TRICOLORE JUNIORES. GENOVA ATTENDE I BIG DELLA CATEGORIA

JUNIORES | 19/06/2024 | 07:55

La proposta che lo scorso anno era stata fatta all’Assessore allo Sport del comune di Genova era stata quella di riportare, in occasione di Genova2024 Capitale Europea dello Sport, un Campionato Italiano di ciclismo su Strada che mancava nella nostra regione dal 2007.


Dopo il benestare ad andare avanti, si è riusciti ad aggiudicare la Prova Tricolore per la categoria Juniores, che ormai al giorno d’oggi è diventata per i più forti l’anticamera del professionismo.


La manifestazione oltre che dal Comune di Genova e dalla Città Metropolitana è patrocinata dalla Regione Liguria e dal Comune di Casella, la cui Area Verde è diventato uno degli spazi più ambiti dell’Alta Valle Scrivia.

Sarà un weekend davvero speciale quello finale di giugno a Genova, perché sarà il weekend dei Campionati Italiani di ciclismo su Strada juniores Maschili e Femminili.

Un appuntamento attesissimo nella categoria, un crocevia fondamentale per aspirare a un posto in nazionale per Europei e Mondiali.

 

Il Comitato Regionale Ligure FCI, collaborando tecnicamente con l’ASD Genoa Bike, dopo il grande successo della Marathon dell’Appennino dii Mtb dello scorso maggio si rimette in gioco a livello nazionale per queste manifestazioni che, per la loro portata, saranno anche un test organizzativo per il team chiamato nel 2025 ad ospitare i Campionati Europei Marathon di mountain bike.

 

Compagni d’avventura e partner per queste manifestazioni 2024 sono Iplom Tre Colli, Ritec e Mobili Casaccia che hanno sposato la filosofia di manifestazioni sportive legate alle aree interne della Provincia di Genova dove sport, turismo sportivo e valorizzazioni dei prodotti locali fanno di questa e della recente Marathon dell’Appennino testimonial per questa corrente di pensiero.

 

Il percorso è comune per le due categorie per 96 Km e tocca, oltre che Casella, tutti i comuni della Valle Scrivia, Montoggio, Savignone, Busalla, Ronco Scrivia, Isola del Cantone, Arquata Scrivia, Gavi, Serravalle Scrivia, Crocefieschi e Valbrevenna.

 

Si comincerà al sabato con la prova riservata alle ragazze, alla ricerca dell’erede di Federica Venturelli, vincitrice lo scorso anno a Pieve del Grappa davanti a Eleonora La Bella e Irene Cagnazzo. Di queste solamente la La Bella sarà della partita, avendo le altre cambiato categoria.

 

Si gareggerà come detto su 96 km per un dislivello di 1.093 metri, quasi tutti concentrati nel finale e probabilmente lo strappo di Crocefieschi sarà decisivo ai fini della classifica finale.

 

Se in campo maschile si attende ancora l’ufficializzazione dell’elenco delle squadre che hanno formalizzato la loro adesione, fra le ragazze già si sa che ci saranno al via 22 team per un totale di 111 atlete.

 

Fra loro tutte coloro che si sono messe in luce quest’anno, dalla 1° anno Chantal Pegolo (Us Conscio pedale del Sile) già quattro volte vincitrice in stagione alla fortissima coppia della Breganze Millennium con Alice Bulegato e Giada Silo.

La Biesse Carrera si presenterà in forze, ben 9 rappresentanti fra cui Alessia Zambelli prima al Tr.Rosa Cantù, Virginia Iaccarino autrice della doppietta Pasqualando-Trofeo Bussolati e Erya Giulia Bianchi, prima al Trofeo General Store. La maggioranza dei team proviene da Lombardia, Veneto e Toscana.

 

Alla domenica toccherà ai pari età, su 123 km per 1.566 metri e qui la salita, quella che potrebbe essere decisiva sarà ripetuta per due volte.

 

Lo scorso anno la vittoria premiò Simone Gualdi davanti ad Andrea Bessega ed Enea Sambinello: il primo e il terzo sono già nei Devo Team del WorldTour, Bessega è pronto a dare la caccia alla maglia tricolore.

Il giorno dopo sarà la volta dei ragazzi, su 122,6 km per 1.566 metri con al via tutti i migliori, soprattutto gli azzurri che si sono messi in luce anche all’estero come Alessio Magagnotti (Autozai Contri) e Andrea Montagner (Borgo Molino Villa Fiorita) vincitori ognuno di due tappe all’LSV Saarland Trofeo in Germania.

 

Anche un atleta di casa nel parterre degli atleti destinati ad avere un ruolo centrale per questa sfida tricolore, il genovese Lorenzo Finn, secondo nella classifica finale 2023 del Giro della Lunigiana, che ha come dote vincente l’adattarsi alla perfezione nei percorsi duri in salita, e qui specie nel finale la salita la fa da protagonista.

 

Appuntamento quindi a Casella, alle porte di Genova, con la gara femminile che il 29 giugno scatterà alle ore 13:00 mentre quella maschile prenderà il via il giorno dopo alla stessa ora sempre da Via Aldo Moro.

 

Premiati a fine gara i primi 10 classificati con consegna della maglia tricolore.

