ORLEN GP. VITTORIA PER DISTACCO DEL FRANCESE MATHYS RONDEL, OTTAVO POSTO PER MATTEO SCALCO

DILETTANTI | 16/05/2024 | 16:31

Il francese Mathys Rondel trionfa a Kohútka nella secoinda tappa dell'Orlen Gp precedendo il connazionale Brieuc Rolland e il belga Emiel Verstrynge. Mathys Rondel - vincitore di tappa e nuovo leader della classifica generale - spiega: “È stata una tappa breve ma comunque dura, con 5 salite lunghe più di 5 chilometri. La fuga era abbastanza numerosa, quindi è stata controllata tenendo un buon ritmo. Sapevamo che sarebbe stata una buona giornata per me e Brieuc (Rolland), perché siamo scalatori e il ritmo duro ci si addice. L'ultima salita era perfetta per noi, quindi ho cercato di attaccare sulle pendenze più dure. Penso che sia stata una giornata perfetta, abbiamo concluso con un 1° e un 2° posto. Il mio obiettivo era attaccare a 2,4 km dall'arrivo sulla parte ripida. Poi mi hanno seguito e sono andato a tutto gas. Sono riuscito ad imporre il mio ritmo ed è andata bene.”


Emiel Verstrynge - terzo sul traguardo di Kohútka - racconta: “Sicuramente è stata una tappa breve, di solo 110 chilometri, ma con le 5 salite è stata molto dura, soprattutto con l'ultima ascesa che forse era un po’ troppo ripida per me, anche se so di essere in grado di superarla quando sono in giornata. Nell'ultima salita eravamo in quattro nel gruppo di testa, e sono contento di essere riuscito a finalizzare il buon lavoro della squadra arrivando sul podio. Qui ogni giorno è difficile, quindi continueremo a fare del nostro meglio e spero che riusciremo a conquistare con una vittoria di tappa".


La tappa odierna ha preso il via da Přerov, e ha visto i corridori affrontare più di 2000 metri di dislivello distribuiti in 110 km, prima di tagliare il traguardo a Kohútka, comprensorio sciistico al confine tra Repubblica Ceca e Slovacchia.

Dopo un primo attacco al km 0 da parte dell’Ucraina, prontamente riassorbito dal gruppo, si susseguono una serie di scatti che portano alla formazione della fuga di giornata all’altezza del km 10 composta da: Michał Pomorski (Polonia), Serhii Sydor (Ucraina), Jonathan Ahlsson e Ville Merlöv (Svezia), Nils Aebersold (Svizzera), Kacper Gieryk (TC Chrobry SCOTT Głogów), Sebastian Putz (Austria).

Al km 20 i fuggitivi accumulano un vantaggio di 2’ sul gruppo, situazione che ha spinto le nazionali danese, italiana e britannica a prendersi la responsabilità di guidare l’inseguimento. Le rampe del primo GPM di giornata hanno poi contribuito a dimezzare il ritardo dalla testa della corsa mentre tra i fuggitivi Serhii Sydor e Ville Merlöv accusano le pendenze, scollinano con 20’’ di ritardo da Nils Aebersold, primo corridore a transitare al GPM di Dušná, ma riescono a riacongiungersi approfittando della discesa successiva. Il gruppo intanto - sempre guidato da Italia e Danimarca – segue a 1’. Sulla salita di Hlaváčky gli atleti britannici tengono alto il ritmo portando il distacco a 45” dai leader. Il primo corridore a transitare al Gran Premio della Montagna è stato il polacco Michał Pomorski, seguito da Kacper Gieryk e Sebastian Putz. Sulle rampe di Hlaváčky il leader della classifica generale Kristian Egholm è costretto ad inseguire a causa di un problema meccanico. Nella successiva discesa il gruppo, sempre guidato dalla nazionale inglese, riprende la fuga.

