SIMONE RACCANI RIPARTE E RIVESTE I COLORI DELLA ZALF EUROMOBIL FIOR

CONTINENTAL | 19/12/2023 | 10:36

E' una bella storia di Natale quella che la Zalf Euromobil Désirée Fior ha voluto ufficializzare in questi giorni che anticipano il primo raduno ufficiale della formazione 2024.


Simone Raccani, vicentino di Carrè, classe 2001, dopo la parentesi affrontata nel professionismo in questo 2023 con il Team Eolo Kometa chiusa con la decisione di abbandonare il mondo del ciclismo, ritornerà in gruppo nel 2024 proprio con la maglia bianco-rosso-verde che aveva già vestito nelle stagioni 2021 e 2022.


Il team trevigiano guidato dai fratelli Lucchetta e da Egidio Fior è da sempre una grande famiglia il cui cuore batte forte per il ciclismo e per i giovani talenti: una squadra che in poco più di 40 anni di attività ha saputo far crescere e lanciare verso il professionismo più di 130 atleti. Ragazzi promettenti che, anche quando approdano nella massima categoria, mantengono sempre un ottimo rapporto con le famiglie Fior e Lucchetta: "Siamo abituati ad essere i primi tifosi e sostenitori dei nostri ragazzi: vederli crescere con la nostra maglia, condividere con loro le speranze e assistere alla realizzazione dei loro sogni è la gioia più grande. Noi crediamo nei nostri atleti e siamo al loro fianco sia quando c'è da festeggiare perchè le cose vanno per il meglio sia quando ci sono delle difficoltà e magari c'è bisogno di una parola o di un consiglio" ha spiegato Egidio Fior. "Simone ci ha regalato delle bellissime emozioni, il suo passaggio faceva ben sperare ma, purtroppo, il suo primo anno tra i professionisti non è andato come tutti auspicavamo. Già nel corso dell'estate, nel momento in cui aveva deciso di chiudere con il ciclismo abbiamo cercato di essergli vicino e, quando ci ha comunicato di aver ritrovato la voglia di pedalare, è stato naturale offrirgli la possibilità di ripartire insieme a noi".

A raccontare la propria storia è lo stesso Simone Raccani, vincitore a Capodarco nel 2021, terzo nella classifica del Giro della Valle d'Aosta nel 2022 prima di affrontare lo stage con la Quick Step a cui ha fatto seguito l'approdo alla Eolo Kometa: "Dopo due anni in cui con la Zalf ero riuscito ad esprimermi al meglio ho affrontato serenamente il passaggio al professionismo. Purtroppo, anche per problemi che si sono accumulati nella mia vita privata ho sentito la necessità di fermarmi concludendo anticipatamente la mia stagione per dedicarmi ad altro per qualche mese. La Eolo Kometa ha preso atto della mia decisione e con Ivan Basso è stato concordato questo passetto indietro per potermi rilanciare nel ciclismo che conta" racconta Raccani.

Un momento buio in cui la Zalf Euromobil Désirée Fior è sempre rimasta al fianco di Simone Raccani fino a quando: "In autunno, grazie anche all'appoggio della mia famiglia e della GL Promotion di Luca Mazzanti, ho ricominciato a pedalare, ho ritrovato le sensazioni migliori e la voglia di ricominciare. Con la Eolo Kometa il rapporto si era chiuso consensualmente, anzi, voglio ringraziare anche Ivan Basso e tutta la squadra per avermi sostenuto e avermi lasciato libero di scegliere; a quel punto ne ho parlato con Egidio Fior e lui da subito mi ha aperto le porte della squadra" prosegue Raccanti.

Una ripartenza con degli obiettivi ben chiari per Simone Raccani che non ha certo smarrito la classe che gli aveva consentito di mettersi in luce negli appuntamenti più prestigiosi del panorama internazionale: "Il primo obiettivo l'ho già raggiunto: sono tornato ad allenarmi e a pedalare con il sorriso sulle labbra. Questo mi fa sentire bene e ho voglia di dimostrare nuovamente il mio valore soprattutto nelle gare internazionali e in quelle del calendario professionistico sin da subito. Se poi tutto questo servirà a convincere qualche team manager importante ben venga, ora mi sento pronto per tornare nel ciclismo che conta".

A seguire da vicino la preparazione invernale di Simone Raccani è, già da diverse settimane, lo staff tecnico della Zalf Euromobil Désirée Fior capitanato dal DS Gianni Faresin: "Abbiamo trovato un Simone in piena forma, con tanta voglia di fare bene e di rimettersi in gioco. Non capita a tutti di avere una seconda possibilità e, soprattutto, di avere il coraggio di coglierla: lui da questo punto di vista ha dimostrato tutta la propria maturità e, sono certo, saprà dare il centouno per cento sin dalla prima gara del 2024".

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Wout van Aert ha collezionato un nuovo piazzamento alla Freccia del Brabante: se qualcuno pensa che il belga sia deluso, in realtà non è assolutamente così.  Van Aert ha ammesso che voleva vincere oggi, ma anche di aver perso con...


Si è da poco concluso il Giro d’Abruzzo ed il Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, ha voluto esprimere un sentito plauso a tutti i protagonisti, a partire dal Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio: “Dobbiamo fare un...


Tifosi belgi pazzi di entusiasmo per una Freccia del Brabante che ricorderanno a lungo per il duello tra Wout Van Aert e Remco Evenepoel che si è concluso con una volata a due che non ha avuto storia ed è...


Filippo Fiorelli, classe ’94 e portacolori della VF Group Bardiani-CSF Faizanè, conquista la maglia ciclamino al Giro d’Abruzzo. Il corridore siciliano ha brillato durante i quattro giorni di gara, centrando due secondi posti, un settimo e un quarto posto proprio...


Assolo di Guillaume Martin nella Classic Grand Besançon Doubs, con arrivo in salita a Montfaucon dopo 168, 5 chilometri. Prima vittoria in maglia Groupama FDJ per il 31enne francese di Caluire-et-Cuire, nella regione Alvernia-Rodano-Alpi, che spicca il volo a 2500...


Ancora Ivo Oliveira a far festa in Abruzzo! Il portoghese della UAE Emirates XRG ha conquistato il suo secondo successo personale nella quarta tappa del Giro, corsa da Corropoli a Isola del Gran Sasso per 166 km. Secondo posto sul...


Un ritorno in grande stile, una straordinaria prova d'autrice per Elisa Longo Borghini che ha dominato la Freccia del Brabante Ladies. La campionessa italiana - tornata alle corse oggi dopo la caduta al Giro delle Fiandre e la conseguente ripresa...


Grandi nomi davvero quelli attesi mercoledì 23 aprile alla 89ª edizione de La Freccia Vallone che celebra il 40º anniversario del primo arrivo al Mur de Huy, conquistato nel 1985 dall'eroe locale Claude Criquielion. Da allora, lo Chemin des Chapelles...


Non mancano certo le candidate per salire sul trono della 28ª edizione de La Fleche Wallone Femmes: basta solo pensare che al via ci saranno le ultime quattro vincitrici e cioè Kasia Niewiadoma (2024), Demi Vollering (2023), Marta Cavalli (2022)...


Remco Evenepooel finalmente riattacca il numero sulla maglia oggi nella Freccia del Brabante e ieri ha incontrato la stampa ripartendo dall'incidente in allenamento dello scorso mese di dicembre: mentre stava pedalando si è scontrato con un furgone delle poste, del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024