 

Presenti i cittì azzurri Dino Salvoldi per gli uomini e Paolo Sangalli per le donne, per un appuntamento che sarà una pietra miliare nella stagione azzurra e che sarà importante anche fini di dare indicazioni per le gare titolate dell’estate, Mondiali di Zurigo (SUI) ed Europei di Limbourg (BEL).

 

“La tradizione ciclistica della nostra città affonda le radici lontano nel tempo e, nell'anno in cui Genova è Capitale Europea dello Sport, questo rapporto si consolida e rafforza con nuovi appuntamenti a partire dal ritorno, dopo oltre 10 anni di assenza, del Campionato Italiano Juniores di ciclismo su Strada - afferma l'Assessore allo Sport ed al Turismo del Comune di Genova, Alessandra Bianchi - Un appuntamento capace, inoltre, di coniugare all'aspetto agonistico anche quello di valorizzazione del nostro territorio con i corridori e le loro famiglie che potranno scoprire Genova con tutte le sue bellezze ed eccellenze. Un grande in bocca al lupo a tutti i ragazzi che si sfideranno per aggiudicarsi il titolo tricolore ed i complimenti alla FCI Liguria, guidata dal presidente Sandro Tuvo, per l'impegno e per la sinergia attivata per riportare nel capoluogo ligure importanti manifestazioni”

 

"Un campionato italiano di ciclismo su strada mancava nella nostra Regione da 17 anni e sono davvero felice che finalmente torni in Liguria una competizione così prestigiosa – commenta l'Assessore allo Sport di Regione Liguria Simona Ferro. – Questi Campionati Italiani, inseriti ovviamente nel palinsesto di Genova Capitale Europea dello Sport 2024, rappresenteranno anche le grandi prove generali per tutto il territorio in previsione dei Campionati Europei Marathon di mountain bike nel 2025, anno in cui saremo Regione Europea dello Sport. Il ciclismo insegna valori importanti come sacrificio, costanza, abnegazione e forza di volontà. Inoltre, nonostante i Campionati Italiani assegnino un solo vincitore e una sola vincitrice, chi conosce il ciclismo sa che l'atleta fa parte di un team e solitamente lavora in gruppo: di conseguenza grazie a questa disciplina sono promossi anche tutti i valori propri degli sport di squadra come il senso di appartenenza, la responsabilità, la lealtà, il rispetto non solo nei confronti degli avversari ma anche dei compagni. In bocca al lupo ai giovani ciclisti in gara, che sono i campioni del domani, e complimenti agli organizzatori della Federazione e di Genoa Bike".

 

Info: www.genoabike.com

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Demi Vollering ci dimostra ancora una volta di essere una campionessa dalla sensibilità spiccata. Tanto affamata in corsa, quanto attenta agli altri e giù dalla bici.   Se qualche mese fa vi avevamo raccontato di come l'olandese della FDJ Suez aveva salvato...


Alla Coppi e Bartali di fine marzo, personalissimo debutto 2025, è andato in crisi di fame come quando era un corridore. Orlando Maini è tornato in ammiraglia con il Team Polti VisitMalta e l’adrenalina, la grinta, l’entusiasmo sono quelli di...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Un jingle promozionale compare...


Pioggia e selezione per la seconda tappa della ΔΕΗ Tour of Hellas (Grecia) con arrivo in salita ad Arachova dopo 177 chilometri. E' l'australiano Lucas Plapp (Team Jyaoc AlUla) ad imporsi davanti al compagno di fuga Harold Lopez della XDS...


Domenica 6 aprile il grande ciclismo torna protagonista con l’edizione numero 108 del Giro delle Fiandre, disponibile in diretta su DAZN, attraverso i canali Eurosport presenti in app. Una delle classiche più attese della stagione, con partenza da Bruges e arrivo a Oudenaarde dopo...


Con Fabio Baldato (UAE), lui che l’ha già visto provare la foresta di Arenberg, per capire dove può arrivare Tadej Pogacar a Giro delle Fiandre e Parigi Roubaix. Con Elisa Longo Borghini per commentare la sua ultima, splendida,...


Grazie al settimo posto nel prologo a cronometro di Palacio Nacional Sara Fiorin veste la maglia bianca di miglior giovane al Tour El Salvador per donne elite che si concluderà domenica 6 aprile. Un avvio di buon auspicio per la...


La Lotto festeggia i suoi primi quarant’anni di sponsorizzazione nel ciclismo e per farlo ha scelto una maglia speciale con i colori di tutte le maglie delle squadre a partire dal 1985. Con questa maglia, così colorata, Lotto vuole rendere...


Nuove nuvole nere all’orizzonte per Nairo Quintana. Il tribunale di Marsiglia ha infatto condannato il medico colombiano Fredy Gonzales Torres a sei mesi di carcere con la condizionale e a pagare una multa di 15.000 euro per il possesso e...


Ieri il ritiro dopo appena 40 km nella Dwars door Vlaanderen, oggi l'annuncio della resa: Alberto Bettiol non sarà al via della Ronde van Vlaanderen. Al campione italiano, vincitore del Fiandre 2019, è stata diagnosticata un'infezione polmonare da clamidia pneumoniae....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024