COLOMBIA TOUR. ZIPAQUIRA', UNA CITTA' INTERA AD APPLAUDIRE IL SUO EROE EGAN BERNAL. VIDEO

PROFESSIONISTI | 10/02/2024 | 10:47
di Francesca Monzone

Un pubblico in delirio ha accolto ieri Egan Bernal al termine della quarta tappa del Tour Colombia, dove il vincitore del Tour de France e Giro d’Italia, sta correndo con la selezione della sua nazionale.


La frazione ieri è stata vinta da Mark Cavendish dopo un duello con Gaviria, e l’arrivo era posto a Zipaquirà, città natale di Egan Bernal. Quando il colombiano è salito sul palco, la sua gente lo ha accolto come un eroe nazionale e gli applausi sono andati avanti per diversi minuti.


Tanta è stata l’emozione nella quarta frazione, non solo per la vittoria del britannico Cavendish, ma anche per Bernal, che in Colombia rappresenta l’uomo che non si è arreso al proprio destino. Un intero Paese aspettava di vedere Egan correre sulla sua terra, dopo il grave incidente del gennaio 2022 occorsogli mentre si stava allenando. La giornata di ieri si è trasformata in una commemorazione di un'incredibile e miracolosa guarigione e per questo il corridore di Zipaquirá ha ricevuto un premio.  Nella sua città il corridore dell’Ineos – Grenadiers è stato accolto da un bagno di folla e nella frazione di oggi, la quinta del Tour Colombia, Bernal potrebbe ripagare i suoi tifosi  con quella vittoria che tutti stanno aspettando.  

Oggi si correrà la tappa regina, con 138 km da Cota ad Alto del Vino, dove oltre alle salite i corridori dovranno misurarsi con l’altitudine e le sue difficoltà perché si salirà oltre i 2800 metri sopra il livello del mare.  Lo spettacolo principale del Tour Colombia è arrivato e si chiama Alto del Vino, una salita di 30,2 chilometri al 5,7%  con pendenze massime  al 7%. Non sarà una salita eccessivamente ripida, ma si continuerà a salire, senza avere un attimo per riprendere fiato e questo metterà in difficoltà molti corridori.  

Prima di arrivare all’ultima ascesa ci sarà anche una lunga discesa, poi un terreno quasi pianeggiante e poi si riprenderà a salire. I corridori inizieranno la gara vera verso Alto del Vino a 806 metri di altitudine e dovranno arrivare fino a 2854 metri di altezza. Questo è il passo più difficile della corsa, con un arrivo in salita e ad alta quota, praticamente impossibile da vedere in una gara in Europa. Tutti vogliono vedere Bernal mentre alza le braccia sulla linea d’arrivo di Alto del vino, ma la vittoria non sarà facile perché tra i favoriti di giornata ci sono anche Richard Carapaz, Rigoberto Uran, Nairo Quintana, ivan Sosa e Jonathan Caicedo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Una star
10 febbraio 2024 14:14 Carbonio67
Una star nel suo paese. Sarebbe bello per il movimento internazionale, riaverlo a buoni livelli. Anche se temo, che post infortunio, sia dura tornare ai livelli del Tour 2019

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La sconfitta alla Dwars Door Vlaanderen sembra essere stata metabolizzata completamente da Van Aert e dal suo team e ora sono pronti ad affrontare il Giro delle Fiandre da protagonisti. «Ho fatto la scelta sbagliata, ma tutti l'hanno accettata. Quindi...


La domenica della Gand Wevelgem, o meglio delle Gand Wevelgem, è stata dolcissima per la Lidl Trek dopo qualche "ombra" sanremese: trionfo di Pedersen con Milan a podio nella gara maschile, secondo posto di Balsamo appena dietro a super-Wiebes nella...


Mads Pedersen è sicuramente uno dei corridori più in forma del momento e i risultati delle ultime settimane lo portano ad essere uno dei favoriti per il Giro delle Fiandre, anche se battere corridori come Van der Poel e Pogacar...


Da che mondo è mondo, fa girare la vita. Quella di chi lavorava l’argilla e fabbricava vasi e anfore. Quella di chi spremeva le olive e ricavava olio. Quella di chi schiacciava il grano e otteneva farina. Da che traffico...


Questa sera alle 19.30, con diretta tv su Telefriuli, a Fiume Veneto sarà premiato nel corso della presentazione della tappa del Giro Fiume Veneto-Altopiano di Asiago del 25 maggio. Un premio alla carriera per Enrico Gasparotto, 43 anni di Casarsa,...


Tutti e due i portacolori della squadra giapponese si sono messi in evidenza in questo inizio di stagione. Negli ultimi mesi abbiamo imparato a conoscere sempre meglio il JCL Team Ukyo, la squadra Continental giapponese dell’ex pilota di Formula...


Domenica 20 aprile a San Lorenzo Dorsino, in Trentino, giornata della vigilia del Tour of the Alps (21-25 aprile), un nuovo partner farà il suo debutto nella corsa del G.S. Alto Garda accompagnando la carovana in ogni suo momento con...


Qualche giorno fa avevamo lasciato Elisa Longo Borghini vincitrice della Dwars Door Vlaanderen, una corsa che aveva letteralmente dominato con un attacco solitario per quasi 30 chilometri. Una prova di forza incredibile che le aveva fatto prendere la rivincita, con...


Affascinante e dura come conviene a una classica monumentale, il giro delle Fiandre è ben altra storia rispetto alla spettacolare Sanremo che l’ha preceduto. Ha una lunghezza inferiore (269 chilometri) e difficoltà maggiori: dopo il primo terzo di gara, sono...


A pochi giorni dalla conclusione di una grande edizione della Settimana Internazionale Coppi e Bartali, il Gruppo Sportivo Emilia guarda già agli appuntamenti che caratterizzeranno il finale della stagione 2025. Due gli eventi di riferimento nel calendario organizzativo del GS...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024