BLABLABIKE, CIPOLLINI: «FENOMENI COME VDP E POGACAR TENTANO LE IMPRESE COME NEGLI ANNI 50...»

TUTTOBICI | 25/03/2024 | 20:02
di Nicolò Vallone

Volate vinte, volate perse... Chi meglio di Mario Cipollini per analizzare le classiche della scorsa settimana? Pier Augusto Stagi ha contattato il miglior velocista di sempre subito dopo la Gand Wevelgem vinta da Mads Pedersen, e il "Re Leone" ha effettuato un'articolata e lucida riflessione sulla condotta di gara del fenomeno olandese Mathieu Van der Poel, e più in generale degli entusiasti ed entusiasmanti campioni di adesso. Con una riflessione finale non banale sul ciclismo italiano. Tutto da ascoltare.


Oltre a Cipollini, protagonisti della puntata 211 di BlaBlaBike sono Andrea Morelli di Mapei Sport  e Brent Copeland


Per ascoltare il podcast CLICCA QUI o corri sul nostro canale Spotify.
Se non hai mai provato e non sai come fare, allora schiaccia il tasto qui sotto: è facile! 

Copyright © TBW
COMMENTI
Troppa differenza
26 marzo 2024 10:37 Carbonio67
Per tecniche,materiali, medie, siamo lontanissimi dagli anni 50. Ricordo a Cipollini che la famosa tappa citata anche nei film della serie di Fantozzi, riproposta negli anni 80(mi pare nell'82) vide un arrivo di velocisti...dove anni prima Coppi faceva distacchi abissali

Poco d'accordo
26 marzo 2024 13:08 Angliru
Sono due fenomeni, ma non corrono in mezzo a sprovveduti. Il ciclismo si e' evoluto tantissimo

Sprovveduti?
26 marzo 2024 17:53 Frank46
Sono cambiate le bici e i percorsi ma a livello di campioni c'erano tutt'altro che degli sprovveduti e anche i gregari non lo erano perché all' epoca il ciclismo contava molto di più e quindi molta più gente lo praticava sebbene i campioni arrivassero da meno paesi.

Louison Bobet, Hugo Koblet, Freddy Kubler, Charly Gaul, Gastone Nencini, Ercole Baldini, Rick Van Stenberg, Jacques Anquetil, Bahamontes ecc ecc.

Sono stati dei fuoriclasse che hanno fatto la storia e sarebbero stati fuoriclasse in qualsiasi epoca. Altro che sprovveduti.

Io sinceramente non andrei indietro ai tempi del ciclismo eroico (praticamente stiamo parlando del post Coppi/Bartali e alcunindi loro hanno combattuto e sconfitto i nostri fuoriclasse) perché è impossibile fare paragoni però tornerei ai tempi di Merckx, Gimondi, De Vlaimink ecc ecc.

Semplicemente perché per trovare tanti campioni in grado di lanciare attacchi da distanze siderali, andare forte tutto l' anno e puntare tanto alle classifiche quanto ai GT bisogna tornare indietro fino a quei tempi.

E anche i distacchi abissali sono più paragonabili a quei tempi li che agli anni 50 dove talvolta i distacchi erano persino molto maggiori ma dovuti a forature continue, problemi meccanici e al fatto che i ciclisti dovevano risolverseli da soli.

@ frank
26 marzo 2024 19:37 Angliru
Rileggi bene cosa ho scritto.Ho detto che Pogacar e Mvdp non corrono in mezzo a sprovveduti.E non ho definito tali i corridori del passato.Per cortesia, non mettermi in bicca parole e pensieri che non ho detto.Grazie

Frank46
26 marzo 2024 19:56 Panassa
I tuoi commenti sono sempre interessanti e obiettivi bravo

Frank46
26 marzo 2024 21:21 Albertone
Se scrivi 5O righe, ma non leggi cio' che scrivono gli altri, serve a poco. Posso anche condividere la tua esamina, ma non ho letto di sprovveduti negli anni '50.

@Angliru
27 marzo 2024 01:47 Frank46
Ho letto bene ma interpretato male perché mancava il soggetto.
Te intendevi dire che non corrono in mezzo a degli sprovveduti per dire che gli altri non stanno a guardare e condivido ciò che volevi dire.
Io ho capito che intendessi dire che Pogacar e Vanderpoel non corrono in mezzo a degli sprovveduti e quindi i loro risultati hanno un valore maggiore in quanto negli ultimi anni il ciclismo si è molto evoluto.
Dicendo che negli ultimi anni il ciclismo si è molto evoluto sembrava che implicitamente volessi supporre che in precedenza era più facile fare quelle azioni perché c'era più disparità di prestazioni tra pochi eletti e resto del gruppo.

Poteva essere un po' fraintendibile ma sono consapevole che io molto spesso scrivo molto peggio di come hai scritto te.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sul volto di Mattias Skjelmose l'incredulità si è installata quasi fosse una maschera e sembra non volersene andare più. Il ventiquattrenne danese della Lidl Trek lo ripete una, due, dieci volte: «Non ho davvero idea di cosa sia successo...». E...


Mattias SKJELMOSE. 10 e lode. Provate a chiedere a questo 24enne ragazzo danese cosa significa vincere un’Amstel battendo sia Pogacar che Evenepoel, vale a dire il campione del mondo e quello olimpico. Provate a chiedergli cosa si provi, quale sia...


Tadej Pogacar stavolta non è riuscito a fare quello che gli riesce spesso, vale a dire staccare tutti e volare da solo verso il traguardo. Lo sloveno rivela a caldo di aver commesso qualche errore e di aver trovato un...


Ci sono pensieri contrastanti che si affacciano alla mente di Remco Evenepoel al termine di una Amstel Gold Race affrontata da protagonista: da una parte la soddisfazione per la prova e per l'ulteriore conferma della condizione ritrovata, dall'altra un'occasione forte...


Cinquantuno atlete tra élite, under 23 e juniores hanno preso parte alla gara “Open” femminile di “Pasqualando” conclusasi in volata con il successo di Gaia Tormena della Isolmant-Premac-Vittoria, sulla junior Agata Campana e sulla compagna di squadra Zanetti. Uno-due quindi...


Erica Magnaldi festeggia la Pasqua vincendo il GP Féminin de Chambéry disputato sulla distanza complessima di 119 chilometri. La 32enne atleta in maglia UAE ADQ conquista il suo secondo successo in carriera avendo la meglio su Mona Mitterwallner, 23enne austriaca...


Tra i due litiganti, il terzo gode. L'edizione numero 59 dell'Amstel Gold Race va a Mattias Skjelmose (Lidl Trek) che al termine di 256 km da Maastricht a Berg en Terblijt "uccella" allo sprint i due grandi duellanti Tadej Pogacar (2°)...


E' il turno di Matteo Vecher nelle classiche del calendario francese. Dopo la Grand Besancon e il Tour du Jura entrambe conquistate da Guillaume Martin, oggi è toccato al portacolori della Total Energies trionfare nel Tour du Doubs svoltosi da...


Il rullo compressore della compagine allievi della Iperfinish ingrana la quarta vittoria consecutiva nella gara di “Pasqualando” a Ponte a Egola. A vincere per la seconda volta in questa stagione e dopo il successo sul circuito di Pontassieve di due...


Una incredula Mischa Bredewold ha tagliato a braccia alzate il traguardo della Amstel Gold Race Ladies. La 24enne olandese della SD Worx Protime si è imposta con sette secondi di vantaggio sulle connazionali  Ellen van Dijk (Lidl - Trek) e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024