strada”, promossa dal Comitato Provinciale della FCI e dal suo presidente Renato Beber, per scuotere l’opinione pubblica, enti,...


Grinduro tornerà in Toscana tra il 13 e il 15 giugno e più precisamente nello splendido palcoscenico medievale di Massa Marittima. Il format resta quello vincente di sempre: un mix che combina gli elementi di una gara enduro in mtb con quelli...


Più di 200 ragazzi hanno affollato ieri mattina il Teatro Bismantova, in occasione dell’evento dedicato ai valori del ciclismo e dello sport in generale, in particolare legati alla Carta etica stilata dalla Regione Emilia Romagna. All’evento hanno partecipato le...


Al via del Tour of the Alps 2025 mancano tre settimane: solo 20 giorni e a San Lorenzo Dorsino verrà dato il via alla prima di cinque tappe (21-25 Aprile) destinate ad accendere l’entusiasmo del pubblico, in TV e sulle...


Anche nel 2025 si rinnova la collaborazione tra la BGY Airport Granfondo e la Fondazione Creberg, per promuovere arte e cultura. Il prestigioso evento ciclistico amatoriale, che quest’anno si svolgerà domenica 4 maggio sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana,...


La passione per il ciclismo e la valorizzazione del territorio si sono incontrati nel parco archeologico agrigentino: sono stati ben 336 i corridori presenti per dare lustro alla seconda edizione della Granfondo MTB Valle dei Templi, protagonisti di una straordinaria...


Ci siamo: cento anni fa "Arriva il Binda". Proprio così… ARRIVA perché non se n’è più andato via… Nel 1925, dopo l’esperienza al Giro di Lombardia dell’anno prima, Alfredo Binda “il Macaronì” torna in Italia, torna nella sua Cittiglio e...


Sette giorni dopo il trionfo di Riccione, Nicole Bracco si ripete a Castiglion Fibocchi in Toscana. La talentuosa atleta della società Cesano Maderno celebra la seconda vittoria consecutiva nella Coppa Raggio di Sole per la categoria donne esordienti che si...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024