A 15 km dal traguardo Jack Brough (Gran Bretagna) prova ad attaccare, ma viene velocemente ripreso dal gruppo, formato ora da una settantina di corridori. A questo punto sono Norvegia e Francia a tenere alta l’andatura. Nonostante una caduta a 6 km dall’arrivo il plotone, condotto dalla Francia, mantiene la velocità. Sulle rampe più dure i danesi incrementano l’andatura provocando una spaccatura nel gruppo. Mathys Rondel (Francia) e Matthew Brennan (Gran Bretagna) si avvantaggiano, mentre il vincitore della passata edizione dell’ORLEN Nations Grand Prix - Gal Glivar - perde le ruote dei migliori. Nell’ultimo chilometro il francese scatta nuovamente e si invola da solo verso il traguardo di Kohútka. Alle sue spalle Brieuc Rolland riesce ad anticipare sulla linea d’arrivo il belga Emiel Verstrynge, completando la giornata perfetta della Francia.

Il nuovo leader della classifica generale è quindi il vincitore di tappa Mathys Rondel, che precede di 14” Brieuc Rolland e di 20 la coppia formata da Matthew Brennan e Emiel Verstrynge.

La maglia dei Gran Premio della Montagna resta sulle spalle dell’italiano Pietro Mattio, che mantiene tre punti di vantaggio sullo svizzero Nils Aebersold e quattro sul polacco Michał Pomorski.

La classifica a squadre è guidata dalla Francia, con 1" di vantaggio sul Belgio e 54" sull’Italia.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Demi Vollering ci dimostra ancora una volta di essere una campionessa dalla sensibilità spiccata. Tanto affamata in corsa, quanto attenta agli altri e giù dalla bici.   Se qualche mese fa vi avevamo raccontato di come l'olandese della FDJ Suez aveva salvato...


Alla Coppi e Bartali di fine marzo, personalissimo debutto 2025, è andato in crisi di fame come quando era un corridore. Orlando Maini è tornato in ammiraglia con il Team Polti VisitMalta e l’adrenalina, la grinta, l’entusiasmo sono quelli di...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Un jingle promozionale compare...


Pioggia e selezione per la seconda tappa della ΔΕΗ Tour of Hellas (Grecia) con arrivo in salita ad Arachova dopo 177 chilometri. E' l'australiano Lucas Plapp (Team Jyaoc AlUla) ad imporsi davanti al compagno di fuga Harold Lopez della XDS...


Domenica 6 aprile il grande ciclismo torna protagonista con l’edizione numero 108 del Giro delle Fiandre, disponibile in diretta su DAZN, attraverso i canali Eurosport presenti in app. Una delle classiche più attese della stagione, con partenza da Bruges e arrivo a Oudenaarde dopo...


Con Fabio Baldato (UAE), lui che l’ha già visto provare la foresta di Arenberg, per capire dove può arrivare Tadej Pogacar a Giro delle Fiandre e Parigi Roubaix. Con Elisa Longo Borghini per commentare la sua ultima, splendida,...


Grazie al settimo posto nel prologo a cronometro di Palacio Nacional Sara Fiorin veste la maglia bianca di miglior giovane al Tour El Salvador per donne elite che si concluderà domenica 6 aprile. Un avvio di buon auspicio per la...


La Lotto festeggia i suoi primi quarant’anni di sponsorizzazione nel ciclismo e per farlo ha scelto una maglia speciale con i colori di tutte le maglie delle squadre a partire dal 1985. Con questa maglia, così colorata, Lotto vuole rendere...


Nuove nuvole nere all’orizzonte per Nairo Quintana. Il tribunale di Marsiglia ha infatto condannato il medico colombiano Fredy Gonzales Torres a sei mesi di carcere con la condizionale e a pagare una multa di 15.000 euro per il possesso e...


Ieri il ritiro dopo appena 40 km nella Dwars door Vlaanderen, oggi l'annuncio della resa: Alberto Bettiol non sarà al via della Ronde van Vlaanderen. Al campione italiano, vincitore del Fiandre 2019, è stata diagnosticata un'infezione polmonare da clamidia pneumoniae....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024