TOUR. L'UCI E L'ITA RAFFORZANO IL PIANO ANTIDOPING E ANTI FRODI TECNOLOGICHE

TOUR DE FRANCE | 26/06/2024 | 11:35

L'UCI svela oggi il suo programma di lotta contro le frodi antidoping e tecnologiche che attuerà per il prossimo Tour de France. Il programma antidoping completo sarà guidato dall'International Testing Agency (ITA), l'organismo a cui l'UCI ha delegato le attività operative della sua lotta per il ciclismo pulito dal 2021. Dopo aver assicurato condizioni di parità per tutti i partecipanti al Giro d'Italia lo scorso maggio, l'ITA lavorerà ancora una volta con tutte le parti interessate, comprese le autorità francesi e italiane, per proteggere l'integrità di uno degli eventi ciclistici più prestigiosi al mondo.


Sarà la quarta volta che l'ITA si farà carico del programma antidoping attuato al Tour de France da quando l'UCI ha delegato le sue attività antidoping all'agenzia. In questo contesto, l'ITA è responsabile della strategia antidoping complessiva, che include la definizione di un piano di test innovativo e guidato dall'intelligence. Tale piano sarà applicato sulla base di una valutazione del rischio che tenga conto di un'ampia gamma di fattori pertinenti, adattandosi costantemente a nuove circostanze o informazioni, se necessario. Il piano di test prende in considerazione anche tutte le informazioni rilevanti ricevute attraverso il monitoraggio dei passaporti biologici degli atleti (ABP) degli atleti – che includono nuove funzionalità implementate dall'ITA, come il modulo endocrino che può indicare l'uso dell'ormone umano della crescita (HGh) – o raccolte dal Dipartimento di Intelligence e Indagini dell'ITA.


Tutti i controlli antidoping al Tour de France saranno mirati ed eseguiti in qualsiasi momento durante le tre settimane di gara, non solo al traguardo. Ad ogni tappa verranno testati la maglia gialla e il vincitore di tappa. Quest'anno, tutti i campioni saranno inviati principalmente al laboratorio antidoping accreditato dall'Agenzia mondiale antidoping (WADA) a Losanna, in Svizzera.

Mentre durante la gara verranno raccolti circa 600 campioni di sangue e urine, anche il periodo che precede il Tour de France è fondamentale per garantire condizioni di parità durante la gara. Pertanto, l'ITA avrà condotto circa 400 prove fuori competizione nel mese che precede l'evento.

Al termine della gara, l'ITA effettuerà una selezione di campioni che saranno conservati per una potenziale rianalisi nei prossimi 10 anni e continuerà a monitorare da vicino gli atleti dopo il Tour de France sulla base di tutti i dati rilevanti che avrà raccolto prima e durante la gara.

Più di 40 addetti alla raccolta dei campioni e personale ITA saranno coinvolti nel coordinamento e nell'esecuzione dei controlli condotti su tutti i partecipanti a Firenze, in Italia, prima della Grand Depart del Tour de France. I controlli antidoping durante tutta la gara saranno condotti principalmente dal personale addetto alla raccolta dei campioni dell'ITA, composto da 10 addetti al controllo antidoping e alla raccolta del sangue con una profonda esperienza ciclistica. Per l'attuazione del programma antidoping, l'ITA collabora con l'Organizzazione nazionale antidoping francese (AFLD), che offrirà il supporto del suo personale addetto al controllo antidoping. Gli accompagnatori, che hanno il compito di notificare ai corridori che sono stati selezionati per il test e di accompagnarli alla stazione di controllo antidoping, avranno il supporto dell'agenzia privata specializzata Sports Ethics. L'ITA è inoltre in stretto contatto con altri attori francesi e internazionali, ad esempio con le autorità a diversi livelli settoriali, per il sostegno e lo scambio di informazioni.

Va ricordato che negli ultimi due anni si è assistito a un aumento significativo dei finanziamenti per il programma antidoping del ciclismo. Nel 2022 l'UCI, l'UCI WorldTeams, l'UCI ProTeams, gli organizzatori dell'UCI WorldTour e i ciclisti su strada professionisti maschili avevano deciso di rafforzare ulteriormente la capacità dell'ITA di proteggere l'integrità dello sport grazie a un progressivo aumento del budget del 35% – fino a raggiungere i 10 milioni di euro – alla fine del 2024. Questo finanziamento rafforza principalmente le aree dell'intelligence e delle indagini, dei test, della ricerca scientifica, dell'analisi dei dati, della conservazione e della rianalisi dei campioni a lungo termine.

Per il programma antidoping del ciclismo nel 2023, l'accento è stato posto sul rafforzamento delle capacità in materia di intelligence e indagine, test e scienza. Come previsto, il numero di test è aumentato del 10%, con 15.200 campioni raccolti nel 2023 rispetto ai 13.800 del 2022, con particolare attenzione ai controlli antidoping fuori competizione.

Il Direttore Generale dell'ITA Benjamin Cohen ha dichiarato: "All'ITA, il nostro impegno per proteggere l'integrità dello sport è incrollabile. Per il Tour de France 2024, stiamo implementando uno dei programmi antidoping più completi fino ad oggi. Avvalendoci di tecnologie avanzate, come il modulo endocrino del Passaporto Biologico dell'Atleta, e lavorando a stretto contatto con le autorità francesi e italiane, miriamo a garantire condizioni di parità. Grazie all'aumento delle risorse fornite dagli stakeholder del ciclismo, abbiamo rafforzato le nostre capacità di test, intelligence e scientifiche. Il nostro approccio rigoroso e basato sull'intelligenza non solo preserverà lo spirito di fair play durante il Tour de France, ma scoraggerà anche i corridori dal doping in futuro, grazie in particolare alla conservazione e alla rianalisi dei campioni. Questo è un passo cruciale nella nostra missione di promuovere un ambiente di competizione pulito ed equo per tutti i piloti".

Per quanto riguarda la lotta contro le frodi tecnologiche al Tour de France, i controlli per la presenza di eventuali sistemi di propulsione nascosti nelle biciclette saranno effettuati con l'uso di diversi strumenti non intrusivi a disposizione dell'UCI come tablet magnetici e dispositivi portatili che utilizzano tecnologie di backscatter e trasmissione, nonché l'elaborazione delle immagini. Nel 2024, un nuovo strumento di ispezione non intrusiva sarà aggiunto all'arsenale dell'UCI come parte del miglioramento del suo programma di rilevamento utilizzando la tecnologia più recente. Ulteriori informazioni su questo argomento saranno comunicate a tempo debito dopo il Tour de France 2024.

Prima di ciascuna delle 21 tappe, un commissario tecnico UCI sarà presente sugli autobus delle squadre per controllare tutte le biciclette in sella alla partenza della tappa di quel giorno. Questi controlli pre-fase saranno effettuati utilizzando tavolette magnetiche.

Al termine di ogni tappa verranno effettuati controlli sulle bici guidate da

-l vincitore di tappa,

- corridori che indossano la maglia di leader (gialla, verde, a pois, bianca),

- diversi ciclisti selezionati a caso, e qualsiasi corridore che dia adito a sospetti, ad esempio a seguito del controllo pre-tappa, o incidenti rilevati dall'UCI Video Commissario.

Questi controlli post-fase saranno effettuati utilizzando una tecnologia di ispezione a raggi X portatile e non intrusiva e altri strumenti progettati per aumentare l'efficienza delle capacità di controllo e ispezione della bicicletta. Se necessario, la bicicletta in questione verrà smontata.

Una volta tagliato il traguardo, le bici sottoposte a controlli post-tappa saranno rapidamente etichettate, consentendo di effettuare rapide procedure di controllo in pochi minuti dall'arrivo e completarle senza indebiti ritardi. Nel caso in cui si rendessero necessari ulteriori esami, compreso l'eventuale smontaggio delle biciclette, i Commissari UCI provvederanno a facilitare le opportune notifiche.

Come promemoria, l'uso della tecnologia mobile a raggi X è sicuro per utenti e ciclisti e fornisce un'immagine a raggi X ad alta risoluzione di una bicicletta completa in soli cinque minuti. Nel frattempo la tecnologia di retrodiffusione e trasmissione portatile fornisce immagini istantanee ad alta risoluzione dell'interno delle sezioni esaminate che possono essere trasmesse, da remoto, direttamente all'unità responsabile della lotta alle frodi tecnologiche all'interno dell'UCI. Queste immagini possono essere esaminate istantaneamente dagli specialisti delle frodi tecnologiche competenti. Queste immagini sono conservate a scopo di riferimento e documentazione.

Per il ciclismo su strada, l'UCI effettua controlli in bicicletta in tutti gli eventi UCI WorldTour, nonché nei Campionati del mondo di ciclismo su strada UCI, nei Campionati del mondo di ciclismo su strada di paraciclismo UCI, nella Coppa del mondo di ciclismo su strada di paraciclismo UCI, negli eventi UCI Women's WorldTour e nei Giochi Olimpici. I controlli vengono effettuati anche ai Campionati del Mondo UCI per mountain bike, ciclocross e pista, nonché alla Coppa del Mondo UCI di ciclocross.

Al Tour de France dello scorso anno sono stati effettuati in totale 997 controlli sulle biciclette e non sono stati rilevati casi di frode tecnologica.

Il direttore generale dell'UCI, Amina Lanaya, ha dichiarato: "Il piano messo in atto dall'UCI per combattere le frodi tecnologiche al Tour de France 2024 invia un messaggio molto chiaro a chiunque stia pensando di barare: è impossibile scivolare attraverso la rete. Con la combinazione di controlli su tutte le bici utilizzate alla partenza di ogni tappa e controlli su numerose bici all'arrivo, basati su criteri legati alla prestazione da un lato e ad ogni forma di sospetto dall'altro, e il tutto utilizzando i più moderni strumenti di rilevamento, possiamo garantire la correttezza della competizione ciclistica e tutelare l'integrità dello sport".

L'UCI sottolinea ancora una volta il suo fermo impegno a garantire che il ciclismo rimanga libero da minacce alla sua integrità, che si tratti di doping o frodi tecnologiche. In quest'ottica, chiunque abbia informazioni o sospetti relativi a qualsiasi forma di frode tecnologica o doping è incoraggiato a segnalarli - in modo sicuro e riservato - sulla piattaforma di segnalazione pertinente: per le frodi tecnologiche, su UCI SpeakUp, lanciato dall'UCI nel 2021 e che è un elemento chiave del programma Cycling Integrity della Federazione; per il doping, su REVEAL, la piattaforma dell'International Testing Agency (ITA). L'UCI ricorda che è responsabilità di tutti liberare il ciclismo da tali minacce. Ogni informazione può essere utile.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Domanda
26 giugno 2024 12:26 Bullet
La domanda è sempre la stessa, cioè come fai a capire cos'è doping se non sai cosa stai cercando? E questo vale soprattutto per il doping tecnologico dato che, che io sappia, in nessuna corsa wt è mai stato trovato un dispositivo in modo da capire di che natura sia quindi all'atto pratico nessuno può sapere che forma abbia, sempre se esiste per davvero.

Bullet
26 giugno 2024 13:26 Stef83
Di solito, da mia esperienza personale, sui campi gara del cross in inverno, controllano le bici con Tablet, che hanno uno scanner termico, per cercare se ci sono motori elettrici all'interno.

Doping
26 giugno 2024 14:25 Alverman
Il ciclismo come al solito sotto controllo spietato,ma per caso nessuno di questi signori non è presente ai campionati europei di calcio ?

Alverman
26 giugno 2024 17:46 Hal3Al
strano per noi appassionati di ciclismo,ma pare proprio di si,ma se si parla di doping si cita sempre in prima pagina il ciclismo,meglio non disturbare uno sport che muove miliardi.
https://www.calcioefinanza.it/2024/03/30/controlli-antidoping-calcio-2023/

@Stef
26 giugno 2024 18:53 Bullet
Non parlavo tanto della presenza dei controlli come novità ma se si ha idea di cosa si stia andando a cercare perché il motorino tra i pedali o nel mozzo è un qualcosa di così conosciuto che a certi livelli non verrebbe in mente a nessuno di usarlo visto che con questi strumenti si beccherebbe subito.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Demi Vollering ci dimostra ancora una volta di essere una campionessa dalla sensibilità spiccata. Tanto affamata in corsa, quanto attenta agli altri e giù dalla bici.   Se qualche mese fa vi avevamo raccontato di come l'olandese della FDJ Suez aveva salvato...


Alla Coppi e Bartali di fine marzo, personalissimo debutto 2025, è andato in crisi di fame come quando era un corridore. Orlando Maini è tornato in ammiraglia con il Team Polti VisitMalta e l’adrenalina, la grinta, l’entusiasmo sono quelli di...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Un jingle promozionale compare...


Pioggia e selezione per la seconda tappa della ΔΕΗ Tour of Hellas (Grecia) con arrivo in salita ad Arachova dopo 177 chilometri. E' l'australiano Lucas Plapp (Team Jyaoc AlUla) ad imporsi davanti al compagno di fuga Harold Lopez della XDS...


Domenica 6 aprile il grande ciclismo torna protagonista con l’edizione numero 108 del Giro delle Fiandre, disponibile in diretta su DAZN, attraverso i canali Eurosport presenti in app. Una delle classiche più attese della stagione, con partenza da Bruges e arrivo a Oudenaarde dopo...


Con Fabio Baldato (UAE), lui che l’ha già visto provare la foresta di Arenberg, per capire dove può arrivare Tadej Pogacar a Giro delle Fiandre e Parigi Roubaix. Con Elisa Longo Borghini per commentare la sua ultima, splendida,...


Grazie al settimo posto nel prologo a cronometro di Palacio Nacional Sara Fiorin veste la maglia bianca di miglior giovane al Tour El Salvador per donne elite che si concluderà domenica 6 aprile. Un avvio di buon auspicio per la...


La Lotto festeggia i suoi primi quarant’anni di sponsorizzazione nel ciclismo e per farlo ha scelto una maglia speciale con i colori di tutte le maglie delle squadre a partire dal 1985. Con questa maglia, così colorata, Lotto vuole rendere...


Nuove nuvole nere all’orizzonte per Nairo Quintana. Il tribunale di Marsiglia ha infatto condannato il medico colombiano Fredy Gonzales Torres a sei mesi di carcere con la condizionale e a pagare una multa di 15.000 euro per il possesso e...


Ieri il ritiro dopo appena 40 km nella Dwars door Vlaanderen, oggi l'annuncio della resa: Alberto Bettiol non sarà al via della Ronde van Vlaanderen. Al campione italiano, vincitore del Fiandre 2019, è stata diagnosticata un'infezione polmonare da clamidia pneumoniae....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024